Nell’ambito delle attività promosse dalla Fondazione Morra all’interno degli spazi di Casa Morra Archivio d’Arte contemporanea, TeatrInGestAzione, la compagnia teatrale guidata dalla coppia Gesualdi | Trono, dà vita al Laboratorio Permanente di Pratiche Performative Interdisciplinare, in collaborazione con Lorenzo Mango, professore titolare della cattedra di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo dell’Università L’Orientale di Napoli.
Il Laboratorio Permanente si ascrive in un più ampio e complesso progetto che prende il nome di CRASI – Centro di Ricerca delle Arti Sceniche Internazionale, e che comprende le multiple dimensioni in cui si declina l’opera di TeatrInGestAzione, in sinergia con la Fondazione Morra. Un progetto di formazione che durante l’anno ospiterà attività pedagogiche diversificate.
Il Laboratorio Permanente si articolerà in una fase preliminare e tre percorsi autonomi e complementari, a partire da novembre 2018 fino a novembre 2019, intervallati da aperture al pubblico. Il primo percorso è declinato in appuntamenti fissi dedicati alla condivisione della prassi artistica di TeatrInGestAzione; il secondo scandito da incontri a carattere teorico e pratico con esperti e studiosi di discipline e campi d’indagine che riteniamo complementari al teatro (Storia, architettura, filosofia, economia); il terzo ospita interventi pedagogici intensivi e diversificati, accogliendo visioni autonome della scena contemporanea indipendente e internazionale (registi, coreografi, performer). Un’attività ibrida di ricerca, formazione, creazione, che possa dare luogo ad un dialogo fertile, proponendosi come un’alternativa di costanza, rigore e disciplina, per condurre i partecipanti ad una preparazione necessaria a coltivare un’autonomia creativa.
“Il laboratorio è per noi il tempo e il luogo della conoscenza reciproca, del nutrimento, il tempo dell’onestà, della fragilità; il luogo della cura, dell’allenamento che mira a costruire una presenza che si fonda su una forma di agilità dell’ascolto, sulla ricezione e sulla reazione; un’occasione per riconoscerci e dare luogo a un progetto comune, e magari scoprire di poter condividere nel futuro un tempo più lungo. Qui a Casa Morra, TeatrInGestAzione sarà corpo vivo esposto all’opera.” (Gesualdi | Trono)
C.R.A.S.I.
Laboratorio Permanente di Pratiche Performative Interdisciplinare
indagine e formazione teatrale, pratica e teorica
Novembre 2018-19
Mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 20:00
presso Casa Morra, salita San Raffaele 20/C
In collaborazione con il prof. Lorenzo Mango, titolare della cattedra di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo dell’Università L’Orientale di Napoli.
Nell’ambito delle attività promosse dalla Fondazione Morra.
Aperte le candidature, manifestazioni di interesse, richieste di partecipazione a studenti, attori, performer, danzatori, professionisti e non.
È possibile candidarsi come praticanti o come uditori.
La partecipazione è gratuita.
Per i praticanti la frequenza è obbligatoria.
Per gli uditori è ammessa una frequenza parziale
Resta aperto l’invito a visitarci, a chiunque ne faccia richiesta agli indirizzi indicati.
INFO
info@teatringestazione.com
+39 320 0304861 (whatsapp)
teatringestazione.com
FASE PRELIMINARE > morfologia
La cura del lavoro è affidata a Gesualdi / Trono
dal 26 al 30 novembre 2018
tutti i giorni, dalle 11:00 alle 17:00
dicembre 2018 / gennaio 2019
mercoledì e giovedì, dalle 17:00 alle 20:00
Le attività iniziano il 26 novembre 2018 con una Sessione Aperta della durata di 5 gg.
Un’occasione di incontro e di lavoro sulla presenza e sulla creazione scenica; un primo approccio ai principi che sottendono la poetica e la prassi lavorativa di TeatrInGestAzione. Un laboratorio gratuito guidato da Anna Gesualdi e Giovanni Trono.
PERCORSO FONDAMENTALE > sintassi
La cura del lavoro è affidata a Gesualdi / Trono
dal 4 febbraio al 2 giugno
mercoledì e giovedì, dalle 17:00 alle 20:00
a seguire luglio/ novembre 2019
orari e giorni da definire
Aperto a chi (attraverso precedenti esperienze laboratoriali, e/o artistico/performative) abbia maturato il bisogno di coltivare la propria autonomia creativa ed esercitare la propria autorialità, prendendosi cura in modo meticoloso ed esigente della propria presenza scenica, approfondendo le dinamiche di relazione, la scrittura di scena e la composizione corale. I partecipanti potranno sviluppare il proprio spazio d’indagine in una struttura di lavoro che valorizza e sostiene il cammino individuale, che allo stesso tempo si fa traduttore di un’istanza condivisa, di un discorso molteplice e pluridimensionale.
Nella nostra prassi movimento, canto, danza, parola, gesto, suono, si rispondono, si richiamano e si continuano, come in una partitura in cui ogni voce è chiamata ad accordarsi con tutte le altre e, contemporaneamente, è portatrice della propria linea melodica, della propria singolarità.
Scenderemo nelle profondità del nostro corpo, per rivoltarlo esposto in atto poetico.
Faremo tutto il possibile per essere vivi. Definire la nostra presenza. Portare alla luce quel desiderio riposto oltre l’umano sentire in quell’altrove inspiegabile ove risiedono i nostri fiori migliori, quell’orto delle possibilità, quelle azioni in potenza che rendono il corpo in scena molteplice e multi direzionale. Capace di comporre un discorso sempre nuovo, che non recita non ripete l’evidente, ma vive la scena, ne fa esperienza condivisa con lo spettatore.
Uno studio quotidiano sul corpo esteso dell’attore, concepito come luogo della creazione; corpo che si abbandona alla forma geometrica multidimensionale della propria presenza, estroflesso, precipitato alle estreme conseguenze, spinto, estremizzato, allenato ad essere smembrato per accogliere lo spettatore nelle sue pieghe, corpo che si dispiega in paesaggio, percorribile dallo sguardo più attento.
PERCORSI COMPLEMENTARI > lessico
dicembre 2018 – novembre 2019
iscrizioni aperte a tutti
Il percorso fondamentale si arricchirà degli incontri complementari.
Lezioni trasversali tenute da studiosi, ricercatori e artisti ospiti che incontreranno i partecipanti condividendo visioni e pratiche.
Primo Incontro
16/17 e 23/24 gennaio 2019 dalle 17:00 alle 20:00
Sessione di architettura applicata allo spazio scenico, guidata dall’arch. Daniele Balzano, ricercatore e professore a contratto presso il DiARC di Napoli.
Secondo Incontro
Giorni e orari da definire
Incontro teorico a cura di Salvatore Margiotta e Mimma Valentino, ricercatori, saggisti, redattori di Acting Archives Review, entrambi collaboratori del prof. Lorenzo Mango, cattedra di Storia del teatro moderno e contemporaneo de ‘L’Orientale’ di Napoli.
Ulteriori percorsi sono in via di definizione e saranno comunicati appena confermati.
SESSIONI INTENSIVE> discorsi
Ulteriori sessioni sono in via di definizione e saranno comunicate appena confermate.