MORSE . . . – – – . . .

 
 

 

MORSE . . . – – – . . .

 

 

Noi staremo offerti sulla croce,
alla gogna, tra le pupille
limpide di gioia feroce,
scoprendo all’ironia le stille
del sangue dal petto ai ginocchi,
miti, ridicoli, tremando
d’intelletto e passione nel gioco
del cuore arso dal suo fuoco,
per testimoniare lo scandalo.
P.P. Pasolini

|||CREDITGALLERY

Installazione per luci corpi e suoni che occupa le finestre del PAN che si aprono sulla città. Finestre come fessure, da cui passa il suono come vento che propaga l’appello ai cittadini a ricongiungersi con la parte culturale della città. Finestre come ferite che si aprono sui corpi degli attori. Finestre da cui infine si lancerà un messaggio muto, fatto di luce, scritto in “Codice Morse”, e che il pubblico potrà decifrare grazie a dei volantini che precederanno l’evento. Con questo nostro lavoro vogliamo lanciare un appello dalle finestre di quella che rappresenta la casa delle arti di Napoli, il PAN appunto, dal 2005 spazio civico e Centro delle Arti dell’intera città . Luminaria Napoli è anche’essa uno spazio civico perché per 5 edizioni le sue sculture di luce hanno richiamato all’arte i cittadini, innalzato gli sguardi , lasciandosi assorbire nel tessuto cittadino, diventando “normale” luce culturale, che non abbaglia ma meraviglia chi la scorge passeggiando tra le vie che illumina. Entrambe queste entità oggi sono nella morsa della crisi, in un momento in cui la cultura è in secondo piano nel nostro paese. Pensando all’importanza di queste due esistenze, crediamo che il nostro intervento debba lanciare un appello alla città, un richiamo all’attenzione, una finestra aperta ai cittadini, ai passanti, a chiunque si ritrovi ad alzare gli occhi al cielo. Abbiamo pensato di lanciare un segnale che inviti a riaccendere la cultura in una città che ne è stata capitale per secoli. E questo segnale vuole però non essere soltanto un dono, ma stimolare alla partecipazione, affinché l’incontro tra l’opera e il suo pubblico avvenga a metà strada. Per questo il nostro richiamo è chiuso nelle stanze del Palazzo delle Arti di Napoli, e dalle sue finestre vuole espandersi in luce, corpo e suono sulla città.

MORSE . . . – – – . . . (2012)
di TeatrInGestAzione

cura della visione
Gesualdi | Trono

con Alessia Mete, Giovanni Trono, Serenella Martufi, Francesco Moraca

Installazione performativa in esclusiva per LuminAZIONE al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli in dei Mille, azione collettiva d’arte a sostegno della successiva edizione di LUMINARIA 2013, mostra d’arte pubblica ideata da Simona Perchiazzi e dedicata alle luci d’artista.