Io Sono Teatro


IO SONO TEATRO
corso base di teatro per principianti e/o eterni appassionati
aperto a tutti, non importano l’esperienza, l’età, la lingua, la provenienza geografica: non esistono limiti al desiderio di partecipazione.

istruzioni per l’uso:
prendi il tuo corpo, dotalo di un pensiero, dagli parola, mettilo in uno spazio definito.
Procurati almeno un paio di occhi esterni che possano testimoniare di averti visto.

Ora respira profondamente e con parole tue, o di poeti, dichiara a quegli occhi fissi su di te:
IO SONO TEATRO.
Io sono il poeta
sono il corpo che traspare
sono l’aratro che dissoda
l’animale pronto al salto
l’indomito vento

Bene. Ora cerca altri corpi e ripeti con loro l’esercizio per almeno una volta a settimana.
il sabato, dalle 18:00 alle 20:00 al DAMM via avellino a tarsia, 15 (Parco Ventaglieri)

Guidiamo i partecipanti ad una graduale scoperta del piacere di stare in scena, delle potenzialità inespresse o sopite del proprio corpo, della bellezza di cui ogni essere umano è portatore, di tutti gli strumenti che possediamo per definire la nostra presenza.

“Il teatro fu la mia scuola e tutto quello che ho imparato è dal teatro che l’ho imparato”
A. P.

Prenderemo come riferimento testuale “il codice di Perelà” di Aldo Palazzeschi. La sua struttura presenta vari tipi di scrittura: l’uso continuo del dialogo, l’uso del monologo, l’uso dei parlati teatrali, i racconti all’interno del racconto, lo stile che anticipa soluzioni surrealistiche, il gusto particolare del fantastico e un forte realismo magico.
Perelà è qualcosa di diverso: un non-uomo confuso per un super-uomo, un eroe senza guerre, filosofo senza intelletto e soprattutto un protagonista al quale manca totalmente il desiderio di primeggiare, è l’essere senza pensiero inteso come pensiero del sé individualistico.

La cura del lavoro è affidata a Gesualdi / Trono di TEATRINGESTAZIONE