Programma 2019
Programma 2019
Ingresso
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria (posti limitati).
Vi preghiamo di prendere nota che il programma del fest si svolge in luoghi informali, per cui non sempre sarà possibile sedersi, o rivendicare l’assegnazione di un posto a sedere. Potrà dunque accadere di dover restare in piedi, o di sedersi a terra.
Liberatoria
Il Fest è documentato con foto e video.
Gli spettatori sono consapevoli che Altofest è documentato con foto, video e registrazioni audio, prendendovi parte, quindi, acconsentono tacitamente ad essere filmati, fotografati e registrati in qualità di pubblico. Tutto il materiale potrà essere usato a scopi promozionali, compresa la loro diffusione sul web, senza che nessuno possa reclamarne diritti o corrispettivi economici.
Prenotazioni
+39 320 0304 861
(tel e whatsapp)
info@altofest.net
Vai alla Mappa dei Luoghi
IL VADEMECUM DI ALTOFEST / Consigli pratici per vivere una migliore esperienza di Altofest
In quanto atto poietico ed esercizio politico, Altofest si partecipa, non si consuma. Gli spettatori sono dunque parte attiva e responsabili della sua riuscita, quanto gli organizzatori, i cittadini donatori di spazio, gli artisti, gli operatori culturali, grazie ai quali Altofest può accadere ed essere gratuitamente offerto in dono.
Con questo in mente, porta con te:
Scarpe comode: aperte o chiuse a tua scelta, devono essere pronte a scalare la cima della Pedamentina così come a scendere nelle profondità della Sanità;
Foulard: proteggi le tue spalle dal sole e dai cambi di temperatura improvvisi;
Una bottiglia d’acqua, un ventaglio, crema solare se hai una pelle delicata, caramelle per i cali di zucchero;
Occhiali da sole: sei a Napoli, a Luglio!
Vestiario: riassumendo, sbalzi di temperatura, salite e discese, sedute improvvisate, saranno all’ordine del giorno. L’unico dress-code è il senso pratico (di quello estetico non dubitiamo);
Programma stampato Altofest: contiene il calendario degli eventi e la mappa dei percorsi. Puoi usarlo come ventaglio contro il caldo, puoi farci un cappello di carta per ripararti dal sole, puoi usarlo per sederti sul pavimento e come segno di appartenenza al fest, per riconoscere gli altri spettatori;
Penna: per personalizzare il tuo programma a tua immagine e somiglianza;
Cellulare: resta in contatto con la rete Altofest, per tutto il corso del festival e oltre, ma ricordati di tenerlo rigorosamente spento (spento! Non silenzioso…) durante le performance. Mantieni aperta una finestra web sul sito di Altofest, ti aiuterà a consultare in tempo reale le schede degli artisti, i percorsi e le mappe dei luoghi.
Cucina sociale
4 – 7 luglio dalle 13:30 alle 14:30
Ogni giorno, dal 4 al 7 luglio, presso il Giardino degli Aranci, Salita Cinesi 7, Le Mamme della Sanità Società Cooperativa Sociale ARL si prenderà cura della Cucina Sociale di Altofest, offrendoci un menù fisso, da gustare versando un modesto contributo.
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: +39 320 0304861 (anche whatsapp). – costo: € 6
La cooperativa nasce come spin-off del progetto Social Eating for Social Inclusion, ed è sostenuta da L’altra Napoli Onlus, Fondazione Alberto e Franca Riva, Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus.
Il Giardino degli Aranci è un esempio di recupero urbanistico e sociale. Uno dei pochi spazi verdi del Rione Sanità, è stato il primo intervento dell’Altra Napoli Onlus nel quartiere.
MENU’
giovedi 4 luglio
Bucatini al forno con olive di gaeta e capperi
Insalata di rucola, pomodorini ciliegine, provolette di sorrento affumicate
Pane, acqua, frutta
venerdi 5 luglio
Pasta con patate e provola tipica napoletana
Zucchini alla scapece
Pane, acqua, frutta
sabato 6 luglio
Riso basmati con verdure di stagioni
Peperoni spadellati con olive di gaeta e capperi
Pane, acqua, frutta
domenica 7 luglio
Pasta con ragù tipico napoletano
Involtini di melenzane
Pane, acqua, frutta
11:00durata 30′ |
OPENING
|
12:00> >13:30entrata libera |
Inkörper CompanyMouvement d’Ensemble (Sacre)Aqua Augusta |
15:00> >18:00 |
TEXTUREFondazione Foqus |
20:00durata 50′ |
Monamas Theatre CompanyLook At MeCasa Zamparelli |
20:00durata 30′ |
Park KeitoMI-RUCasa Palumbo/Voccia |
20:30durata 50′ |
Roberto CorradinoPiaccainocchioAtelier Alifuoco |
21:30durata 40′ |
Colectivo Querido VenadoHappy Birthday Dear NapoleonCasa De Santis |
10:00> >12:00entrata libera |
Inkörper CompanyMouvement d’Ensemble (Sacre)Aqua Augusta |
11:00durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Emanuel Rosenberg#1 Fo(u)r NothingDa Napoli a Marrakech |
12:00durata 50′ |
AteliersiOiL – Ora il Lavoro!Città Metropolitana |
13:30> >16:00 |
PRESSO IL GIARDINO DEGLI ARANCISalita Cinesi, 7 |
13:30 > 14:30
|
|
14:30 > 16:00Attività del Co.RVoice-Overconversazioni con gli artisti |
|
13:30 > 16:00Sara TerraccianoInsanity FairEsposizione fotografica |
|
16:30durata 50′ |
Monamas Theatre CompanyLook At MeCasa Zamparelli |
17:00durata 1h30′ |
Raquel Ponce HernandezTaller de Publico para PùblicoCasa Lanna |
19:00durata 35′ |
Giulio De Leo / Compagnia Menhir DanzaSolitarioCasa Abbiento |
20:00durata 1h30′ |
O-TeamDark MatterCasa Fiorellino |
19:00durata 30′ |
Rodrigo Pardo2 Ambientes / NapoliCasa Schirru/Salomone |
20:00durata 30′ |
Aharona IsraelProportionsCasa Di Lorenzo |
20:30durata 30′ |
Park KeitoMI-RUCasa Palumbo/Voccia |
21:30durata 50′ |
La [SIC]Après la ChroniqueCasa Franzese |
11:00durata 1h30′ |
Menchetti/Cirera/SerranoRealFakeSuperOtium |
11:30durata |
Roberto CorradinoPiaccainocchioAtelier Alifuoco |
12:00durata |
AteliersiOiL – Ora il Lavoro!Città Metropolitana |
13:30> >16:00 |
PRESSO IL GIARDINO DEGLI ARANCISalita Cinesi, 7 |
13:30 > 14:30
|
|
14:30 > 16:00Attività del Co.RVoice-Overconversazioni con gli artisti |
|
13:30 > 16:00Sara TerraccianoInsanity FairEsposizione fotografica |
|
16:30> >19:30ingresso libero |
Inkörper CompanyMouvement d’Ensemble (Sacre)Aqua Augusta |
16:30durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Elisabetta Di Terlizzi#2 Fo(u)r NothingAutorimessa Cava di Tufo |
17:30durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Emanuel Rosenberg#1 Fo(u)r NothingDa Napoli a Marrakech |
18:30durata 50′ |
Monamas Theatre CompanyLook At MeCasa Zamparelli |
19:00durata 35′ |
Giulio De Leo / Compagnia Menhir DanzaSolitarioCasa Abbiento |
20:00durata 1h30′ |
O-TeamDark MatterCasa Fiorellino |
20:30durata 30′ |
Rodrigo Pardo2 Ambientes / NapoliCasa Schirru/Salomone |
21:30durata 40′ |
Colectivo Querido VenadoHappy Birthday Dear NapoleonCasa De Santis |
21:30durata 50′ |
La [SIC]Après la ChroniqueCasa Franzese |
10:30durata 2h30′ |
Attività del Co.RAgoràAssemblea aperta con la comunità di Altofest.
|
13:30> >15:00 |
PRESSO IL GIARDINO DEGLI ARANCISalita Cinesi, 7 |
13:30 > 15:00
|
|
13:30 > 15:00Sara TerraccianoInsanity FairEsposizione fotografica |
|
15:30> >18:30entrata libera |
Inkörper CompanyMouvement d’Ensemble (Sacre)Aqua Augusta |
16:00durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Elisabetta Di Terlizzi#2 Fo(u)r NothingAutorimessa Cava di Tufo |
17:00durata 30′ |
Rodrigo Pardo2 Ambientes / NapoliCasa Schirru/Salomone |
18:00durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Francesco Manenti#3 Fo(u)r NothingCasa Verre |
19:00durata 35′ |
Aharona IsraelProportionsCasa Di Lorenzo |
19:00durata 35′ |
Giulio De Leo / Compagnia Menhir DanzaSolitarioCasa Abbiento |
20:00durata 1h30′ |
O-TeamDark MatterCasa Fiorellino |
20:00durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Emanuel Rosenberg#1 Fo(u)r NothingDa Napoli a Marrakech |
21:00durata 1h30′ |
Raquel Ponce HernandezTaller de Publico para PùblicoCasa Lanna |
10:00> >13:00entrata libera |
Inkörper CompanyMouvement d’Ensemble (Sacre)Aqua Augusta |
10:30durata 1h30′ |
Raquel Ponce HernandezTaller de Publico para PùblicoCasa Lanna |
12:00durata 50′ |
Roberto CorradinoPiaccainocchioAtelier Alifuoco |
13:30> >16:00 |
PRESSO IL GIARDINO DEGLI ARANCISalita Cinesi, 7 |
13:30 > 14:30
|
|
14:30 > 16:00Attività del Co.RVoice-Overconversazioni con gli artisti |
|
13:30 > 16:00Sara TerraccianoInsanity FairEsposizione fotografica |
|
16:30durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Elisabetta Di Terlizzi#2 Fo(u)r NothingAutorimessa Cava di Tufo |
17:00durata 1h30′ |
Menchetti/Cirera/SerranoRealFakeSuperOtium |
17:30durata 30′ |
Aharona IsraelProportionsCasa Di Lorenzo |
18:30durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Francesco Manenti#3 Fo(u)r NothingCasa Verre |
19:00durata 30′ |
Park KeitoMI-RUCasa Palumbo/Voccia |
19:30durata 50′ |
La [SIC]Après la ChroniqueCasa Franzese |
20:30durata 30′ |
Progetto Brockenhaus/Francesco Manenti#3 Fo(u)r NothingCasa Verre |
21:00durata 40′ |
Colectivo Querido VenadoHappy Birthday Dear NapoleonCasa De Santis |
23:00 |
Saluti e brindisi finaleCasa Gesualdi | Trono |
Spettacoli fruibili da non udenti e che non necessitano del servizio di interpretariato L.I.S.
Spettacoli in cui è garantito il servizio interpretariato in L.I.S.
Il Vademecum di Altofest
Consigli pratici per vivere una migliore esperienza di Altofest
In quanto atto poietico ed esercizio politico, Altofest si partecipa, non si consuma. Gli spettatori sono dunque parte attiva e responsabili della sua riuscita, quanto gli organizzatori, i cittadini donatori di spazio, gli artisti, gli operatori culturali, grazie ai quali Altofest può accadere ed essere gratuitamente offerto in dono.
Con questo in mente, porta con te:
Scarpe comode: aperte o chiuse a tua scelta, devono essere pronte a scalare la cima della Pedamentina così come a scendere nelle profondità della Sanità;
Foulard: proteggi le tue spalle dal sole e dai cambi di temperatura improvvisi;
Una bottiglia d’acqua, un ventaglio, crema solare se hai una pelle delicata, caramelle per i cali di zucchero;
Occhiali da sole: sei a Napoli, a Luglio!
Vestiario: riassumendo, sbalzi di temperatura, salite e discese, sedute improvvisate, saranno all’ordine del giorno. L’unico dress-code è il senso pratico (di quello estetico non dubitiamo);
Programma stampato Altofest: contiene il calendario degli eventi e la mappa dei percorsi. Puoi usarlo come ventaglio contro il caldo, puoi farci un cappello di carta per ripararti dal sole, puoi usarlo per sederti sul pavimento e come segno di appartenenza al fest, per riconoscere gli altri spettatori;
Penna: per personalizzare il tuo programma a tua immagine e somiglianza;
Cellulare: resta in contatto con la rete Altofest, per tutto il corso del festival e oltre, ma ricordati di tenerlo rigorosamente spento (spento! Non silenzioso…) durante le performance. Mantieni aperta una finestra web sul sito di Altofest, ti aiuterà a consultare in tempo reale le schede degli artisti, i percorsi e le mappe dei luoghi.
Cucina sociale
4 – 7 luglio dalle 13:30 alle 14:30
Ogni giorno, dal 4 al 7 luglio, presso il Giardino degli Aranci, Salita Cinesi 7, Le Mamme della Sanità Società Cooperativa Sociale ARL si prenderà cura della Cucina Sociale di Altofest, offrendoci un menù fisso, da gustare versando un modesto contributo.
Il menù sarà disponibile sul sito www.altofest.net. Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: +39 320 0304861 (anche whatsapp). – costo: € 6
La cooperativa nasce come spin-off del progetto Social Eating for Social Inclusion, ed è sostenuta da L’altra Napoli Onlus, Fondazione Alberto e Franca Riva, Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus.
Il Giardino degli Aranci è un esempio di recupero urbanistico e sociale. Uno dei pochi spazi verdi del Rione Sanità, è stato il primo intervento dell’Altra Napoli Onlus nel quartiere.
Ingresso
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria (posti limitati).
Vi preghiamo di prendere nota che il programma del fest si svolge in luoghi informali, per cui non sempre sarà possibile sedersi, o rivendicare l’assegnazione di un posto a sedere. Potrà dunque accadere di dover restare in piedi, o di sedersi a terra.
Liberatoria
Il Fest è documentato con foto e video.
Gli spettatori sono consapevoli che Altofest è documentato con foto, video e registrazioni audio, prendendovi parte, quindi, acconsentono tacitamente ad essere filmati, fotografati e registrati in qualità di pubblico. Tutto il materiale potrà essere usato a scopi promozionali, compresa la loro diffusione sul web, senza che nessuno possa reclamarne diritti o corrispettivi economici.
Prenotazioni
+39 320 0304 861
(tel e whatsapp)
info@altofest.net
Vai alla Mappa dei Luoghi