Ascolta "Altofest Matera Basilicata 2019" su Spreaker. Ascolta tutti i podcast

Altofest Matera Basilicata_en

ABITARE FUTURO

“Abitare Futuro” (Inhabiting Future) is the theme that outlines the discourse of this special edition for Matera-Basilicata 2019 European Capital of Culture.

All the works that compose the program lead us on a path that is marked by the tension between four recurring semantic polarities: tamed/wild; legacy / waste; construction/destruction; origin/completion. A path that explores the most remote dimensions of inhabiting: the hyperbolic silence of interstellar space, the contemplative intimacy of an inner image, the disembodied simultaneity of the virtual dimension, the secret underground movements, the transfiguration of a memory.

The thresholds, between which our lives are shaped, take on the character of a heterogenous area where the territories, strangers to one another, merge, revealing the elsewhere that dwells in the houses, the cherished thought that takes place at the laid table, the beyond that lies on the pillow next to the sleeping head.

Is it possible to “inhabit” all these dimensions and others, that represent such an important part of our existence? How to tame unthinkable spaces, that also reveals the intimate, unfathomed facet of the places we inhabit? Where is the difference between “staying” and “inhabiting” a given place?

We might think of “inhabiting” as a dimension in which the destiny of the inhabitant is married with the becoming of that inhabited space.

The person grows to be himself because is the inhabitant of that place which is molded by the desires, the habits and the memories of who has been living in that space.

The artists performances offer us a lens through which we can think about different forms and times for a possible inhabiting. Here we invite you to look for an angle of vision from which the daily can appear in transfiguration, and where the objects lose their name and functions; a new imaginary yet to be composed.

The future that qualifies our living will not be a simple tense, it will not be the time of what will happen tomorrow, the day after tomorrow, the year after. Rather, it will be a “potential” future; a temporal qualification of an imaginary yet to be realized, the “weak force” through which cultivated visions can infest the present refusing to leave it alone or to let it be what it is.

This potential future interrupts the cyclical and repetitive structure of everyday life, undermining the Consecutio Temporum (sequence of tenses) between past and present; dismantling all the possible narratives. This future challenge us to act in a way which is impossible for a biography but real for poetry.

VULTURE


14nov > 17nov

Alpha
YOTAM PELED Co. (IL/DE)
L’unica casa certa/
Progetto Genealogia
ROBERTO CORRADINO (IT/Bari)

Melfi è la città federiciana per eccellenza, all’estremo nord della Basilicata, nella provincia di Potenza e nel cuore del Vulture, vulcano ormai spento. L’Imperatore Federico II di Svevia scelse il castello normanno svevo come residenza estiva e nelle foreste del Vulture praticava la falconeria, il suo hobby prediletto.
[read more]

Verso la Terra
ELISABETTA DI TERLIZZI / Progetto Brokenhaus (CH)
HEDVIG studio
SANTORO / TILLI (IT-Roma)
Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten
V XX Zweetz (CH)

Venosa è un comune in provincia di Potenza che si trova nel territorio del Vulture, considerata tra i borghi più belli d’Italia. La città fu fondata dai romani nell’anno 291 a.C. a controllo della valle dell’Ofanto, e della via Appia.
[read more]

VAL D’AGRI


21 nov > 24 nov

Orestea. Post-Truth
BORIS KADIN (HR)
The Free Besieged
MONAMAS THEATRE Co (GR/UK)
Ho stretto i pugni e sono nato
ENZO MIRONE (IT-Benevento)

Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro.
[read more]

The Last Zuppa
O TEAM (DE)
Cosaltro Esperimenti
ANTONINO TALAMO (IT-Napoli)
Uniforme
Sabina Scarlet (BE)

E’ il comune più giovane del comprensorio, avendo ottenuto l’autonomia amministrativa da Moliterno solo nel 1946.
Tuttavia le origini del centro abitato sono molto antiche, essendo essostrettamente legato alla colonia romana di Grumentum, della qualeprobabilmente fu sobborgo.Il toponimo deriverebbe dal latino sarculum (luogo pieno di macchia eaperto a coltura), o dal greco sarkos (carne, luogo di carneficina).
[read more]

ENTROTERRA JONICO


28 nov > 1 dic

Mr. Arigato, Mrs. Gozaimasu
COLECTIVO QUERIDO VENADO (MX)
The Nature of Silence
BABIRUSA DANZA (ES)
Materia
ANDREA SALUSTRI (IT/DE)

Montalbano Jonico è una cittadina della collina  materana le cui origini  risalgono al III secolo a. C., intorno al 280, anno della nota battaglia di Heraclea, allorché il re Pirro con l’aiuto dei suoi elefanti e degli alleati  tarantini sconfisse le legioni di Roma.
[read more]

Refugio
ACERINA AMADOR (ES)
Hombre, la riVelazione della luce
CLAUDIA FABRIS (IT/Padova)
New(a)days
PARK KEITO (ES)

Dagli storici locali, Tursi si ritiene fondata dopo il 410 d.C. dai Goti, i quali, dopo aver distrutto Anglona, avrebbero costruito un Castello sulla collina ove è sorta la Rabatana. Attorno al Castello si rifugiarono i fuggiaschi di Anglona che possono ritenersi i primi abitatori del luogo.
[read more]

COLLINA MATERANA


4 dic > 8 dic

Mouvement d’ensemble (Sacre)
Inkörper Company (CH)
Kerosene
MARC VILANOVA (ES)

Gli arabi si insediarono stabilmente a Tricarico tra il IX ed il X secolo tanto da incidere profondamente nel tessuto urbano, una parte del quale è stato realizzato con le caratteristiche tipiche della qasba. Sia la Ràbata che la Saracena presentano evidenti tracce della matrice araba.
[read more]

Genesi_work in progress
COMPAGNIA MENHIR DANZA (IT-Bisceglie)
Daughters
TANGAJ DANCE (RO)

E’ situato sulla via Appia dell’antica Roma. Il più antico documento che ha notizie del paese è la Bolla papale di Callisto II, redatta nel 1123, dove viene indicato con il nome di “Crassanum”; mentre dal Registro Angioino di Basilicata del 1280 si apprende che era un “casale” appartenente a Tricarico.
[read more]

B-side \ home edition
SALVO LOMBARDO & DARIA GRECO
CHIASMA (IT-Roma)
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)
ISABELLA BORDONI (IT)
Back Pink Poem: “for a cup of tea”
CHIARA OREFICE (IT-Napoli)

La frequentazione più antica dell’area è documentata a partire dall’età del bronzo, mentre la formazione del primo nucleo abitato è attestata intorno ai secoli IX-VIII a.C. La colonizzazione greca ha trasformato l’abitato in una importante città, circondata da una imponente fortificazione, datata IV – III sec. A.c.
[read more]

Backstage
RAQUEL PONCE (ES)
In Your Face
ATELIERSI (IT-Bologna)

L’origine di Miglionico si perde in un’antichità remota , da rimontare forse a que’ periodi oscuri della storia de’ Pelasgi ed Enotri. Infatti, ammessa la provata ed incontrastabile antichità dello stesso, da quello che nel Cap. III si è detto, vedesi, che probabilmente la Enotria città di Malanio, o Melanio sia stata in Miglionico.
[read more]

Elementare
COLLETTIVO AMIGDALA (IT-Modena)
Sempre verde
BELLANI / BAGLIONI (IT-Foligno)
Chiusi in un cerchio
Giuseppe Valentino (IT-Cerignola)
Orbit
Federica Terracina (IT-Orvieto)

Si intreccia con la storia politica di Matera la vicenda della borgata rurale La Martella sorta a qualche chilometro dalla città all’inizio degli anni Cinquanta. E coincide con l’inizio dello svuotamento delle famiglie dagli antichi rioni materani all’indomani dell’approvazione della prima legge di risanamento dei Sassi.
[read more]