MISS la natura dell’educazione
MISS la natura dell’educazione (2014)
di TeatrInGestAzione
cura della visione
Gesualdi | Trono
con Alessia Mete, Marzia Macedonio
installazione performativa: corpi, vedute mozzafiato e foglie morte. Ispirata ai “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese.
Scrive Pavese nel saggio breve sul mito, pubblicato su « Cultura e Realtà », n. 1, maggio-giugno 1950:
Dalla fanciullezza, dall’infanzia, da tutti quei momenti di fondamentale contatto con le cose e col mondo che trovano l’uomo sprovveduto e commosso e immediato, da tutte le «prime volte» irriducibili a razionalità, dagli istanti aurorali in cui si formò nella coscienza un’immagine, un idolo, un sussulto divinatorio davanti all’amorfo, sale, come da un gorgo o da una porta spalancata, una vertigine, una promessa di conoscenza, un avangusto estatico. Il proprio di questa sensazione è un fermarsi del tempo, un rivivere ogni volta come nuova quella prima volta.
Il lavoro nasce per lega UISP Lega Montagna Nazionale, presentato per la prima volta il 28 marzo 2014, presso il DS I.C. 83° Porchiano – Bordiga – Napoli, quartiere Ponticelli, nell’ambito del corso L.A.I® “Metodologia Inclusiva per i BES (Bisogni Educativi Speciali); corso rivolto ai Docenti di ogni ordine e grado, proposto dalla UISP Lega Montagna Nazionale approvato dal M.I.U.R.