
ABITARE FUTURO
“Abitare Futuro” (Inhabiting Future) is the theme that outlines the discourse of this special edition for Matera-Basilicata 2019 European Capital of Culture.
All the works that compose the program lead us on a path that is marked by the tension between four recurring semantic polarities: tamed/wild; legacy / waste; construction/destruction; origin/completion. A path that explores the most remote dimensions of inhabiting: the hyperbolic silence of interstellar space, the contemplative intimacy of an inner image, the disembodied simultaneity of the virtual dimension, the secret underground movements, the transfiguration of a memory.
The thresholds, between which our lives are shaped, take on the character of a heterogenous area where the territories, strangers to one another, merge, revealing the elsewhere that dwells in the houses, the cherished thought that takes place at the laid table, the beyond that lies on the pillow next to the sleeping head.
Is it possible to “inhabit” all these dimensions and others, that represent such an important part of our existence? How to tame unthinkable spaces, that also reveals the intimate, unfathomed facet of the places we inhabit? Where is the difference between “staying” and “inhabiting” a given place?
We might think of “inhabiting” as a dimension in which the destiny of the inhabitant is married with the becoming of that inhabited space.
The person grows to be himself because is the inhabitant of that place which is molded by the desires, the habits and the memories of who has been living in that space.
The artists performances offer us a lens through which we can think about different forms and times for a possible inhabiting. Here we invite you to look for an angle of vision from which the daily can appear in transfiguration, and where the objects lose their name and functions; a new imaginary yet to be composed.
The future that qualifies our living will not be a simple tense, it will not be the time of what will happen tomorrow, the day after tomorrow, the year after. Rather, it will be a “potential” future; a temporal qualification of an imaginary yet to be realized, the “weak force” through which cultivated visions can infest the present refusing to leave it alone or to let it be what it is.
This potential future interrupts the cyclical and repetitive structure of everyday life, undermining the Consecutio Temporum (sequence of tenses) between past and present; dismantling all the possible narratives. This future challenge us to act in a way which is impossible for a biography but real for poetry.
VULTURE
14nov > 17nov


Alpha
YOTAM PELED Co. (IL/DE)
L’unica casa certa/
Progetto Genealogia
ROBERTO CORRADINO (IT/Bari)

Melfi è la città federiciana per eccellenza, all’estremo nord della Basilicata, nella provincia di Potenza e nel cuore del Vulture, vulcano ormai spento. L’Imperatore Federico II di Svevia scelse il castello normanno svevo come residenza estiva e nelle foreste del Vulture praticava la falconeria, il suo hobby prediletto.
[read more]

Verso la Terra
ELISABETTA DI TERLIZZI / Progetto Brokenhaus (CH)
HEDVIG studio
SANTORO / TILLI (IT-Roma)
Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten
V XX Zweetz (CH)

Venosa è un comune in provincia di Potenza che si trova nel territorio del Vulture, considerata tra i borghi più belli d’Italia. La città fu fondata dai romani nell’anno 291 a.C. a controllo della valle dell’Ofanto, e della via Appia.
[read more]

Alpha
Yotam Peled Co.
durata 60 min; ven 15 nov ore 18:30; sab 16 nov ore 21:00; dom 17 ore 19:00
Casa Tudisco – Traversa Lucca 2 (Melfi)

The piece takes place in a parallel universe, in which the biblical narrative of creation has been altered – Eve has never shared the apple with Adam, resulting in a dark, matriarchal existence. The individuals who carry the story each have a different role and approach to power and freedom. They collide in the hope of releasing themselves from oppression, and eventually, a rave is manifested, a catharsis, a rare opportunity to regain lost paradise for a brief moment. ALPHA is inspired by experiences in the techno clubs of Berlin, inclusive space for the underdogs, in which contrasting concepts such as life and death, darkness and purity, pleasure and pain, coexist. An intense, highly physical and theatrical dance performance that explores a possible transformation of gender roles through acts of domination and submission.
Concept & choreography: Yotam Peled
dancers: Hemda Ben Zvi, Erin O’Reilly, Amie-Blaire Chartier
Light design: Rasmus Lauvring
Costume design: Grzegorz Matląg / Wsiura
Dramaturgic assistance: Valentin Braun
Music by: Yotam Peled, øjeRum, Istre
ALPHA is co-produced by TRAUMABARUNDKINO, and supported by the Choreographic Center of Heidelberg. The project was selected to TalentLAB#19, Grand Theatre of
Luxembourg for a creative residency mentored by renowned choreographer Hofesh Shechter.
Yotam Peled was born in a Kibbutz in the north of Israel in ‘89. Since childhood he has practised fine arts, athletics, and Capoeira. At the age of 21, after finishing service in the Israeli defence forces, he began dancing and later on pursued higher education in contemporary circus.
In 2015 Yotam relocated to Berlin, and since then he has been working as a freelance performer with several European choreographers.
In the last few years, he has been creating his own choreography, which toured festivals and venues in Israel, Germany, Poland, Italy, Spain, France, Japan, Thailand and Vietnam, and received several awards. His first ensemble work ‘Entropia’ was created as part of the project ‘THINK BIG’ – a collaboration of the city opera of Hanover and TANZtheater International festival.
Yotam was selected for the prestigious TalentLAB platform in the Grand Theatre de la Ville Luxembourg, offered a creation residency mentored by choreographer Hofesh Shechter for his project ‘ALPHA’, which premiered on August 2019 in Berlin. In November 2019 he will be a resident choreographer in Skopje Dance Theater, and in March-May 2020 he will create for EDCM, Canada.
www.yotampeled.com/
L’unica casa certa/Progetto Genealogia
Roberto Corradino
durata 50 min; ven 15 nov ore 21:00; sab 16 nov ore 19:00; dom 17 ore 17:00
Casa Catapano – Vico S. Martino, 2 (Melfi)

A shared genealogy. A curative, comedy – every biography is an invention – which founds the theatrical community, temporary and nomad, and finds its policy to come, its home. My future story, the dream of the ancestors, and the emotional devices of the present-day as an alchemical work for a “We” that is to come.
We call upon all our ghosts, starting with the dead of family to finish with performance anxieties, the continually prophesied apocalypses, the ozone holes, deforestation and Siberian wildfires. We mix the blood with the waste of our devices, we multiply the interference plan of the inner war for a coefficient x of soul intervention. We serve everything to the first family members who come after the spiritualistic call. I am coming with my grandfather Roberto, born in 1913, and my great-grandmother Rosa, born in 1868.
All your present and future dead are invited. Dress code: faith, hope & charity. Flowers and seeds are required to attend the event.
Concept, direction and acting: Roberto Corradino
Roberto Corradino actor, lecturer, director, playwright, he explores the tradition of the actors theater through original scripts and rewritings, re-establishing the acting outside the formal categories of representation and narration. Right in the middle of a theatre event he would create collaborative work with children, adolescents, and non-professional actors out of theatre spaces. He has worked in the theater with Mimmo Cuticchio, Martinelli/Montanari Teatro delle Albe, Pippo Delbono, Lombardi/Tiezzi, Eimuntas Nekrosius and has been hosted in festivals such as Gender Bender, Es.terni, Fit Lugano, teatro Kismet OperA, Castel dei Mondi, Teatri di vetro, Scena Verticale.
www.reggimentocarri.it
Melfi
Melfi, città delle Costituzioni di Federico II, è ancora racchiusa entro la cinta muraria, dominata dalla mole imponente del Castello. Giace su una collina che le ha conferito il carattere di fortezza militare e quel fascino tipico di un antico borgo medievale. Severa nel suo impianto urbano risalente al periodo normanno-svevo, la città offre emergenze architettoniche ricche di storia, contornate dalle bellezze naturali del Vulture e dei Laghi di Monticchio.
Nel punto in cui la Basilicata si incunea tra la Campania e la Puglia, su un colle vulcanico, alle pendici nord orientali del Monte Vulture, sorge Melfi. Posta a 532 metri sul livello del mare, ha un territorio con superficie di 205,15 kmq. Confina con i comuni di Lavello, Rapolla, Rionero in Vulture, in provincia di Potenza; con Aquilonia, Lacedonia e Monteverde, in provincia di Avellino; con Rocchetta S. Antonio, Ascoli Satriano e Candela, in provincia di Foggia.
Città delle Costituzioni di Federico II e antica capitale normanna, Melfi fu anche sede di cinque concili e di un concistoro papale. L’etimologia del nome deriverebbe dal fiume Melfia, di cui fa menzione Plinio, che scorre ai piedi della collina su cui sorge. Incerta è l’origine della città. Il primo insediamento risalirebbe all’età del ferro ed ebbe un notevole sviluppo trasformandosi da semplice borgo indigeno a punto di incontro delle civiltà lucana, dauna e sannita. Rilevante doveva essere, anche, l’insediamento del V-IV secolo a.C., come testimoniano le necropoli di Chiuchiari, Cappuccini e Valleverde. In quest’ultima sono state rinvenute le ceramiche decorate in rosso di scuola locale, detta del “Pittore di Melfi”. Mentre, in contrada Pisciolo, in alcune tombe, sono venuti alla luce oggetti di lusso e preziose suppellettili, che confermano la ricchezza del periodo. L’ipotesi più attendibile circa le origini della Melfi medievale é quella greco-bizantina. Guglielmo Apulo fa risalire la fondazione della città al 1018, in un programma di ristrutturazione difensiva di tutta la Puglia voluto da Basilio Bojoannes. La grandezza e l’importanza storica di Melfi ebbe però inizio con i Normanni, i quali, arrivarono nel Sud intorno al 999, al comando di Giliberto e Rainulfo Drengot, trovando un regno politicamente frammentato e disunito. Ciò gli permise di tentare la costruzione di un regno unitario. Melfi, all’epoca dei Normanni, era già una fiorente città di frontiera le cui fortificazioni erano ritenute inferiori solo a quelle di Bari. Nel 1037, Nicola, arcivescovo di Canosa, ne aveva elevato la Chiesa a vescovado. Nel 1041 inizia la dominazione normanna di Melfi: nell’autunno del 1042, i nuovi conquistatori convocarono nella città un parlamento generale, nominando Guglielmo Braccio di Ferro primo Conte di Puglia e dividendosi le terre conquistate. Melfi fu dichiarata città-comune. Ogni capitano vi costruì il proprio palazzo, facendo di essa la capitale della nuova contea. Giacché il diritto feudale stabiliva non poter essere il conte figura indipendente, occorreva un sovrano feudatario. Il riconoscimento fu ottenuto prima da Guaimaro V, principe di Salerno, e poi dall’imperatore Enrico III; infine da papa Leone IX. Il pontefice cercò di opporsi all’espansione normanna, ma fu sconfitto a Civitella. Condotto a Melfi come prigioniero, ne legittimò i domini, mentre i nuovi conquistatori si inginocchiarono al suo cospetto chiedendo perdono. A Roberto, detto il Guiscardo, si deve il potenziamento delle mura di Melfi, la prima cattedrale e la dotazione di rendite al vescovado. Nel 1059 il papa Niccolò II, convocò il primo Concilio di Melfi con lo scopo precipuo di sottrarre la Chiesa al potere tedesco e ridarle quella libertà d’azione ormai perduta. D’altra parte essa riconoscerà ai Normanni la loro identità di popolo libero ed autonomo. Pertanto saranno tolte le scomuniche, inflitte dal precedente papa Leone IX. Roberto il Guiscardo è investito Duca di Puglia e Calabria, un vero passaporto alla conquista dell’intero meridione.
Il ruolo di Melfi, quale retroterra della conquista, è ribadito dalla convocazione nella città dei successivi quattro Concili. Di particolare importanza, il terzo, che venne proclamato nel 1089 da Urbano II. La rilevanza di quest’assise è nell’impostazione di un diritto canonico unitario, nella condanna del nicolaismo e nell’obbligo del celibato per il clero. Ed é a Melfi che istituisce la “Lega Santa” e dà inizio alla predicazione per la Prima Crociata. Nel quarto Concilio (1101) papa Pasquale II concede a Melfi il privilegio di dipendere direttamente dalla Diocesi di Roma ed ai Vescovi di essere consacrati in perpetuo dal Pontefice. Nel 1130, si tiene un gran parlamento, durante il quale Ruggero II viene nominato “Re di Sicilia e Duca di Puglia e Calabria”. Di fronte alla politica assolutistica ed accentratrice di Ruggero, la città, che vede spostare definitivamente il centro del potere politico a Palermo, più volte si ribella. Ai Normanni succedettero gli Svevi, e Federico II scelse Melfi come luogo della sua residenza estiva. Nell’agosto del 1221 papa Onorio III convocò nella città un concistoro, che vide la partecipazione delle più alte cariche laiche ed ecclesiastiche del regno. L’adunanza fu motivo di incontro tra il Papa e Federico II in un momento di grande tensione, in vista della imminente partenza per la seconda crociata. Crociata, che sarà condotta dall’Imperatore in maniera davvero singolare. Non una guerra di religione, ma un patteggiamento fra la cristianità ed il sultano, Al Kamil. Il papa Gregorio IX non accetterà tale metodo e su Federico II si abbatterà la scomunica. Sin dall’inizio del suo regno, Federico II ebbe come modelli Augusto e Giustiniano, i due massimi legislatori di Roma e di Bisanzio. A Melfi istituì una “scuola di logica”, al fine di preparare i dignitari al grande evento delle “Constitutiones Melphitanae”, che emanò nel 1231. La codificazione, la più importante dopo quella di Giustiniano, riorganizza tutta la materia politica del Regno in un corpus legislativo unitario e moderno, armonizzando il diritto romano con quello germanico. La scelta di Melfi non fu fortuita. Federico II, che aveva propositi ben precisi, fra l’esoterico splendore di Palermo e i castelli svevi delle brume foreste teutoniche, scelse per le sue Costituzioni, la Caput Apuliae dei suoi avi normanni. Il codice federiciano, tradotto anche in greco, suscitò la reazione del Papa che ritenne l’atto un abuso da parte di Federico II, impossibilitato a legiferare, per di più in materie di pertinenza della Chiesa (matrimonio ed usura), ritenendolo suo suddito. Ancora una volta la scomunica fu inevitabile. Federico II, vero sovrano illuminato, fu amante delle arti, della letteratura e delle scienze, favorì gli studi e creò uno stato autonomo anche se assolutistico. A Melfi egli allocò la sede della “Camera del Regno”, dell’Archivio e della Corte dei Conti.
Ed ancora, uno fra i più bei giardini zoologici, nel quale sarebbe apparsa, per la prima volta in Europa, la giraffa, dono del Sultano, a conclusione della Crociata. Con la fine degli Svevi, Melfi assunse un ruolo di semplice spettatrice nelle vicende del Regno. Nel 1266 subentrarono gli Angioini con Carlo I D’Angiò, il quale adottò una politica repressiva. Nel 1350, gli Acciaioli diventarono i primi feudatari della città, mantenendone il possesso fino al 1392. Succedettero i Marzano e i Caracciolo, alla corte dei quali si riunivano letterati ed artisti. Proprio con i Caracciolo, Melfi riacquistò splendore e vennero completate molte strutture urbane: durante questo periodo la città era conosciuta come la “Napoli seconda”. Nel 1528, in pieno conflitto tra Spagnoli e Francesi per il possesso del regno di Napoli, Melfi venne saccheggiata dall’esercito francese guidato da Lautrec. Dopo la riconquista spagnola, fu affidata al principe d’Orange. In seguito Carlo V di Spagna donò la città, col titolo di principe, all’ammiraglio genovese Andrea Doria: è per Melfi l’inizio del pieno servaggio feudale caratterizzato da una condizione di forte emarginazione. Rimase feudo dei Doria fino al 1806 quando Gioachino Murat abolì il feudalesimo. Tali leggi abrogative e la soppressione degli ordini religiosi, portarono all’ascesa del ceto borghese e mercantile. La decadenza della città fu segnata anche da fenomeni quali la peste e terremoti che apportarono danni e gravi perdite. Terribili quelli del 1694, 1851 e 1930, che danneggiarono i monumenti maggiori e l’edilizia minore, cancellando tracce notevoli della storia e dell’arte locale. Melfi, già capoluogo di uno dei quattro circondari lucani, il Melfese, da oltre un secolo rivendica tale suo ruolo. La prima richiesta di elevazione a provincia, risale all’indomani dell’Unità d’Italia, a mezzo di delibera comunale del 1866.
fonte:www.prolocomelfi.it
Verso la Terra
Elisabetta Di Terlizzi / Brogetto Brokenhaus
durata 40 min; ven 15 nov ore 17:00; sab 16 ore 12:00; 17 nov ore 18:00
Casa D’Andretta/ Carella – Via Aldo Moro, 20 (Venosa)

The project uses/employs interviews and reflections on the urban landscape, found in the host’s home, in the streets, in the places and in the domestic spaces close to the Pasolinian film imagery, based on the theme of living, moving and changing.
Three female figures from the imagery of Pier Paolo Pasolini, three women who are highlighted in his film work.
Two archetypal figures, linked to the characters played by Laura Betti in the film Teorema and Silvana Mangano in the short film La Terra vista dalla Luna (The Earth As Seen from the Moon) and a concrete woman linked to the earth, and the third figure inspired by the character played by Anna Magnani in the film Mamma Roma.
Concept and choreography Elisabetta Di Terlizzi
Elisabetta Di Terlizzi (1972), dancer, choreographer and co-founder of the Italian-Swiss collective Progetto Brockenhaus. Already at the end of the 90’s she started her own choreographic path accompanied by training experiences. She has worked and still collaborates with the most interesting Italian companies such as Sosta Palmizi, Compagnia Enzo Cosimi and Teatro Kismet Opera/Teresa Ludovico. She has worked with: Habillé d’eau/Silvia Rampelli, Vera Stasi, Alef danzateatro, Altroteatro, Prima Materia, Cooperativa teatrale Dioniso, Compagnia Efesto. Recent collaborations: TIR danza/Teatro Massimo/Maurizio Saiu/Morte Araba, la genesi; Hamelin/Cristina Zamboni/300 grams of heart (show selected for Festival Schweizer Theatertreffen 2014).
She is author and creator with the collective Progetto Brockenhaus of the site-specific show “Pasoliniana”, interpreter of “Dopo la fine”, production show by Progetto Brockenhaus born in collaboration with the choreographer Paola Lattanzi.
progettobrockenhaus.com
HEDVIG studio
Santoro / Tilli (IT-Roma)
durata 40 min; sab 16 nov ore 17:00; sab 16 nov ore 20:00; dom 17 nov ore 20:30
casa Modugno/ Di Monte – Via Pasquale Di Chirico, 7 (Venosa)

Epilogue. Removing the premise. Circulating movements between people. There’s very little difference between error and deceit. We worked on this text by Ibsen from the start by excerpting, obtaining an original rewrite near the breaking point of linguistic, sound and above all human material.
Ekdal House, everybody’s looking for Hjalmar Ekdal. He fled, hiding downstairs from a certain Molvik and the wise Dr. Relling. That’s because Gregor Werle warned him of the probability that Hedvig is not really his daughter. Because his wife Gina had a secret relationship with the industrialist Werle, Gregor’s father, when she was serving as a waitress for the Werles, 15 years ago. Old Lieutenant Ekdal, Hjalmar’s father continues to hunt in his “home forest”, in the attic among his dried fir trees, rabbits, pigeons and a duck. And it’s Hedvig’s birthday.
Studio from The wild duck of H. Ibsen
by and with Federica Santoro and Luca Tilli
the painting on stage is by Ettore Frani
Production: Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee
Federica Santoro e Luca Tilli Dal 2009 Federica Santoro e Luca Tilli condividono un alterno percorso di ricerca, che ha come origine la convivenza di suono, materia letteraria, voce/parole e azione, in un loro originale e radicale senso polifonico. Collaborano con altri musicisti o performers.
Federica Santoro directs and interprets her shows. Won the Ubu award in 2012 best supporting actress In L’origine del Mondo (The Origin of the World) by L. Calamaro; 2016 Duse Award nominee for the Theater. She worked and still does as an actress with G. B. Corsetti, Societas Raffaello Sanzio, A. Santagata, R. Rustioni, T. C. Circus, L. Calamaro.
Luca Tilli studies cello with M. Chiapperino. He has been playing and collaborating since 2005 with L. Venitucci, F. Spera, S. Tramontana, P. Lytton, J. Edwards, P. Minton, M. Pupillo, L. Coxhill, Mike Cooper. In 2007 Ensemble B for Bang by K. Labéque. in 2011 “Mirror Emperor” Zu D. Tibet Current 93, in 2017 “Kammermusik” with G. Schiaffini, octet by N. Locatelli “Pipeline” and with S. Tramontana “Down at the docks”. He collaborates with Biancofango and Santa Sangre. He plays as a duet with M. Demuru. Since 2009 he has been a regular collaborator with Federica Santoro.
Venosa
La presenza delle prime comunità umane nell’area di Venosa risale al Paleolitico inferiore, testimoniata dal ritrovamento di numerosi strumenti di pietra dalla tipologia già molto progredita (amigdale), tipiche di quel periodo. Al Neolitico si deve l’installazione di un primo embrione di organizzazione antropica dello spazio. Successivamente, intorno al VII secolo a. C., con gli Appuli si ebbe il primo insediamento sul promontorio venosino di dimore stabili. Nel IV secolo a. C., i Sanniti, s’impossessarono della Città. Benché relativamente breve (350 – 290 a.C.), il dominio sannita rappresentò per la città un periodo di potenza e di prosperità. L’inizio dell’espansionismo romano verso il Sud della penisola si ebbe a partire dal nel 291. a. C. Protagonista della conquista fu L. Postumio Megello ben presto estromesso e sostituito dalla potente famiglia dei Fabii. Furono proprio i Fabii, infatti che si occuparono delle cerimonie di fondazione della città, e che decisero di confermare il nome di Venusia alla nuova colonia. Inquadrata tra le colonie di diritto latino, Venosa godette di una larga autonomia, vincolata al solo patto di alleanza con Roma. La colonia ebbe un ruolo attivo durante la seconda Guerra Punica (218 – 201 a. C.), che vide Roma impegnata contro gli eserciti di Annibale, fornendo cospicui aiuti durante le varie fasi del conflitto. Proprio in occasione della famosa battaglia di Canne, Venosa accolse le guarnigioni scampate al massacro e fornì loro i supporti necessari per sferrare il contrattacco. In tale periodo, la città dovette essere senza dubbio logorata e gravemente decurtata nel numero degli abitanti se nel 200 a.C. vi fu inviato un rinforzo di coloni, per la scelta dei quali furono nominati dei triumviri. A partire dal 190 a.C., con il definitivo prolungamento della via Appia (la più antica delle strade consolari romane), la città divenne un importante centro commerciale e quindi amministrativo acquisendo una posizione di privilegio all’interno della regione.
Museo del PaleoliticoParco Archeologico di VenosaParticolare delle terme del Parco Archeologico di VenosaViale di accesso alla parte ebraica delle Catacombe Ebraico – Cristiane di Venosa
Dopo la riconquista romana, per effetto della lex julia de civitate, ebbe un avanzamento di grado nel sistema gerarchico delle città romane, divenendo municipium civium romanorum, e inserita nella tribus Horatia, la vecchia tribù in cui erano inquadrati i ceti di governo. Nel 43 a.C. Venusia perse lo status di municipio romano e ritornò ad essere un colonia militare. Il ritorno al vecchio status non va però considerato come un semplice declassamento, al contrario, l’afflusso di nuova popolazione scelta tra i veterani di guerra più valorosi, favorì l’inizio di un nuovo periodo di floridezza e di sviluppo economico. Il tempo di Augusto imperatore coincise con il periodo di massima espansione economica della Venusia romana, periodo nel quale la città conobbe, tra l’altro, un notevole incremento di costruzioni e di edifici pubblici (terme, anfiteatro, ecc.). Nel 114 d.C., con la decisione dell’Imperatore Traiano di deviare il tracciato originale della via Appia, facendo costruire una variante verso la Puglia, Venosa restò tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione e incominciò a perdere il ruolo di importante centro militare.
In età tardo antica a Venosa, oramai ridimensionata nel suo ruolo originale, anche grazie alla presenza di una fiorente comunità ebraica dedita al commercio, incominciò a diffondersi il messaggio cristiano, soprattutto però nelle aree extraurbane (di qui la presenza di alcuni piccoli edifici religiosi fuori le mura). Nel 238, Filippo, nominato vescovo di Venosa, a capo di una numerosa comunità cristiana, diede inizio al lento processo di sostituzione del potere religioso a quello civile nell’amministrazione della città. L’affermarsi quindi del potere vescovile come espressione della nuova classe dirigente locale portò lo stesso vescovo ad assumere via via anche poteri e prerogative proprie dell’amministrazione civile.
L’inarrestabile declino, iniziatosi con la deviazione della via Appia, si protrasse fino al crollo dell’Impero Romano d’Occidente. Lo sfaldamento dell’impero determinò l’arrivo dei popoli cosiddetti barbari, e quindi prima i Bizantini nella prima metà del 500 e successivamente i Longobardi occuparono i territori dell’ex regione lucana, dividendola amministrativamente in Gastaldati. Venosa in età alto medievale vide arretrare sensibilmente i suoi confini nord-orientali e quindi ridursi il suo perimetro urbano. Accanto a tale fenomeno, si ebbe anche una forte contrazione demografica e un costante abbandono delle campagne ormai divenute meno sicure.
Sotto i Longobardi la città, ricompresa nel gastaldato di Acerenza, era governata da un conte che esercitava il suo potere su delega del gastaldo. A tale periodo si fa risalire la prima struttura fortificata altomedievale che, stando alle ipotesi più accreditate, sorgeva sull’area dell’attuale Istituto dei Padri Trinitari, già Convento di Sant’Agostino e poi Seminario diocesano. I Longobardi restarono a Venosa in posizione dominante per circa quattro secoli, durante i quali la pace e la tranquillità furono più volte minacciate dai Bizantini e dai Saraceni che, fecero le prime incursioni dall’840 all’851, quando la città venne conquistata e sottomessa fino all’866. Sotto la dominazione saracena Venosa dovette subire ulteriori saccheggi e distruzioni che mortificarono ulteriormente la già precaria condizione economica. Nell’866 Lodovico II, re dei Franchi, di passaggio da Venosa diretto al monastero di Monte Sant’Angelo, liberò la città dai Saraceni. Dopo la sua partenza, la città ricadde in mano bizantina, e dopo l’ultimo saccheggio saraceno del 926, resterà in mano bizantina fino all’arrivo dei Normanni (1041). In tale periodo, l’arrivo dei Benedettini a Venosa, provenienti dai territori dell’attuale Campania, segnò un momento importante nella plurisecolare storia della città. Infatti, la loro presenza favorì una sensibile ripresa urbana che trovò nella costruzione della abbazia della SS. Trinità il punto più alto. La ripresa urbana, già avviatasi sul finire del X secolo per opera dei monaci basiliani e appunto benedettini, ricevette una robusta intensificazione in epoca normanna. Nella spartizione delle terre conquistate dai Normanni, la città venne assegnata a Drogone della famiglia degli Altavilla (1043) che, in qualità di signore assoluto, la tenne in allodium cioè come patrimonio familiare. In tale periodo si ebbe la rifondazione del monastero benedettino della S.S. Trinità che, con i Normanni, divenne il massimo centro del potere religioso, tanto che questi lo destinarono a luogo di sepoltura dei membri della famiglia degli Altavilla. A partire da questo momento, il monastero divenne beneficiario di continue donazioni che nel corso dei secoli costituiranno il cosiddetto Baliaggio della Trinità, abolito e smembrato dai francesi nel primo decennio del 1800. Lo stato di floridezza e di prosperità dell’importante edificio religioso raggiunse il culmine sul finire del XII secolo, quando i monaci benedettini decisero di intraprendere il grandioso progetto di costruzione di una nuova chiesa che, nelle loro intenzioni, avrebbe dovuto avere dimensioni più che ragguardevoli. Molto probabilmente, la eccessiva grandiosità del progetto e la crisi in cui precipitò il monastero subito dopo l’inizio dei lavori, determinarono l’interruzione dell’impresa, con la quale si esauriva la parabola di crescita della città. Infatti, nel 1297 papa Bonifacio VIII sottrasse loro e ne affidò la conduzione all’ordine Gerosolimitano di San Giovanni che, però, non riuscì a produrre nessun avanzamento dei lavori. Anzi, i Gerosolimitani preferirono stabilire la loro sede all’interno dell’area urbana, e dopo aver progressivamente abbandonato il monastero, fecero costruire il primo nucleo dell’edificio che in seguito diventerà la residenza ufficiale del Balì (governatore provinciale dell’ordine Gerosolimitano). Con il passare degli anni la residenza balivale acquistò un peso notevole, tanto che lo spazio antistante il palazzetto (attuale largo Baliaggio) diventò una sorta di zona franca, non soggetta ad alcuna giurisdizione, sulla quale si poteva ottenere anche il diritto d’asilo.
Con la morte di Tancredi, avvenuta nel 1194, il primo regno indipendente costituito dai normanni, in seguito alle note vicende dei passaggi parentali, passò agli Svevi. Infatti, il 1220, papa Onorio III incoronò Federico II di Svevia nuovo imperatore. Durante il periodo svevo, Venosa venne dichiarata città demaniale, cioè appartenente direttamente alla corona. Da ciò conseguirono numerosi privilegi che permasero anche nel primo periodo di dominazione angioina. Nel 1250, la morte di Federico imperatore e la fine della dinastia sveva, segnarono per Venosa l’inizio di un periodo di lunga decadenza. Nel 1266, con l’investitura di Carlo I d’Angiò da parte di papa Clemente IX, si ebbe il passaggio dalla dinastia sveva a quella angioina. Come innanzi accennato, nei primi decenni della dinastia angioina, Venosa, a differenza di molti altri centri urbani della Basilicata, resistette all’infeudamento, ottenendo la riconferma dei privilegi concessi dai sovrani normanni e svevi. Successivamente, nel 1343 con la morte di Roberto d’Angiò, i contrasti tra la corona e i baroni si acuirono, e in tale contesto, due anni dopo, nel 1345, la contea di Venosa venne infeudata e assegnata a Roberto principe di Taranto, inaugurando così la lunga serie di feudatari che si succederanno nel possesso del feudo (Sanseverino, Caracciolo, Orsini, del Balzo, Consalvo di Cordova, Gesualdo, Ludovisi, Caracciolo di Torella). Con l’infeudamento il potere politico si trasferì dalle mani del vescovo a quelle del feudatario il quale divenne arbitro unico delle sorti della città. Dopo Roberto e Filippo principe di Taranto, nel 1388 il feudo di Venosa passò a Venceslao Sanseverino, cui successe, nel 1391, Vincenzo Sanseverino. Dopo una breve parentesi nella quale la città venne concessa alla regina Margherita, moglie di re Ladislao, nel 1426 la stessa venne acquisita da ser Gianni Caracciolo, il quale dopo pochi anni la cedette nelle mani degli Orsini. Nella seconda metà del XV secolo il feudo, nel frattempo passato in dote a Maria Donata Orsini figlia di Gabriele signore di Venosa, a seguito del matrimonio della Orsini con Pirro del Balzo, venne trasmesso a questi che, nel 1458, ricevette l’investitura ufficiale del ducato di Venosa. Secondo il Cenna, Pirro del Balzo fu il feudatario che, forse anche spinto dalla necessità di sanare i danni provocati dal terremoto del 1456, diede inizio ai grandi interventi di ricostruzione del tessuto edilizio urbano che portarono, tra l’altro, alla costruzione del castello.
Castello ducale del Balzo di Venosa
Dopo la morte di Pirro e la sconfitta degli Aragonesi, la città fu posseduta per un breve periodo dal gran capitano Consalvo di Cordova, dignitario di corte, originario della Spagna, che restò signore di Venosa fino all’acquisto del feudo da parte dei Gesualdo, nel 1543. A Luigi IV Gesualdo successe il figlio Fabrizio, padre di Carlo, marito di Geronima Borromeo, sorella di San Carlo, cardinale di Milano, grazie alla quale Venosa divenne principato. Nel 1581, a Fabrizio successe il figlio Carlo Gesualdo. I nuovi signori, sensibili al fascino della vita mondana, fecero di Venosa un attivo centro intellettuale, in netto contrasto, con il lento processo di emarginazione che investiva tutte le principali città della “Basilicata”. Al momento del passaggio ai Gesualdo, la città contava, secondo il Giustiniani, 695 fuochi, numero che andò progressivamente aumentando man mano che la città si riprendeva dalla pestilenza del 1503 (nel 1545 il numero dei fuochi passò a 841 e ancora nel 1561 a 1095). Con i Gesualdo Venosa visse il suo Rinascimento di piccolo e raffinato centro di cultura, una stagione irrepetibile per fervore culturale che si inaugurò con la nascita dell’Accademia dei Piacevoli (o dei Soavi) nel 1582. In tale periodo, la città vide la fioritura oltre che di una classe di intellettuali di prim’ordine, di una brillante scuola di giureconsulti capeggiata dai Maranta. La stagione si chiuse nel 1613 con la nascita, per ispirazione diretta di Emanuele Gesualdo, della seconda Accademia, detta dei Rinascenti, che ebbe vita brevissima (da marzo ad agosto), condizionata dalla prematura morte del suo mecenate. La fondazione delle Accademie e le attività da esse svolte trovarono adeguata accoglienza nelle sale della fortezza pirriana che i Gesualdo avevano provveduto a trasformare in ambienti per la corte. I lavori cominciati nel 1553, si protrassero per tutto il periodo gesualdino. Nel corso di tale periodo, precisamente nel 1607, l’equilibrio politico – sociale della città fu sconvolto dall’insorgere di violenti contrasti di natura economica esplosi tra il vescovo e il governatore della città. La durezza dello scontro, che vide la partecipazione diretta della popolazione locale al fianco del potere civile, portò alla scomunica della città. Venosa visse per cinque anni scomunicata e, solo nel 1613, per intercessione del nuovo vescovo Andrea Perbenedetti, la scomunica o, come si diceva, l’interdetto, sarà rimosso da papa Paolo V. Alla morte di Emanuele Gesualdo (1588 – 1613), seguita a pochi giorni di distanza da quella del padre Carlo, fu la primogenita Isabella ad ereditare i titoli e i beni della prestigiosa casata di ascendenze normanne. Ella sposò il nipote del papa Gregorio XV, il duca di fiano Nicolò Ludovisi, dal quale ebbe una figlia, Lavinia, ma la prematura morte di entrambe permise al Ludovisi di incamerare il patrimonio dei Gesualdo dopo il pagamento del relevio. Il passaggio del feudo dai Gesualdo ai Ludovisi (principi di Piombino, non risiedettero mai a Venosa) segnò l’inizio di un nuovo periodo di decadenza economica e culturale della città. La condizione di “abbandono”, già grave, ebbe un ulteriore colpo con il passaggio dei titoli e dei beni feudali e burgensatici da Niccolò Ludovisi al figlio Giovan Battista, avvenuto nel 1665, del quale resta il ricordo per essere stato “il più grande dissipatore del sec. XVII”. Proprio la sua cattiva gestione lo costrinse a vendere il feudo a Giuseppe II Caracciolo di Torella, insieme ai relativi proventi dei territori degli erbaggi e quelli del casale grecofono di Maschito. La vendita fu effettuata il 22 maggio 1698 presso in notaio Cirillo di Napoli.
Nel corso del secolo XVIII, sullo sfondo delle note vicende che interessarono il Viceregno, divenuto successivamente regno autonomo nel 1734, la città di Venosa permaneva in uno stato complessivamente peggiorato e di crisi acuta, testimoniato anche dal cospicuo calo del numero degli abitanti (dalla famosa Relazione Gaudioso del 1735 si rileva che la popolazione di Venosa ammontava a circa 3000 abitanti). Tagliata fuori dai grandi circuiti produttivi e commerciali del Regno di Napoli, anche a causa del grave stato di abbandono in cui versavano le vie di comunicazione interne, a fine Settecento la città si trovava allo stadio terminale di un lungo periodo della sua storia, iniziato nella seconda metà del Seicento. Le drammatiche vicende che riguardarono il Regno di Napoli a cavallo tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, come è ampiamente noto, portarono allo smantellamento delle vecchie istituzioni feudali e alla creazione di nuovi ordinamenti che trasformarono definitivamente i tradizionali assetti sociali e fondiari. In tale tumultuoso contesto, Venosa, che aveva una sua peculiare sistemazione fondiaria basata sulla tripartizione della proprietà: feudale, ecclesiastica e privata, vide sconvolto completamente il suo equilibrio economico sociale. Quindi, l’assetto ereditato dall’età feudale, caratterizzato da una forte presenza della Chiesa e delle corporazioni religiose (il censimento catastale del 1807 attribuiva alla chiesa, nel suo complesso, il 34,4% della rendita fondiaria di tutto il comune), subì un duro colpo dalle leggi di eversione e di soppressione prima, e dalle più generali operazioni di quotizzazione avviate a partire dal 1813. Nell’alveo della sostanziale continuità perseguita dalla restaurata monarchia borbonica, a Venosa le prime operazioni di quotizzazione dei demani furono alterate da brogli, corruzioni, ritardi, inadempienze e connivenze, tanto da far pensare ad un vero e proprio concertato disegno doloso. Dopo un periodo di stasi protrattosi fino al 1831, la città fece registrare un ripresa demografica, passando dai 6.264 abitanti nell’anno in corso ai 7.140 del 1843. Tale incremento, insieme con la non mai sopita aspirazione al possesso della terra, determinò l’insorgenza popolare del 1848. La rivolta ebbe inizio alle 11 di notte del 23 aprile quando, al suono di trombe e tamburi i contadini invasero in armi le strade del paese. Nel clima arroventato che si era venuto creando, nei giorni successivi si ebbero due omicidi, oltre a numerosi soprusi e intimidazioni. La triste vicenda si concluse dopo circa un mese con il solenne impegno dei possidenti locali che, in un seduta allargata del Consiglio decurionale, sottoscrissero la cessione di un quinto di alcuni corpi demaniali, così da poter procedere alle contestuali quotizzazioni. Ma, superata la fase di emergenza, si fece ritorno alle vecchie metodiche tese a ritardare l’esecuzione delle operazioni di ripartizione. Fu così che la visita di Ferdinando II in occasione del terremoto del 14 agosto del 1851 (il violento sisma provocò ingenti danni agli edifici e la morte di 11 persone), rimise in moto l’inceppata macchina burocratica, che finalmente ebbe ragione delle resistenze opposte dal patriziato locale.
Nel 1861, ancora una volta nel mese di aprile, Venosa fu teatro di un terribile episodio di violenza cittadina. Il giorno dieci alle ore 18.30, infatti, il generale Carmine Crocco alla testa di un nutrito gruppo di briganti assaltò la città che, dopo un breve tentativo di resistenza, fu invasa dalle orde dei briganti e rimase alla mercé degli stessi tre giorni prima di essere liberata dagli uomini della Guardia Nazionale. Durante l’occupazione, furono commessi numerosi eccidi, oltre a rapine e numerose violenze di ogni genere, tanto che, con deliberazione del Consiglio comunale del 23 ottobre 1861 si stabilì che “nel giorno 10 aprile alle ore 18.30 precise di ciascun anno, dal 1862 in avvenire suonino in questo comune tutte le campane mortuarie”.
A partire dall’unificazione nazionale, la città, dal punto di vista urbanistico, incominciò a subire alcune trasformazioni che, successivamente, portarono alla costruzione del “quartiere nuovo” (per la prima volta dalla fondazione della colonia romana la città si proietta in aree fino a quel momento mai interessate dall’edificazione) posto nella zona di Capo le mura (attuale via Luigi La Vista) a sinistra e a destra della antica rotabile per Maschito. In tale periodo, siamo sul finire dell’Ottocento, la città contava circa 8.000 abitanti e si apprestava a vivere un periodo di favorevole congiuntura economica, alimentata soprattutto anche dalle rimesse dei lavoratori emigrati in America Latina. Per tutto il periodo che va dagli inizi del Novecento al secondo dopoguerra, la città permase in una situazione socio – economica di sostanziale uniformità con il resto della regione, caratterizzata, come è noto, da un diffuso e consolidato arretramento. Nel secondo dopoguerra, il vento delle riforme varate dai primi governi repubblicani investì anche Venosa che, a partire dal 1950, con l’approvazione della legge di riforma fondiaria, vide la progressiva parcellizzazione dell’antico latifondo costituitosi, come abbiamo visto, dopo le leggi di eversione. La Riforma diede finalmente sbocco alle tensioni dei braccianti disoccupati, costretti a vivacchiare alla mercé del padronato. Tuttavia, le mutate condizioni economiche generali del Paese spinsero gli assegnatari ad abbandonare progressivamente le quote e ad emigrare verso il Nord Italia in fase di rapida industrializzazione. Nonostante tutto, la tensione sociale, già manifestatasi in più occasioni con l’occupazione di terre incolte dopo i decreti Gullo, prima della approvazione della riforma fondiaria, non si era del tutto placata. Nell’inverno del 1956, infatti, un tragico episodio di insorgenza popolare portò alla morte, colpito da arma da fuoco, del giovane disoccupato Rocco Girasole. Negli anni successivi, la città, in linea con il trend nazionale fece registrare notevoli passi in avanti tanto da diventare la moderna e vivibile cittadina che oggi si presenta agli occhi di quanti hanno il piacere di visitarla.
fonte: www.comune.venosa.pz.it
Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten
V XX Zweetz (CH)
durata 24 h, entrata e uscita libera, permanenza a scelta; dalle 11:30 del 15 nov alle 11:30 del 16 nov
ACCADEMIA DEL BILIARDO, Famiglia Monteverde – Via Luigi La Vista, 8 (Venosa)

A sound and performance installation curated by Alan Alpenfelt and Francesca Sproccati. It invites the public to discover a heterotopic space, a place where the experience of listening and sharing solitude contributes to detaching ourselves towards what is unknown, a spiritual space to reopen the imagination, creativity and reflection.
An astronaut takes possession of space for 24 hours, turning it into a spaceship. During her journey, she activates a radio station made of sound poems inspired by the Universe. The public may enter at any time and are welcomed into a listening space of intimacy and abstraction immersed by sound.
The total duration of the trip is 5’906’376’272 km, (corresponding to the distance from the Sun to Pluto). Every minute corresponds to 4’101’650 km.
If you come, bring them some food for the astronaut, or an old 7’’ record!
Produced by: lifops, V XX ZWEETZ, Human Kind Records
Fueled by CoseCosmiche, Milan
Sustained by: ProHelvetia, Repubblica e Cantone Ticino – Fondi Swisslos, SRKS/FSRC
Alan Alpfet is a Swiss theatre and radio director. He founded various types of social and cultural radios. His contemporary adaptation of Samuel Beckett’s Words and Music was selected for the Swiss Theatre Encounters 2016 in Geneva. In 2017 he directed three live radio dramas by Friedrich Dürrenmatt using different binaural and immersive listening experiences. During 2018 he completed a masters program in theatre direction with work on Elfriede Jelinek.
Francesca Sproccati is a Swiss artist active in the field of dance and performance. She collaborated with different choreographers and directors, especially in Swiss Italian and North of Italy. In 2013 she is selected by RESO to participate to the choreographic residency “Choreo Lab” at the Gessnerallee (Zürich) and in 2017 she is one of the young Swiss choreographers selected by ProHelvetia for the program “Camping” at the Centre National de la Danse (Paris). In 2018 she premiered with her first production “EXP: je voudrais commencer par sauter” – an immersive living installation.
Alan Alpenfelt and Francesca Sproccati work using different artistic languages exploring topics related to Time, Space and the Human Being.
www.vxxzweet.com
www.francescasproccati.ch
instagram.com/francescasproccati
instagram.com/alanalpenfelt
VAL D’AGRI
21 nov > 24 nov


Orestea. Post-Truth
BORIS KADIN (HR)
The Free Besieged
MONAMAS THEATRE Co (GR/UK)
Ho stretto i pugni e sono nato
ENZO MIRONE (IT-Benevento)

Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro.
[read more]

Moliterno
Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro. Questi si raccolsero intorno alla torre longobarda. Infatti, il primo popolo straniero che ha lasciato traccia di sé nell’attuale centro abitato, furono i Longobardi. Essi, sospinti nel principato di Salerno, cui Moliterno apparteneva, fecero costruire la “torre merlata” a base quadrangolare e fusto circolare. La torre aveva funzione di vedetta, ossia serviva per controllare i Saraceni, che attraverso il valico di Castelsaraceno, miravano alla conquista di Grumento.
Nella seconda metà dell’XI° sec., Moliterno passò sotto la dominazione dei Normanni, che fecero costruire il Castello e regnarono dal 1059 al 1186
Con il matrimonio di Costanza d ‘Altavilla, ultima erede dei normanni, con Enrico VI°, subentrarono gli Svevi.
Sotto Federico II° lasciò traccia di sé uno dei primi feudatari Nicolau de Moliterno, cui Federico II° Regesto del 1239) consegnò, per tenerlo prigioniero, il barone Nicolattum de Cusano.
Lo scontro decisivo tra l’esercito di Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal pontefice Clemente IV°, contro Manfredi, figlio naturale di Federico II°, si concluse a Benevento nel 1266 con la sconfitta e la morte di Manfredi.
Morto lo svevo Manfredi, Moliterno passò sotto la dominazione Angioina, e più precisamente del barone Brajda. Carlo D’Angiò, infatti, concesse il feudo a Oddone di Brajda, che era il generale della sua cavalleria. Testimonianza di ciò è la carta di concessione feudale che Cassini rinvenne nel processo tra Brajda ed il principe di Stigliano, cioè il Diploma che Carlo I° d’Angiò, rilasciò nel 1269 a favore del Barone Lombardo Oddone di Brajda.
Con tale scritto, diretto al giustiziere di Basilicata, fu donato ad Oddone di Brajda, il castello di Moliterno (Castrum Moliterni cum hominibus etpertiis torri et blandis contentis in eo) (con le prestazioni dovute) ed i Brajda lo tennero 108 anni dal 1268 al 1477. Sotto di essi Moliternofù più volte devastata per le continue lotte tra i partigiani dei nuovi arrivati e i fedelissimi di casa sveva che causarono la morte di numerose persone. Per il risarcimento dei danni subiti, la baronessa Odolina d’Aquino, vedova di Oddone, ottenne da Carlo il godimento temporaneo della terra di Sanseverino di Camerota nel Cilento di cui erano feudatari i baroni di Carlo d’Angiò.
Nel 1442, dopo una guerra durata 20 anni, tra Angiomi ed Aragonesi, Ferdinando di Aragona, approfittando delle continue discordie fra i baroni locali, si impadronì del regno di Napoli, annettendolo a quello di Sicilia.
Ha inizio, anche per Moliterno, la dominazione aragonese, che terminerà nel 1502. Sotto tale dominazione, Ugone di Brajda, con l’assenso del re Ferdinando II° di Aragona, cedette il feudo di Moliterno ad Antonio Sanseverino principe di Salerno nel 1477
Per le frequenti cospirazioni dei Sanseverino, prima contro gli Aragonesi, poi contro gli Spagnoli, il feudo venne tolto loro da Ferdinando il Cattolico nel 1505, ma poi fu restituito ad Alfonso Sanseverino che lo mantenne fino al 1524, quando lo cedette per trentanovemila ducati al principe di Stigliano, don Antonio Carafa i cui discendenti lo mantennero fino al 1882.
Sotto la dominazione dei Sanseverino, per quanto turbolenta sul piano politico, si sviluppò a Moliterno il commercio della lana, degli ovini, dei cereali, l’allevamento e l’agricoltura.
Il dominio spagnolo ebbe inizio nel 1502, dopo la facile conquista francese e l’accordo tra Luigi XII° di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Spagna. Quest’ultimo non diede prova di lealtà al parente Ferdinando 1110, re di Sicilia, e si impadronì del regno. Durante il dominio spagnolo, i signori di Moliterno furono i CARAFA.
Il figlio di Anna Carafa, Nicola Carafa Guzman, vendette Sarconi, San Chirico e Moliterno nel 1682 a G.B.Spinelli, duca di Caivano.
Gli Spinelli (1685), vendettero le suddette terre per lo stesso prezzo a Donna Silvia Caracciolo, (vedova del marchese S. Marco, D. Carlo Emanuele Carvisiglia), che, con atto pubblico dello stesso notaio, dichiarò che era stata semplice prestanome ed aveva comprato per conto e con denaro del D. Fabrizio Pignatelli Principe di Marsiconuovo e signore di Moliterno.
Il suo feudo, che comprendeva Moliterno, Sarconi e San Chirico Raparo, annullato per voto di legge nel 1806, fu diviso in pezzi ed assorbito dai creditori, che ne compirono l’ultima parte di espropriazione forzata verso il 1830.
In seguito, il titolo di principe di Moliterno, annesso sempre a quello di Marsiconuovo, fu attribuito al Senatore Galloni, il quale discendeva dal Principe Tricase.
Questi per un credito di novemila ducati che rinunziò a favore della massa dei creditori, ottenne in transazione, il titolo nobiliare di Principe di Marsiconuovo e di Moliterno che unì a quello di Tricase.
Sempre sotto gli spagnoli, i Padri Domenicani che si erano insediati nel convento di San Nicola in Pantanellis, per volere degli Angioini, che li preferivano ai Basiliani, nel 1510 si trasferirono nella “grancia” della Serra di Moliterno, chiamati dai Sanseverino.
Essi sotto i Carafa crebbero in prestigio e potenza facilitati dal fatto che donna Anna Carafa, donna tra le più belle e colte del suo tempo, aveva sposato don Ramiro Filippo di Guzman, un nobile spagnolo che si vantava di discendere dalla famiglia Guzman, viceré del regno di Napoli sotto Filippo IV°.
Secondo il Valinoti Latorraca il loro potere fu tale da ottenere dalla Santa Sede che, in sostituzione dell’Assunta, antica patrona che ci proveniva dalle tradizioni Grumentine, venisse dichiarato San Domenico di Guzman nuovo patrono di Moliterno.
Intanto, nel 1714, il regno di Napoli passò dagli Spagnoli agli Austriaci che vi rimasero fino al 1738, quando venne assegnato a Carlo di Borbone, nipote del re di Spagna. I Borboni rimasero nel meridione d’Italia fino al 1860, ossia fino a quando Garibaldi lo annesse, con “La spedizione dei mille”, al regno d’Italia, salvo la breve interruzione del periodo napoleonico.
Fu allora, precisamente nel 1806, con la legge del 2 agosto, emanata dai francesi, che venne abolita la feudalità e lasciato al baroni solo il titolo nobiliare, mentre i domini di qualsiasi natura, vennero distribuiti fra i cittadini del Comune.
In verità per Moliterno le cose erano incominciate a cambiare in meglio, sotto il dominio di casa Pignatelli.
Moliterno, infatti, con essi andò sempre meglio configurandosi come ente comunale: governatori e giudici non furono più sgherri dei baroni, ma persone legalmente riconosciute.
Il paese diventò importante nelle arti e nelle scienze, le scuole si moltiplicarono, si sviluppò un’accademia di studi, fiorì il teatro e nacque una scuola di medicina.
In questo periodo Moliterno fu una vera fucina di artisti ed intellettuali.
Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro. Questi si raccolsero intorno alla torre longobarda. Infatti, il primo popolo straniero che ha lasciato traccia di sé nell’attuale centro abitato, furono i Longobardi. Essi, sospinti nel principato di Salerno, cui Moliterno apparteneva, fecero costruire la “torre merlata” a base quadrangolare e fusto circolare. La torre aveva funzione di vedetta, ossia serviva per controllare i Saraceni, che attraverso il valico di Castelsaraceno, miravano alla conquista di Grumento.
Nella seconda metà dell’XI° sec., Moliterno passò sotto la dominazione dei Normanni, che fecero costruire il Castello e regnarono dal 1059 al 1186
Con il matrimonio di Costanza d ‘Altavilla, ultima erede dei normanni, con Enrico VI°, subentrarono gli Svevi.
Sotto Federico II° lasciò traccia di sé uno dei primi feudatari Nicolau de Moliterno, cui Federico II° Regesto del 1239) consegnò, per tenerlo prigioniero, il barone Nicolattum de Cusano.
Lo scontro decisivo tra l’esercito di Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal pontefice Clemente IV°, contro Manfredi, figlio naturale di Federico II°, si concluse a Benevento nel 1266 con la sconfitta e la morte di Manfredi.
Morto lo svevo Manfredi, Moliterno passò sotto la dominazione Angioina, e più precisamente del barone Brajda. Carlo D’Angiò, infatti, concesse il feudo a Oddone di Brajda, che era il generale della sua cavalleria. Testimonianza di ciò è la carta di concessione feudale che Cassini rinvenne nel processo tra Brajda ed il principe di Stigliano, cioè il Diploma che Carlo I° d’Angiò, rilasciò nel 1269 a favore del Barone Lombardo Oddone di Brajda.
Con tale scritto, diretto al giustiziere di Basilicata, fu donato ad Oddone di Brajda, il castello di Moliterno (Castrum Moliterni cum hominibus etpertiis torri et blandis contentis in eo) (con le prestazioni dovute) ed i Brajda lo tennero 108 anni dal 1268 al 1477. Sotto di essi Moliternofù più volte devastata per le continue lotte tra i partigiani dei nuovi arrivati e i fedelissimi di casa sveva che causarono la morte di numerose persone. Per il risarcimento dei danni subiti, la baronessa Odolina d’Aquino, vedova di Oddone, ottenne da Carlo il godimento temporaneo della terra di Sanseverino di Camerota nel Cilento di cui erano feudatari i baroni di Carlo d’Angiò.
Nel 1442, dopo una guerra durata 20 anni, tra Angiomi ed Aragonesi, Ferdinando di Aragona, approfittando delle continue discordie fra i baroni locali, si impadronì del regno di Napoli, annettendolo a quello di Sicilia.
Ha inizio, anche per Moliterno, la dominazione aragonese, che terminerà nel 1502. Sotto tale dominazione, Ugone di Brajda, con l’assenso del re Ferdinando II° di Aragona, cedette il feudo di Moliterno ad Antonio Sanseverino principe di Salerno nel 1477
Per le frequenti cospirazioni dei Sanseverino, prima contro gli Aragonesi, poi contro gli Spagnoli, il feudo venne tolto loro da Ferdinando il Cattolico nel 1505, ma poi fu restituito ad Alfonso Sanseverino che lo mantenne fino al 1524, quando lo cedette per trentanovemila ducati al principe di Stigliano, don Antonio Carafa i cui discendenti lo mantennero fino al 1882.
Sotto la dominazione dei Sanseverino, per quanto turbolenta sul piano politico, si sviluppò a Moliterno il commercio della lana, degli ovini, dei cereali, l’allevamento e l’agricoltura.
Il dominio spagnolo ebbe inizio nel 1502, dopo la facile conquista francese e l’accordo tra Luigi XII° di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Spagna. Quest’ultimo non diede prova di lealtà al parente Ferdinando 1110, re di Sicilia, e si impadronì del regno. Durante il dominio spagnolo, i signori di Moliterno furono i CARAFA.
Il figlio di Anna Carafa, Nicola Carafa Guzman, vendette Sarconi, San Chirico e Moliterno nel 1682 a G.B.Spinelli, duca di Caivano.
Gli Spinelli (1685), vendettero le suddette terre per lo stesso prezzo a Donna Silvia Caracciolo, (vedova del marchese S. Marco, D. Carlo Emanuele Carvisiglia), che, con atto pubblico dello stesso notaio, dichiarò che era stata semplice prestanome ed aveva comprato per conto e con denaro del D. Fabrizio Pignatelli Principe di Marsiconuovo e signore di Moliterno.
Il suo feudo, che comprendeva Moliterno, Sarconi e San Chirico Raparo, annullato per voto di legge nel 1806, fu diviso in pezzi ed assorbito dai creditori, che ne compirono l’ultima parte di espropriazione forzata verso il 1830.
In seguito, il titolo di principe di Moliterno, annesso sempre a quello di Marsiconuovo, fu attribuito al Senatore Galloni, il quale discendeva dal Principe Tricase.
Questi per un credito di novemila ducati che rinunziò a favore della massa dei creditori, ottenne in transazione, il titolo nobiliare di Principe di Marsiconuovo e di Moliterno che unì a quello di Tricase.
Sempre sotto gli spagnoli, i Padri Domenicani che si erano insediati nel convento di San Nicola in Pantanellis, per volere degli Angioini, che li preferivano ai Basiliani, nel 1510 si trasferirono nella “grancia” della Serra di Moliterno, chiamati dai Sanseverino.
Essi sotto i Carafa crebbero in prestigio e potenza facilitati dal fatto che donna Anna Carafa, donna tra le più belle e colte del suo tempo, aveva sposato don Ramiro Filippo di Guzman, un nobile spagnolo che si vantava di discendere dalla famiglia Guzman, viceré del regno di Napoli sotto Filippo IV°.
Secondo il Valinoti Latorraca il loro potere fu tale da ottenere dalla Santa Sede che, in sostituzione dell’Assunta, antica patrona che ci proveniva dalle tradizioni Grumentine, venisse dichiarato San Domenico di Guzman nuovo patrono di Moliterno.
Intanto, nel 1714, il regno di Napoli passò dagli Spagnoli agli Austriaci che vi rimasero fino al 1738, quando venne assegnato a Carlo di Borbone, nipote del re di Spagna. I Borboni rimasero nel meridione d’Italia fino al 1860, ossia fino a quando Garibaldi lo annesse, con “La spedizione dei mille”, al regno d’Italia, salvo la breve interruzione del periodo napoleonico.
Fu allora, precisamente nel 1806, con la legge del 2 agosto, emanata dai francesi, che venne abolita la feudalità e lasciato al baroni solo il titolo nobiliare, mentre i domini di qualsiasi natura, vennero distribuiti fra i cittadini del Comune.
In verità per Moliterno le cose erano incominciate a cambiare in meglio, sotto il dominio di casa Pignatelli.
Moliterno, infatti, con essi andò sempre meglio configurandosi come ente comunale: governatori e giudici non furono più sgherri dei baroni, ma persone legalmente riconosciute.
Il paese diventò importante nelle arti e nelle scienze, le scuole si moltiplicarono, si sviluppò un’accademia di studi, fiorì il teatro e nacque una scuola di medicina.
In questo periodo Moliterno fu una vera fucina di artisti ed intellettuali.
fonte: www.comune.moliterno.pz.it
The Last Zuppa
O TEAM (DE)
Cosaltro Esperimenti
ANTONINO TALAMO (IT-Napoli)
Uniforme
Sabina Scarlet (BE)

E’ il comune più giovane del comprensorio, avendo ottenuto l’autonomia amministrativa da Moliterno solo nel 1946.
Tuttavia le origini del centro abitato sono molto antiche, essendo essostrettamente legato alla colonia romana di Grumentum, della qualeprobabilmente fu sobborgo.Il toponimo deriverebbe dal latino sarculum (luogo pieno di macchia eaperto a coltura), o dal greco sarkos (carne, luogo di carneficina).
[read more]

Moliterno
Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro. Questi si raccolsero intorno alla torre longobarda. Infatti, il primo popolo straniero che ha lasciato traccia di sé nell’attuale centro abitato, furono i Longobardi. Essi, sospinti nel principato di Salerno, cui Moliterno apparteneva, fecero costruire la “torre merlata” a base quadrangolare e fusto circolare. La torre aveva funzione di vedetta, ossia serviva per controllare i Saraceni, che attraverso il valico di Castelsaraceno, miravano alla conquista di Grumento.
Nella seconda metà dell’XI° sec., Moliterno passò sotto la dominazione dei Normanni, che fecero costruire il Castello e regnarono dal 1059 al 1186
Con il matrimonio di Costanza d ‘Altavilla, ultima erede dei normanni, con Enrico VI°, subentrarono gli Svevi.
Sotto Federico II° lasciò traccia di sé uno dei primi feudatari Nicolau de Moliterno, cui Federico II° Regesto del 1239) consegnò, per tenerlo prigioniero, il barone Nicolattum de Cusano.
Lo scontro decisivo tra l’esercito di Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal pontefice Clemente IV°, contro Manfredi, figlio naturale di Federico II°, si concluse a Benevento nel 1266 con la sconfitta e la morte di Manfredi.
Morto lo svevo Manfredi, Moliterno passò sotto la dominazione Angioina, e più precisamente del barone Brajda. Carlo D’Angiò, infatti, concesse il feudo a Oddone di Brajda, che era il generale della sua cavalleria. Testimonianza di ciò è la carta di concessione feudale che Cassini rinvenne nel processo tra Brajda ed il principe di Stigliano, cioè il Diploma che Carlo I° d’Angiò, rilasciò nel 1269 a favore del Barone Lombardo Oddone di Brajda.
Con tale scritto, diretto al giustiziere di Basilicata, fu donato ad Oddone di Brajda, il castello di Moliterno (Castrum Moliterni cum hominibus etpertiis torri et blandis contentis in eo) (con le prestazioni dovute) ed i Brajda lo tennero 108 anni dal 1268 al 1477. Sotto di essi Moliternofù più volte devastata per le continue lotte tra i partigiani dei nuovi arrivati e i fedelissimi di casa sveva che causarono la morte di numerose persone. Per il risarcimento dei danni subiti, la baronessa Odolina d’Aquino, vedova di Oddone, ottenne da Carlo il godimento temporaneo della terra di Sanseverino di Camerota nel Cilento di cui erano feudatari i baroni di Carlo d’Angiò.
Nel 1442, dopo una guerra durata 20 anni, tra Angiomi ed Aragonesi, Ferdinando di Aragona, approfittando delle continue discordie fra i baroni locali, si impadronì del regno di Napoli, annettendolo a quello di Sicilia.
Ha inizio, anche per Moliterno, la dominazione aragonese, che terminerà nel 1502. Sotto tale dominazione, Ugone di Brajda, con l’assenso del re Ferdinando II° di Aragona, cedette il feudo di Moliterno ad Antonio Sanseverino principe di Salerno nel 1477
Per le frequenti cospirazioni dei Sanseverino, prima contro gli Aragonesi, poi contro gli Spagnoli, il feudo venne tolto loro da Ferdinando il Cattolico nel 1505, ma poi fu restituito ad Alfonso Sanseverino che lo mantenne fino al 1524, quando lo cedette per trentanovemila ducati al principe di Stigliano, don Antonio Carafa i cui discendenti lo mantennero fino al 1882.
Sotto la dominazione dei Sanseverino, per quanto turbolenta sul piano politico, si sviluppò a Moliterno il commercio della lana, degli ovini, dei cereali, l’allevamento e l’agricoltura.
Il dominio spagnolo ebbe inizio nel 1502, dopo la facile conquista francese e l’accordo tra Luigi XII° di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Spagna. Quest’ultimo non diede prova di lealtà al parente Ferdinando 1110, re di Sicilia, e si impadronì del regno. Durante il dominio spagnolo, i signori di Moliterno furono i CARAFA.
Il figlio di Anna Carafa, Nicola Carafa Guzman, vendette Sarconi, San Chirico e Moliterno nel 1682 a G.B.Spinelli, duca di Caivano.
Gli Spinelli (1685), vendettero le suddette terre per lo stesso prezzo a Donna Silvia Caracciolo, (vedova del marchese S. Marco, D. Carlo Emanuele Carvisiglia), che, con atto pubblico dello stesso notaio, dichiarò che era stata semplice prestanome ed aveva comprato per conto e con denaro del D. Fabrizio Pignatelli Principe di Marsiconuovo e signore di Moliterno.
Il suo feudo, che comprendeva Moliterno, Sarconi e San Chirico Raparo, annullato per voto di legge nel 1806, fu diviso in pezzi ed assorbito dai creditori, che ne compirono l’ultima parte di espropriazione forzata verso il 1830.
In seguito, il titolo di principe di Moliterno, annesso sempre a quello di Marsiconuovo, fu attribuito al Senatore Galloni, il quale discendeva dal Principe Tricase.
Questi per un credito di novemila ducati che rinunziò a favore della massa dei creditori, ottenne in transazione, il titolo nobiliare di Principe di Marsiconuovo e di Moliterno che unì a quello di Tricase.
Sempre sotto gli spagnoli, i Padri Domenicani che si erano insediati nel convento di San Nicola in Pantanellis, per volere degli Angioini, che li preferivano ai Basiliani, nel 1510 si trasferirono nella “grancia” della Serra di Moliterno, chiamati dai Sanseverino.
Essi sotto i Carafa crebbero in prestigio e potenza facilitati dal fatto che donna Anna Carafa, donna tra le più belle e colte del suo tempo, aveva sposato don Ramiro Filippo di Guzman, un nobile spagnolo che si vantava di discendere dalla famiglia Guzman, viceré del regno di Napoli sotto Filippo IV°.
Secondo il Valinoti Latorraca il loro potere fu tale da ottenere dalla Santa Sede che, in sostituzione dell’Assunta, antica patrona che ci proveniva dalle tradizioni Grumentine, venisse dichiarato San Domenico di Guzman nuovo patrono di Moliterno.
Intanto, nel 1714, il regno di Napoli passò dagli Spagnoli agli Austriaci che vi rimasero fino al 1738, quando venne assegnato a Carlo di Borbone, nipote del re di Spagna. I Borboni rimasero nel meridione d’Italia fino al 1860, ossia fino a quando Garibaldi lo annesse, con “La spedizione dei mille”, al regno d’Italia, salvo la breve interruzione del periodo napoleonico.
Fu allora, precisamente nel 1806, con la legge del 2 agosto, emanata dai francesi, che venne abolita la feudalità e lasciato al baroni solo il titolo nobiliare, mentre i domini di qualsiasi natura, vennero distribuiti fra i cittadini del Comune.
In verità per Moliterno le cose erano incominciate a cambiare in meglio, sotto il dominio di casa Pignatelli.
Moliterno, infatti, con essi andò sempre meglio configurandosi come ente comunale: governatori e giudici non furono più sgherri dei baroni, ma persone legalmente riconosciute.
Il paese diventò importante nelle arti e nelle scienze, le scuole si moltiplicarono, si sviluppò un’accademia di studi, fiorì il teatro e nacque una scuola di medicina.
In questo periodo Moliterno fu una vera fucina di artisti ed intellettuali.
Le origini di Moliterno si perdono nei meandri del tempo, e pare che fosse già abitato nell’epoca preromana. Notizie certe parlano di un ‘accrescimento del “pagus’t di Moliterno, dopo la distruzione di Grumento, avvenuta ad opera dei Saraceni tra l’872 e il 975 (secondo altri avvenuta nel 1031), per l’arrivo di numerosi Grumentini sfuggiti al massacro. Questi si raccolsero intorno alla torre longobarda. Infatti, il primo popolo straniero che ha lasciato traccia di sé nell’attuale centro abitato, furono i Longobardi. Essi, sospinti nel principato di Salerno, cui Moliterno apparteneva, fecero costruire la “torre merlata” a base quadrangolare e fusto circolare. La torre aveva funzione di vedetta, ossia serviva per controllare i Saraceni, che attraverso il valico di Castelsaraceno, miravano alla conquista di Grumento.
Nella seconda metà dell’XI° sec., Moliterno passò sotto la dominazione dei Normanni, che fecero costruire il Castello e regnarono dal 1059 al 1186
Con il matrimonio di Costanza d ‘Altavilla, ultima erede dei normanni, con Enrico VI°, subentrarono gli Svevi.
Sotto Federico II° lasciò traccia di sé uno dei primi feudatari Nicolau de Moliterno, cui Federico II° Regesto del 1239) consegnò, per tenerlo prigioniero, il barone Nicolattum de Cusano.
Lo scontro decisivo tra l’esercito di Carlo d’Angiò, chiamato in Italia dal pontefice Clemente IV°, contro Manfredi, figlio naturale di Federico II°, si concluse a Benevento nel 1266 con la sconfitta e la morte di Manfredi.
Morto lo svevo Manfredi, Moliterno passò sotto la dominazione Angioina, e più precisamente del barone Brajda. Carlo D’Angiò, infatti, concesse il feudo a Oddone di Brajda, che era il generale della sua cavalleria. Testimonianza di ciò è la carta di concessione feudale che Cassini rinvenne nel processo tra Brajda ed il principe di Stigliano, cioè il Diploma che Carlo I° d’Angiò, rilasciò nel 1269 a favore del Barone Lombardo Oddone di Brajda.
Con tale scritto, diretto al giustiziere di Basilicata, fu donato ad Oddone di Brajda, il castello di Moliterno (Castrum Moliterni cum hominibus etpertiis torri et blandis contentis in eo) (con le prestazioni dovute) ed i Brajda lo tennero 108 anni dal 1268 al 1477. Sotto di essi Moliternofù più volte devastata per le continue lotte tra i partigiani dei nuovi arrivati e i fedelissimi di casa sveva che causarono la morte di numerose persone. Per il risarcimento dei danni subiti, la baronessa Odolina d’Aquino, vedova di Oddone, ottenne da Carlo il godimento temporaneo della terra di Sanseverino di Camerota nel Cilento di cui erano feudatari i baroni di Carlo d’Angiò.
Nel 1442, dopo una guerra durata 20 anni, tra Angiomi ed Aragonesi, Ferdinando di Aragona, approfittando delle continue discordie fra i baroni locali, si impadronì del regno di Napoli, annettendolo a quello di Sicilia.
Ha inizio, anche per Moliterno, la dominazione aragonese, che terminerà nel 1502. Sotto tale dominazione, Ugone di Brajda, con l’assenso del re Ferdinando II° di Aragona, cedette il feudo di Moliterno ad Antonio Sanseverino principe di Salerno nel 1477
Per le frequenti cospirazioni dei Sanseverino, prima contro gli Aragonesi, poi contro gli Spagnoli, il feudo venne tolto loro da Ferdinando il Cattolico nel 1505, ma poi fu restituito ad Alfonso Sanseverino che lo mantenne fino al 1524, quando lo cedette per trentanovemila ducati al principe di Stigliano, don Antonio Carafa i cui discendenti lo mantennero fino al 1882.
Sotto la dominazione dei Sanseverino, per quanto turbolenta sul piano politico, si sviluppò a Moliterno il commercio della lana, degli ovini, dei cereali, l’allevamento e l’agricoltura.
Il dominio spagnolo ebbe inizio nel 1502, dopo la facile conquista francese e l’accordo tra Luigi XII° di Francia e Ferdinando il Cattolico, re di Spagna. Quest’ultimo non diede prova di lealtà al parente Ferdinando 1110, re di Sicilia, e si impadronì del regno. Durante il dominio spagnolo, i signori di Moliterno furono i CARAFA.
Il figlio di Anna Carafa, Nicola Carafa Guzman, vendette Sarconi, San Chirico e Moliterno nel 1682 a G.B.Spinelli, duca di Caivano.
Gli Spinelli (1685), vendettero le suddette terre per lo stesso prezzo a Donna Silvia Caracciolo, (vedova del marchese S. Marco, D. Carlo Emanuele Carvisiglia), che, con atto pubblico dello stesso notaio, dichiarò che era stata semplice prestanome ed aveva comprato per conto e con denaro del D. Fabrizio Pignatelli Principe di Marsiconuovo e signore di Moliterno.
Il suo feudo, che comprendeva Moliterno, Sarconi e San Chirico Raparo, annullato per voto di legge nel 1806, fu diviso in pezzi ed assorbito dai creditori, che ne compirono l’ultima parte di espropriazione forzata verso il 1830.
In seguito, il titolo di principe di Moliterno, annesso sempre a quello di Marsiconuovo, fu attribuito al Senatore Galloni, il quale discendeva dal Principe Tricase.
Questi per un credito di novemila ducati che rinunziò a favore della massa dei creditori, ottenne in transazione, il titolo nobiliare di Principe di Marsiconuovo e di Moliterno che unì a quello di Tricase.
Sempre sotto gli spagnoli, i Padri Domenicani che si erano insediati nel convento di San Nicola in Pantanellis, per volere degli Angioini, che li preferivano ai Basiliani, nel 1510 si trasferirono nella “grancia” della Serra di Moliterno, chiamati dai Sanseverino.
Essi sotto i Carafa crebbero in prestigio e potenza facilitati dal fatto che donna Anna Carafa, donna tra le più belle e colte del suo tempo, aveva sposato don Ramiro Filippo di Guzman, un nobile spagnolo che si vantava di discendere dalla famiglia Guzman, viceré del regno di Napoli sotto Filippo IV°.
Secondo il Valinoti Latorraca il loro potere fu tale da ottenere dalla Santa Sede che, in sostituzione dell’Assunta, antica patrona che ci proveniva dalle tradizioni Grumentine, venisse dichiarato San Domenico di Guzman nuovo patrono di Moliterno.
Intanto, nel 1714, il regno di Napoli passò dagli Spagnoli agli Austriaci che vi rimasero fino al 1738, quando venne assegnato a Carlo di Borbone, nipote del re di Spagna. I Borboni rimasero nel meridione d’Italia fino al 1860, ossia fino a quando Garibaldi lo annesse, con “La spedizione dei mille”, al regno d’Italia, salvo la breve interruzione del periodo napoleonico.
Fu allora, precisamente nel 1806, con la legge del 2 agosto, emanata dai francesi, che venne abolita la feudalità e lasciato al baroni solo il titolo nobiliare, mentre i domini di qualsiasi natura, vennero distribuiti fra i cittadini del Comune.
In verità per Moliterno le cose erano incominciate a cambiare in meglio, sotto il dominio di casa Pignatelli.
Moliterno, infatti, con essi andò sempre meglio configurandosi come ente comunale: governatori e giudici non furono più sgherri dei baroni, ma persone legalmente riconosciute.
Il paese diventò importante nelle arti e nelle scienze, le scuole si moltiplicarono, si sviluppò un’accademia di studi, fiorì il teatro e nacque una scuola di medicina.
In questo periodo Moliterno fu una vera fucina di artisti ed intellettuali.
fonte: www.comune.moliterno.pz.it
Orestea. Post-Truth
Boris Kadin (HR)
durata 50 min. ven 22 nov ore 19:00 – sab 23 nov ore 17:30 – dom 24 nov ore 20:30
casa Ditrani/Di Grazia – Via Domenico galante 12, (Moliterno)

Just like Nancy in Allitérations ‘We are facing a very new demand in terms of art, ‘the demand that art be “made by everyone”, or Beuys statement that every human being is an artist, project Orestea/ The Post-truth deals with same idea focusing on post-spectator as active performer and as collective/ community.
Questions that are fuel for the project engine are: What is touching and teaching us still in Aeschylus Oresteia? How to transform spectator to post-spectator? What is a tender role of theatre for the community today? What is our post-truth on the first written trilogy? Does Oresteia/ The post-truth require individuality, singularity and difference, or collective, community, made by everyone? How to transgress from stage to city, how to mark/how to make a scar in the tissue of the public space, how to leave a material proof of the play after the live performance, how to expand the body of Oresta/ The Post-truth from theatre to the „real“ world.
By and with Boris Kadin Production Lenz Fondazione IT Coproduction Knap teatar, Zagreb
Boris Kadin (1980, Croatia) versatile and internationally very active performance artist. In his independent projects, he often radicalizes the performance artist’s position. Kadin makes performances, media art and films. By studying sign processes, signification and communication, Kadin make a work that generates diverse meanings. Associations and meanings collide. Space becomes time and language becomes an image. Boris is a philosopher, free human being, activist and artist. And father. He performed on many international festivals and venues in Marseilles, New York, Athens, Barcelona, Ljubljana, Beograd, Prague, Parma, Dusseldorf, etc. Member of HDLU (Croatian visual art ass.), Via Negativa (Ljubljana, Slovenia), Vasistas (Athens/Marseille-based company) and Happy Gorilla Dance Company from Bergen, Norway.
lenzfondazione.it
boriskadin.wordpress.com/
www.facebook.com/kadin.boris
The Free Besieged
Monamas Theatre Co (GR/UK)
durata 50 min. ven 22 nov ore 17:30 – sab 23 nov ore 20:30 – dom 24 nov ore 19:00
casa di Serafina Petrocelli – Via rocco scotellaro 7 (Moliterno)

The Free Besieged is a performance based on an unfinished work composed by Dionysios Solomos (written both in Greek and Italian).
The work talks about the struggle for freedom; talks about the state of our world today. A world where we seemingly feel free but in fact is completely controlled and manipulated in acting and behaving in certain ways. We’re here to question the very meaning of Freedom. What is Freedom? What is the importance of Freedom? Will we ever be able to live in a perfectly free world? A world free of conflict, hunger and unhappiness? Or is this a Utopia? Is freedom itself a utopian place?
Directed by: Chrysanthi Avloniti
Performed by: Chrysanthi Avloniti, Anna Kritikou
Production: Monamas Ltd
Monamas Theatre Co, founded by the Greek artists Chrysanthi Avloniti & Anna Kritikou, is an international theatre company based in London. Monamas’ work is mainly devised and attempts to alter the traditional conventions of space, theme, movement, language, and theatrical rules. Each performance is the fruit of long periods of research, experimentation and development.
monamas.com
FB: monamas theatre company
Instagram: monamas theatre company
Ho stretto i pugni e sono nato
Enzo Mirone (IT-Benevento)
durata 50 min. ven 22 nov ore 20:30 – sab 23 nov ore 19:00 – dom 24 nov ore 16:00
casa Tedesco/ Orlando – via Amendola, 87 (Moliterno)

Poem in music and video clips for electro-mechanical and toy automation.
“Ho stretto i pugni e sono nato” is the layout, in poetry form, of the first of three movements, of an imaginary autobiography in part really and intensely lived and, in part, yet to be accomplished, therefore, to be assumed.
The dramaturgy of performance, the rigorous execution of which ensures the design of the lyrical sound landscapes and composes the emotional architecture of the story, consists of an uninterrupted flow of music, sounds/noises, silences, voices/words, interferences, distortions, images and fragments of images, actions/gestures that evoke, suggest and, on the occasion, invent memories, more or less clear, of a life gone by and the sensations that are linked to them.
By and with Enzo Mirone
Enzo Mirone Actor, director, video maker and if necessary a musician. Whoever is willing to share his poetry and visions, encounters and is on edge through his main projects/workshops. Therefore it prompts you for ideas and to see them through by engaging, eternal passengers, few neighbours of crib/bench. The performance, of these, is the latest arrival.
Fb: enz0_mir0ne
instagram: enz0_mir0ne
The Last Zuppa
O Team (DE)
durata 50 min. ven 22 nov ore 20:30 – sab 23 nov ore 12:30 – dom 24 nov ore 17:30
Centro Panta Rei – Via Enrico Fermi (Zona P.I.P.) (Sarconi)

The end of the world is timeless and has been normal for 3000 years. Maybe that’s the surprise. It has always been there and at all times in our history – as an idea. And it was always close. The end of the world seems to belong to our species. The wish to experience the end of the world (best on TV?) is grounded in the human curiosity that keeps us alive. We can hardly bear the idea of missing something. Therefore, the end of the world has something reassuring, Then we have really experienced everything with our own end.
“The last Zuppa” is an interactive performance about rules, security, home, fear, community and the end of the world. Our guests are invited to calmly prepare for the media-transmitted disaster and to re-examine themselves before it gets serious. What is the difference from being locked out to be locked in? On which side are we? In which future do we want to live? Where do we move to or do we want to stay? Did we miss something? What are we afraid of? And what is happening here at all?
Caution, the project is under video surveillance! The instructions of the staff must be followed at all times!
by and with Nina Malotta, Samuel Hof, Antonia Beermann
Co-Production with Theater Konstanz
O-Team is an independent theatre company. It was founded in 2005 and is based in Stuttgart, Germany. It currently consists of Nina Malotta, Samuel Hof, Antonia Beermann, Folkert Dücker and Pedro Pinto. The group also collaborates with other performers, musicians and project-related specialists.
We understand our work as theatrical research. Our main goal is to develop exceptional scenic states that challenge the audience to question their own position. The form of our projects evolves thematically and shifts between the areas of performance, narrative theatre, object theatre, urban action or immersive formats. To date, more than 25 theatre projects have been created, which have also been presented at numerous festivals in Germany and abroad.
www.o-team-theater.de
www.facebook.com/team.odradek/
Cosaltro Esperimenti
Antonino Talamo (IT-Napoli)
durata 20 min a corsa. ven 22 nov ore 11:30; 12:30; 13:30; 15:00 – sab 23 nov ore 11:30
Scuolabus – “Comune Di Sarconi, Piazza Municipio (Sarconi)
A concert, on moving, a school-van. the city all around, the music inside. The first step is to build that silence necessary to muffle the rhythmic scansion of the everyday urban life that hangs over us. Only then does the vision become clear, and the music that beats within leans towards the wonder of silence. Then the landscape appears.
by and with Antonino Talamo
Antonio Talamo Musician, percussionist, instrumentalist, live & studio recording. Capable of a playful virtuosity with which he administers sounds and rhythms, extemporaneously creating overwhelming scores in which disparate sources cross, from electronic to tribal, with a marked ability to engage the public in an unexpected and surprisingly here and now. In him the musical languages of the south of the world intersect.
Uniforme
Sabina Scarlet (BE)
durata 40 min. ven 22 nov ore 16:00 – sab 23 nov ore 16:00 – dom 24 nov ore 16:00
casa Fortunato/Anania – Via Arciprete Miraglia, 96 (Sarconi)

ph. Nichon Glerum
The work envisages a world inhabited by beings who actively and repeatedly choose to participate in the natural and necessary process of degradation and decline, retaining without compromise their pleasure to create and build their identity in a short-lived, fragile world full of loss.
Through performative and figurative arts, Uniforme consists of an installation occupied and transformed by the performer. The work creates and reveals a dialogue, constructive and destructive at the same time, between the different forces belonging to nature and human society. The construction of the scenery is a process that extends to the spectacle itself, and so does its joyful destruction. But at a closer look, this destruction is nothing more than the marks of the passage of time which eventually reduces any construction to a rough landscape. And it is this landscape that is nature’s work of art, a carved sculpture into the matter.
Uniforme stages the necessity of destroying before the necessity of preserving or building again. The performer orchestrates the demolition of the element. Her repeated gestures, emphasizing breaking and collapse, operate a slow but certain erosion that transfigures the landscape, reducing it to nothing. With a childlike nonchalance, she then begins to rebuild, transforming the apocalyptic landscape into a new miniature city. But once this world is rebuilt, she does not resist the pleasure of destroying it again. The nonsense that emerges at first sight from this infernal repetition claims the right place of destruction in the cycle of life.
by and with Sabina Scarlat
production : Garage29; Offestival
co-productions: Balsamine Theater, Les Halles de Schaerbeek
With the support of Wallonia Brussels Federation
Sabina Scarlet With an eclectic background, Sabina Scarlat is a performer, choreographer, curator and psychologist living in Brussels. She studied dance at the National Conservatory of Bucharest and psychology at Brussels University. In 2010, she creates Garage 29, a research and creation studio for performing arts where she develops a program of residencies and public presentations offering hybrid frames of stage experiments to emerging choreographers. Her work has already been shown in Belgium, France, Holland, Romania, Lithuania.
Sarconi
E’ il comune più giovane del comprensorio, avendo ottenuto l’autonomia amministrativa da Moliterno solo nel 1946.
Tuttavia le origini del centro abitato sono molto antiche, essendo essostrettamente legato alla colonia romana di Grumentum, della qualeprobabilmente fu sobborgo.Il toponimo deriverebbe dal latino sarculum (luogo pieno di macchia eaperto a coltura), o dal greco
sarkos (carne, luogo di carneficina).Secondo quest’ultima ipotesi, qui sarebbero sepolti i caduti di una sanguinosa battaglia tra Romani e Cartaginesi (III sec. A. C.).Lo stretto legame tra Sarconi e Grumentum è dimostrato anche dai resti di un acquedotto che univa i due centri, nonché dai ruderi di numerose ville, sicuramente di grumentini, rinvenute in località Cammarelle, dove ebbe origine il primo nucleo di Sarconi.
In epoca feudale Sarconi fu dominato da diversi signori. Verso la finedel’400 fu feudo dei Sanseverino, di cui visse le alterne fortune, per poi ritrovarsi nel’600 dominio dei Pignatelli, principi di Marsico Nuovo.
All’inizio del’700 il borgo contava più di 3000 anime.Nel 1806 la sua tranquillità fu spazzata via: per opera del sindaco, Nicola Lattaio, Sarconi divenne la capitale della resistenza antifrancese in Vald’Agri; la repressione dei francesi fu spietata.
Anche Sarconi subì il terribile terremoto del 1857.
Molti abitanti aderirono ai moti risorgimentali, nel 1860 issarono il vessillo carbonaro, e infine combatterono con Garibaldi.
Fiore all’occhiello di Sarconi è la produzione dei pregiati fagioli. Da ormai 30 anni si svolge qui in agosto la Sagra del Fagiolo, che richiama migliaia di turisti.
Elemento architettonico caratterizzante di Sarconi è il bell’acquedotto Cavour, costruito nel 1867 in stile romano.
Ma è il piccolo centro storicodi Sarconi, dove i portali in pietra si sposano con i balconi in ferrobattuto, a offrire gradevoli sorprese al visitatore.
La chiesetta di Santa Lucia, in pieno centro storico, risale al XV secolo econserva un affresco raffigurante la Madonna col Bambino e un trittico con San Silvestro, Santa Lucia e Sant’Antonio Abate (XVII sec.), di autore ignoto.La chiesa di Sant’Antonio, edificata nel XVII secolo, conserva affreschi e statue sacre.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria in Cielo Assunta, costruita agli inizi del’900, occupa solo una delle navate che costituivano una preesistente chiesa rinascimentale; sulla facciata presenta iscrizioni provenienti dall’area archeologica di Grumentum e all’interno una tela della
Madonna con Bambino.
Del castello feudale non restano che scarsi ruderi.
Interessanti due antichi mulini ad acqua nei dintorni del paese, uno dei quali sul torrente Maglie.
fonte: www.comune.sarconi.pz.it
ENTROTERRA JONICO
28 nov > 1 dic


Mr. Arigato, Mrs. Gozaimasu
Colectivo Querido Venado (MX)
durata 15 min. ven 29 nov ore 19:00 – sab 30 nov ore 19:00 – dom 1 dic ore 20:30
Casa Romano/ Malvasi – Viale Romagna, 5 (Montalbano Jonico)

Two Japanese are in a space that is nowhere and could be anywhere. Placed in the emptiness, they evoke the contemplative exercise of repetition. Their bodies converge in an absurd dialogue, their movement is robotic, perfect,
and sarcastic. Both, into exact and precise synchrony, shape nonlinear narratives and build a dark landscape that whistles like autotune and oriental karaoke.
Mr Arigato, Mrs Gozaimasu is a formal and minimalist-pop choreographic project. It is Guillermo Aguilar’s debut as a solo choreographer.
Choreography: Guillermo Aguilar (Grant holder: Programa Jóvenes Creadores del FONCA 2018-2019)
Performers: Carla Segovia and Alberto Hernández
Sound Design: Aristóteles Benítez (Grant holder: PECDA Mexico City 2018-2019)
Lighting design: Jésica Elizondo (Grant holder: Sistema Nacional de Creadores del FONCA 2018-2020)
Art, Costume, Space, graphic Design: Mala Onda
Masks: Hermes Pichardo
Photo: Ximena a. Vega
Supported by the National Fund for Culture and Arts (FONCA)
Winner V Original Movement Award (Premio Homoescénico al Movimiento Original), Mexico City 2019
Querido Venado is a performing art collective dedicated to creating processes in the field of contemporary dance through experimental laboratories involving different disciplines, discourses and creative concepts.
It was founded in 2013 by the performing artists: Guillermo Aguilar, Isis Piña and Sergio Valentín.
Images, films and visual experiences are the elements that place us in a dynamic working context. Our inspiration comes from minimal movements, obsession with symmetry, electro, pop and mainstream themes which we dislocate and turn into contemporary scene experiences. Our aim is to give the spectator aesthetic significant experiences by placing them in a space and time of contemplation.
We explore minimalism as a starting point towards the development of discourses that in combination with visual signs allow amplification of reality’s possibilities.
We believe in the importance of signs in a completely visual society and in the relevance of a syntax that goes hand in hand with its contemporaneity.
Our work has been part of festivals in Mexico, Cuba, Spain, Costa Rica, Guatemala and Italy.
www.colectivoqueridovenado.com
facebook: @colectivoqueridovenado
instagram: @colectivoqueridovenado
twitter: @Querido_Venado
The Nature of Silence
Babirusa Danza (ES)
durata 25 min. ven 29 nov ore 13:00 – sab 30 nov ore 18:00 – dom 1 dic ore 18:00
Casa Viggiani/Buonfiglio – Via Turati, 5 (Montalbano Jonico)

Piece for four dancers. Silence has many qualities. There is the silence between two noises, the silence between two musical notes and the silence that expands in the interval between two thoughts.
There is also a peculiar silence, quiet, penetrating, that emanates from a sunset in the countryside; there is also the silence through which you hear the barking of a dog coming from a distance or the whistle of a train; there is the silence of a house when everyone is asleep and its peculiar intensity when one wakes up in the middle of the night.
There is the silence of an old abandoned house, the silence of the mountain and the silence shared by two human beings when both have seen the same thing, they have felt the same and they have acted.
Director, choreographer and dancer: Beatriz Palenzuela
Assistant director and dancer: Rafael de la Lastra
with Beatriz Palenzuela, Rafael de la Lastra, Marcos García Casanova, María Redondo Zahonero
Light Design: Sergio G. Dominguez
Production: Ines Gutierrez Arciniega / IMPULSART
Choreographic Production Support Comunidad de Madrid 2018, Technic Residencies Centro de Creación La Nave del Duende de Cáceres, Residence Palacio de Festivales de Cantabria, Residence Centro Cultural Ramón Pelayo Solares, Technic Residencies Centro Comarcal de Humanidades Cardenal Gonzaga Sierra Norte, Touring Support Spanish Government INAEM
Babirusa Danza was founded in 2006 by Beatriz Palenzuela and Rafael de la Lastra. Since its creation, they have premiered various productions for theatres and non-conventional spaces in which they show contemporary dance, physical theatre, video dance, and video mapping.
Their choreographer Beatriz Palenzuela has received different awards such as First Prize Festival Molina de Segura 2014, First Prize in the DeUnaPieza Contest at the Carlos III University in Madrid 2013, second prize for Video Dance II Capturadanza 2010 and AISGE Award for Outstanding Dancer at the Certamen Coreográfico de Madrid 2006.
The company has shown its work at different festivals such as Body Navigation Festival in St. Petersburg, International Tanzmesse Dusseldorf, the IDN Festival Mercat de Les Flors, Madrid en Danza, American Dance Festival USA, International Theatre and Street Arts Festival in Valladolid, Festival Vila-Real en Dansa, the Choreographic Contest in Madrid, Centro Botín Santander, Festival Iberoamericano de Cadiz, dan- za_MOS Conde Duque Madrid, among others.
www.babirusadanza.com
www.facebook.com/babirusa.danza
www.instagram.com/babirusadanza/
twitter.com/babirusadanza
Mr. Arigato, Mrs. Gozaimasu
COLECTIVO QUERIDO VENADO (MX)
The Nature of Silence
BABIRUSA DANZA (ES)
Materia
ANDREA SALUSTRI (IT/DE)

Montalbano Jonico è una cittadina della collina materana le cui origini risalgono al III secolo a. C., intorno al 280, anno della nota battaglia di Heraclea, allorché il re Pirro con l’aiuto dei suoi elefanti e degli alleati tarantini sconfisse le legioni di Roma.
[read more]

Refugio
ACERINA AMADOR (ES)
Hombre, la riVelazione della luce
CLAUDIA FABRIS (IT/Padova)
New(a)days
PARK KEITO (ES)

Dagli storici locali, Tursi si ritiene fondata dopo il 410 d.C. dai Goti, i quali, dopo aver distrutto Anglona, avrebbero costruito un Castello sulla collina ove è sorta la Rabatana. Attorno al Castello si rifugiarono i fuggiaschi di Anglona che possono ritenersi i primi abitatori del luogo.
[read more]

Materia
Andrea Salustri (IT/DE)
durata 40 min. ven 29 nov ore 18:00 – sab 30 nov ore 20:00 – dom 1 dic ore 19:30
Casa Malvasi / Lionetti – Via Silvati, 8 (Montalbano Jonico)

A choreography for several polystyrene shapes and one human.
MATERIA aims to discover, explore and witness the aliveness of one material: polystyrene. Object manipulation is taken from a different perspective, giving space to the objects themselves rather than the manipulator, and playing with the balance between these two subjects.
The piece tries not to force a narrative but rather let the audience project their own narrative on the material on stage.
Within a set score, objects are free to perform and take initiatives.
Creation & performance: Andrea Salustri
Lighting design & lead technician: Michele Piazzi
Sound design: Federico Coderoni
Creative advisors: Kalle Nio, Roman Müller, Darragh McLoughlin, Alex Lempert, Benjamin Richter, Matthias Buhrow
Production: Eva Nalbach – Aurora Nova international booking agency
Supported by circusnext European Platform co-funded by the Creative Europe Programme of the European Union, CHAMÄLEON Productions, HZT Berlin, Espace Périphérique, La Maison des Jonglages, Cirqu’Aarau, circus re:searched, Berlin Senate Department for Culture and Europe, TelepART programme of the Finnish Institute in Germany
Andrea Salustri comes from Rome, where he learned contact juggling, fire manipulation, and has been working as a street artist.
In 2013 he graduated cum laude in Philosophy at La Sapienza University in Rome, then decided to move to Berlin to pursue an education in contemporary dance.
He first completed the Dance Intensive program at Tanzfabrik Berlin, and successively studied dance and choreography at HZT University Berlin University.
Andrea is a laureate artist for Circusnext 2018-2019.
andreasalustri.com
Montalbano Jonico
Verso la fine del V secolo a.C. grandi trasformazioni segnano i territori dell’Italia meridionale.Gruppi di stirpe osco-sannita provenienti dall’area centro-italica, i Lucani, si trasferiscono dalle montagne alle pianure costiere e occupano le città greche di Poseidonia e di Cuma (nell’odierna Campania).
Muovendosi dal Tirreno si organizzano e, lentamente con ondate successive, prendono il controllo della parte interna della Basilicata: nasce così, nel corso del IV secolo a.C., quella che le fonti antiche denominano “grande Lucania”, divisa dopo il 356 a.C. in Lucania e Bruttium.
In costante conflitto con le colonie greche, i Lucani organizzano il proprio territorio con un sistema basato su insediamenti fortificati di altura.
Montalbano Jonico è una cittadina della collina materana le cui origini risalgono al III secolo a. C., intorno al 280, anno della nota battaglia di Heraclea, allorché il re Pirro con l’aiuto dei suoi elefanti e degli alleati tarantini sconfisse le legioni di Roma.
Nel corso dei secoli successivi alla caduta dell’impero romano è stata terra di conquista, subendo le sopraffazioni e le violenze dei Bizantini, degli Svevi, dei Normanni, dei Francesi, degli Spagnoli, dei Borboni,
come del resto tutto il sud dell’Italia. Nel 1799, all’epoca della Repubblica Partenopea, rialzò la testa: alcuni suoi figli si distinsero nella lotta contro il governo borbonico per la libertà e per il patriottismo. Ricordiamo tra gli altri il filosofo Francesco Lomonaco, amico del Monti e del Manzoni, che gli dedicò un sonetto, e Niccolò Fiorentino che, al ritorno dei Borboni, fu arrestato e impiccato in Napoli.
L’origine del toponimo risale all’epoca romana. Secondo lo storico montalbanese Placido Troyli (che parla di vasto territorio, benché cretoso in parte: in modo che dalla bianchezza di questa creta si crede che abbia sortito il nome di Montalbano) si riferirebbe alle argille bianche della sua collina e secondo altri, tra cui il Racioppi, deriverebbe dal gentilizio Albius. È da ritenere che, verso l’anno 278 a .C., i Lucani fondarono il castello sulla collina appartenente ad un certo Albius e chiamata Mons Albianus dal proprietario del luogo.
Divenne poi Mons Albanus e, quindi, Montalbano cui fu poi aggiunto, nel 1863, Jonico per distinguerlo da altri comuni omonimi del regno d’Italia. In seguito al successo di Pirro a Heraclea, gli abitanti di Montalbano si allearono con Roma e per ringraziarsi i romani misero sulla porta principale del castello l’immagine di Giano. Dopo la vittoria di Benevento, la fortezza fu occupata dai romani. Dai reperti archeologici, ritrovati nel territorio di Petrolla e conservati nel Museo Ridola di Matera, si è potuto stabilire che la zona è stata abitata sin dall’epoca ellenistica-romana. Il territorio fu fortificato dai Longobardi e in seguito alla conquista normanna appartenne ad Albereda, signora di Colobraro e di Policoro. Nella seconda metà del secolo XII Montalbano comparve nel catalogo dei Baroni dove si legge che dipendeva dalla contea di Montescaglioso ed era stato affidata ad Alberedo di Doa, signore di Gorgoglione e Petrolla.
Montalbano acquistò nel volgere dei secoli importanza per posizione topografica e per popolazione, ed al dire dell’avvocato Giambattista Fiorentini nostro concittadino, diceva che: sin dall’ottavo secolo era murato e quelle antiche mura, tutte di merli ornate, e di torri rotonde, da passo in passo tramezzate di torri quadrate, con le loro balestriere nei lati, quelle antiche mura racconciate e rinnovate dall’università il 1568 in memoria del passato e per timore dei futuro, giusta iscrizione latina d’una lapide tolta dalla demolita porta della terra poi detta porta Eraclea, ed ora fabbricata in una sala del palazzo municipale.
Quelle antiche mura rifatte dal comune nel primo decennio del secolo diciannovesimo, con una spesa superiore agli attuali nove euro e con maggiore dispendio di danaro dopo la rivoluzione politica del 1860, dicono appieno che i nostri padri tennero sempre alta e costante l’idea della difesa del patrio loco dagli assalti di nemici o malviventi, per cui si può lottare e cadere gloriosamente, anziché aprire con viltà le porte di casa e ricevere magari gli assalitori a suono di musica, con segni sforzati di festa che mal nascondono l’interna paura! Sicché il nostro paese, difeso ancora da profondi dirupi e burroni che in gran parte lo circondano, difeso dalle descritte sue mura e ben fortificato da torri fu detto castrum nelle carte medievali, e col nome di castello di Montalbano venne segnato nei dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli.
Dati generali
Montalbano Jonico (Mundalbàn in dialetto montalbanese) è un comune di circa 8.000 abitanti in provincia di Matera. Il territorio comunale è compreso tra i fiumi Cavone, che lo separa da Pisticci a est, e l’Agri il fiume più grande della Basilicata, che lo divide da Tursi a ovest. A sud confina con il comune di Scanzano Jonico, mentre a nord con Craco. Il territorio è in massima parte collinare.
Di notevole impatto paesaggistico e scientifico la presenza dei calanchi, infatti le creste argillose disegnate dall’erosione che circondano la collina di Montalbano Jonico racchiudono un importante patrimonio scientifico poiché formatosi nell’arco di oltre un milione di anni. Il geosito di Tempa è un condensato di storia, economia e natura. E’ stata di recente richiesta la salvaguardia di tale zona creando una riserva naturale dei calanchi.
Il clima, secondo i dati medi del trentennio 1970-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6 °C senza togliere il fatto che a volte si hanno punte di -5 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +25,5 °C con punte anche di 45 gradi °C. L’economia della Città è prettamente agricola, con buone produzioni olearie e vinicole. Diffuse le coltivazioni di agrumi e alberi da frutto.
Il turismo stà evolvendo negli ultimi anni, grazie anche alle strutture ricettive che sono in via di crescita. La percentuale di laureati e professionisti è alta, anche se tanti continuano ad emigrare per carenza di strutture lavorative, e alto è anche il numero di associazioni culturali, sportive e di solidarietà sociale che danno modo, durante l’arco dell’anno, di offrire realizzazioni di ogni aspetto culturale, finanche creare servizi alla popolazione. È anche sede di un distaccamento dei Vigili del Fuoco e di una sede dei Volontari del Servizio di Protezione Civile.
Il dialetto montalbanese, fa parte del dialetto metapontino, di derivazione in prevalenza latina e greca, e arricchito da influenze spagnole e francesi per via dei secoli della dominazione di Francia e Spagna. È definito un dialetto cantante perché caratterizzato da una fonetica che inclina spesso alla cantilena, probabilmente di derivazione greco-bizantina.
fonte: www.comune.montalbano.mt.it
Refugio
Acerina Amador (ES)
durata 60 min. ven 29 nov ore 16:00 – sab 30 nov ore 13:00 – dom 1 dic ore 16:30
Casa Laita/Salerno – Traversa Santi Quaranta, 1 (Tursi)

We are facing an investigation driven by curiosity and fascination with the work of four thinkers: Donna Haraway, Vinciane Despret, Tristan Garcia and Ilda Teresa de Castro. It arises from the need to create a space of common reflection around the human-non-human animal theme and the integration of this dichotomy, in a careful choreographic score made by a body adjusted in the Capitalist-Pre Apocalyptic Era and with longings of nests and jungle.
A burst of light effect before the possibility of really staying together in this.
A delicate song to communion.
by and with: Acerina Amador
Dramaturgical support: Miguel Pereira
Sound Space: Vítor Rua
Costumes: Carlota Lagido
Video: Jaime Amador
Photography: Javier Manrique
Co-producers: Auditorium of Tenerife, Canarias Cultura en Red, Rumo do Fumo, São João National Theater.
Special thanks to Alex Castillo, Antonio Duarte, Cayita Amador, Ilda Teresa de Castro, Isaac Torres, Margarita Bettencourt, Nuno M. Cardoso, Raiber Gonzalez.
Acerina Amador Acerina Amador, born in Tenerife, Canary Islands.
She graduated in PEPCC (Research and Choreographic Creation Programm) in Forum Dança (Lisbon), with Meg Stuart, Joao Fiadeiro, Deborah Hay, Miguel Pereira, Patricia Portela, Vera Mantero, Loic Touzé, Emmanuelle Huyhn, Mark Tompkins, Nuno Bizarro. MA in Prácticas Escénicas y Cultura Visual de la Universidad Alcalá de Henares. Her pieces Placeres Extraños Repito Placeres Extraños, Aún Vivas y en Proceso, Art & Life: Good Work, Les Stripteases de Aidi Eisidi, are shown in different countries and contexts. As a performer she has worked with Deborah Hay, Ana Borralho & Joao Galante, Javier Cuevas, Superamas, Josep María Martín, Michelle Boulé, Wojtek Ziemilski, Vera Sofia Mota, Ana Trincao, Viviane Moin, Mauricio Glez, Javier Alemán,Mariana Tengner Barros, Margarida Bettencourt, artists with whom she has collaborated in the last years. She has been dance-weber fellowship in 2010 and 2013, and part of SKITE 2011 in Caen, Interferencias in Mexico. Auditorio de Tenerife has produced her work in the last ten years.
www.acerinaamador.com
Instagram: Acerina_Amador_
Hombre, la riVelazione della luce
Claudia Fabris (IT/Padova)
durata 50 min. ven 29 nov ore 11:30 – sab 30 nov ore 11:30; 15:00 – dom 1 dic ore 15:00
casa De Marco – Corso Vittorio Emanuele, 57 (Tursi)

What happens in the shade if the light is blinding?
Hombre, the reVelation of light, came from an intuition that I had taking pictures in 2006 and It has grown after through words, performances and visions. Our eyes cannot stand the experiment, but the mechanic eye of a camera can help us. I pretended a blinding light overexposing the images and what I could see excited both my eyes and my mind. The shadow was literally becoming the revelation of what it was veiling, remembering me what I had read in a passage of Genesis -translated by Igor Sibaldi directly from Hebrew- where God created mankind in his shadow (instead than in his image). What can it have meant? This is the starting point toward the transfiguration of the shadow during the daily routine of a house, exploring both its symbolic and iconographic aspects. The difference between a photo where the shadow is dark and one in which it is the revelation of what it is veiling is just the exposure to light. How much and how long you are going to expose yourself to the sun and therefore to others’ gazes could thus determine the quality and the quantity of your own shadow.
By and with Claudia Fabris
Co-production Verso Sud Festival
Claudia Fabris is born in Padua in 1973. She plans spaces and performances that create relations and synergies between the words and the visions, hearing and taste. Her research finds its fulcrum in the body, involving the audience in different perceptive levels. She strongly believes that Beauty and the silent wonder that Beauty creates can reconnect each man with the intimate and sacred space of his soul where each transformation and rebirth take origin, strength and nourishment. She loves the South. In 2011 she created The Poetry Waitress, poetry travelling restaurant and she joined with enthusiasm Altofest in Naples and its urban regeneration process. Since 2013 she has been writing Parole Sotto Sale, her small poetic dictionary, and she has been performing “Nostra Signora dei Palloncini”, giving her words as a gift to those who speak with her by the streets. She believes that language is the most powerful technology. She has been always at “La Luna e i Calanchi” and since 2016 she collaborated with VersoSud Festival. She believes that the body is the place where the revelations happen. She thinks that Art should not be an event, but a part of our daily life. She works for this.
lacamerieradipoesia.tumblr.com
FB: Claudia Fabris – Parole Sotto Sale – Nostra Signora dei Palloncini –
New(a)days
Park Keito (ES)
durata 40 min. ven 29 nov ore 20:30 – sab 30 nov ore 16:30 – dom 1 dic ore 18:30
Casa di Michela De Lorenzo – via Roma, 98 (Tursi)

How do humans move, from innate unconscious movements and basic conscious movements to the construction of more complex movements related to communication, rituals, dance, traditions and their own evolution? How we receive body information, how we translate it and integrate it into our bodies empathizing with each other. We are movement, we are the movement-that-makes-us-think, feel and act in the absolute. Sometimes the movement that we are erupts, a spontaneous explosion and assumes a new pattern.
by and with Kotomi Nishiwaki (choreographer, performer) and Miquel Casaponsa (musician, sound design)
co-production: Fabra i Coats (Fàbrica de Creació Barcelona), L’Estruch (Fàbrica de creació Sabadell)
Park Keito Based in Barcelona, Park Keito brings together the work of Kotomi Nishiwaki and Miquel Casaponsa. Their interests and the aim of research meet in different disciplines such as performance, sound, and visual art, in collaboration with other artists.
Their performances and installations play with the body, objects and other elements, such as light and space. Putting these elements together, they perform with contrasts: with artificial landscapes, fiction, organic soundscapes, kinetic movement, they are building structures and spaces where all these roles could again be changed.
parkkeito.wordpress.com
Tursi
Le notizie circa le origini di Tursi sono molto scarse.
Dagli storici locali, Tursi si ritiene fondata dopo il 410 d.C. dai Goti, i quali, dopo aver distrutto Anglona, avrebbero costruito un Castello sulla collina ove è sorta la Rabatana. Attorno al Castello si rifugiarono i fuggiaschi di Anglona che possono ritenersi i primi abitatori del luogo.
Gli Arabi Saraceni provenienti dall’Africa intorno al 826 giunsero nella Piana Metapontina iniziando ad assalire i grossi centri difesi da Longobardi e Bizantini.
Intorno al 850 i Saraceni riuscìrono a conquistare il Metapontino e anche Tursi che a quel tempo era limitato alla zona, già abitata, della Rabatana.
Gli arabi abitarono il nascente borgo e lo ingrandirono. La loro impronta è presente nel dialetto, negli usi e costumi e nelle case della Rabatana.
Durante la breve permanenza dei Saraceni il borgo prese consistenza e fu denominato Rabatana a ricordo del loro borgo arabo (Rabhàdi).
I Saraceni hanno lasciato profonde tracce nella Rabatana ma non ne furono i costruttori.
Nel 890 i Bizantini sconfissero i Saraceni e rioccuparono il “borgo Saraceno”.
Sotto i Bizantini lo sviluppo demografico ed edilizio fu notevole e l’abitato si estese verso valle, assumendo il nome di TURSIKON, da Turcico suo fondatore.
Nel 968 Tursi divenne sede di Diocesi con Cattedra Vescovile presso la Chiesa della Rabatana e Capoluogo del Thema di Lucania, che confinava con quello di Longobardia e di Calabria.
Nel 1060 nella Chiesa di S. Michele si svolse il Sinodo dei Vescovi.
Dopo la distruzione di Anglona, nel 1400, la popolazione di Tursi crebbe ad opera dei fuggitivi di Anglona.
Nel 1500 contava 10.000 abitanti e 40 dottori in legge. Normanni, Svevi, Angioini, hanno contribuito alla crescita di Tursi.
Nel 1543 la Diocesi di Anglona e quella di Tursi furono unite a formare la Diocesi di Anglona-Tursi che dal 1546 ebbe la Cattedra a Tursi.
Nel 1552 Andrea Doria ricevette da Carlo V il ducato di Tursi; Carlo Doria, che a sua volta ereditò il ducato dallo zio, denominò la dimora di Genova, “Palazzo Tursi”.
Dal 1600 la popolazione si ridusse a causa della peste e dell’emigrazione ma rimase sempre uno dei più popolosi paesi della Basilicata.
Il 1769 il ducato dei Doria scomparve e i terreni, furono acquistati dalle famiglie Donnaperna, Picolla, Panevino, Camerino, Brancalasso, che si ingrandirono.
Nell’ottocento Tursi, a causa dell’emigrazione la popolazione scese sotto i 4000 abitanti.
LA RABATANA
La Rabatana è letteralmente circondata per ogni lato da profondi e inaccessibili burroni che costituiscono il fantastico mondo delle ‘Jaramme’ di Albino Pierro. È stato il primo nucleo abitativo di Tursi.
Iintorno alla metà del V secolo d.c. i Goti costruirono il Castello attorno al quale sorsero le prime case in pietra e si costituì il vero primordiale nucleo di Tursi che crebbe a seguito dello spopolamento di Anglona.
Verso l’anno 850 la zona fu abitata dai Saraceni che lasciarono profonde tracce nell’architettura e nel dialetto.
A ricordo dei loro villaggi arabi, i Saraceni denominarono il luogo Rabatana, da Rabat o Rabhàdi o Arabum tana.
La Rabatana, per l’ottima posizione di difesa, continuò ad ingrandirsi sotto i Bizantini che nel 890 cacciarono i Saraceni.
Fino alla metà del secolo scorso è stato un centro popolato e importante, custode di tradizioni e propulsore di cultura.
La Rabatana è meta di visitatori, locali, italiani e stranieri soprattutto per merito di Albino Pierro che ha fatto della Rabatana la fonte ispiratrice della sua poesia.
Nella Rabatana si possono ripercorrere le stradine dei ruderi del nucleo primordiale e visitare quel che resta delle umili abitazioni, spesso di un solo vano a pianterreno.
La GRADINATA della RABATANA
La gradinata che porta in Rabatana, è un’ampia e ripida strada che si estende sui burroni per oltre 200 metri di lunghezza. La “petrizze”, così viene detta in dialetto, poggia su un costone di timpa e all’origine era un selciato a gradini di pietre calcari.
Carlo Doria, nipote di Andrea Doria, signore di Tursi, nel 1600 la fece costruire a sue spese al posto di un pericoloso viottolo, con lo stesso numero di gradini di un suo Palazzo a Genova che in seguito denominò ‘Palazzo Tursi’.
IL PICCICARELLO
Il Piccicarello spicca inconfondibile alla base del castello, nei pressi della “petrizze” che conduce alla Rabatana.
È costituito da un lembo di terra che dalla “timpa” del Castello si protende verso mezzogiorno. La timpa sporge sul fosso di San Francesco. È circondato da paurosi precipizi. Nei tempi antichi consentiva la coltivazione di ortaggi e frutti vari.
Il nome deriva dal proprietario del terreno Francesco Donnaperna detto “Ciccarello”.
LA CHIESA COLLEGIATA di Santa MARIA MAGGIORE
La Chiesa di Santa Maria Maggiore in Rabatana risale al X – XI secolo.
Nel corso dei secoli la Chiesa ha subito diversi interventi tanto da perdere il suo originario stile. Nella prima metà del secolo XVIII è stata rifatta in stile barocco, conservando soltanto la facciata quattrocentesca.
L’interno è a tre navate con soffitto a cassettoni e un transetto che non oltrepassa le navatelle laterali. Sopra la porta d’ingresso principale un affresco raffigura la strage biblica di Sennacherib. In alto, sulle pareti laterali, sono raffigurati gli evangelisti San Luca e San Marco.
A sinistra entrando si trova il fonte battesimale con vasca in pietra lavorata e cupola tronco piramidale in legno massello, del XVI-XVII secolo.
La Sacrestia è arredata con massicci armadi lignei.
Nella Chiesa si possono ammirare un’acquasantiera in pietra lavorata, datata 1518, un crocifisso in legno del ‘400 e le pitture del coro del ‘900.
In fondo alla navatella di sinistra, la cappella del trittico trecentesco che raffigura la Vergine in trono col Bambino e scene della vita di Gesù e della stessa vergine.
Il quadro si fa risalire alla scuola di Giotto ed ha un pregevole valore artistico.
Il 1545, la Cattedra vescovile da S.Maria Maggiore venne trasferita nella Chiesa di S.Michele ove rimase per un anno, mentre nel 1546, con bolla del Papa Paolo III, fu trasferita presso la Chiesa dell’Annunziata e, sempre con bolla di Paolo III, la Chiesa di S. Maria Maggiore fu elevata a Collegiata Insigne con relativo clero come per la Cattedrale dell’Annunziata.
La Cripta, del VII-VIII secolo, nel 968 ha ospitato la Cattedra Vescovile della Diocesi di Tursi in quanto era l’unica chiesa esistente Tursi.
L’ipogeo è sottostante al presbiterio e si compone di tre piccoli vani comunicanti.
Un vano custodisce l’altare dedicato a Santa Maria Maddalena e il sarcofago in pietra con lo stemma di San Giorgio della famiglia De Giorgiis, passato poi alla famiglia Doria.
I bellissimi affreschi della cappella rappresentano storie di Santi e iscrizioni in latino riguardanti la morte e la sepoltura in loco di due giovani della famiglia De Giorgiis. Gli affreschi sono attribuiti a GIOVANNI TODISCO che li eseguì, tra il 1547 e il 1550, per conto della Famiglia De Giorgiis.
Dalla cappella si accede al presepe di pietra datato tra 1547-1550.
Il presepe è attribuito ad Antonello Persio, di Montescaglioso, che ha lasciato significative tracce della sua arte scultorea a Matera e dintorni.
IL CASTELLO
Da Piazza Maria SS. di Anglona, a 346 metri di altezza, si scorgono i resti dell’antico castello gotico.
Alcune parti del castello e i cunicoli sotterranei sono rimasti intatti a sfidare il tempo fino all’inizio del novecento.
Fu costruito dai Goti, nel V sec. d.C., per difesa del territorio.
I recenti scavi nei pressi del castello hanno messo alla luce scheletri, tombe, monete, frammenti di anfore e palle ogivali di piombo recanti la scritte EYHfIDA (greca) e APNIA (latina), usate, probabilmente, come proiettili lanciate con la fionda a difesa della fortezza.
Da atti del 1553, tra la Città di Tursi e il Marchese Galeazzo Pinelli, si rileva che il Castello era abitato fino al XVI secolo. Era costituito da due piani e due torri. Alcune stampe lo riportano di forma quadrangolare con torri nei quattro angoli. Il Nigro afferma che il Castello aveva una superficie di oltre 5000 m2, misurando 200 palmi di larghezza e 400 palmi di lunghezza, e dentro le mura di cinta erano compresi un giardino, cantine, cisterne e comode abitazioni per i baroni. L’ingresso era regolato da un ponte levatoio.
Dimora di signori, principi e marchesi, durante i periodi di guerra diventava una fortezza.
Per tradizione si crede all’esistenza di un cunicolo tra la chiesa della Rabatana e il Castello che nei tempi antichi consentiva ai Signori di recarsi indisturbati in Chiesa.
fonte: www.comune.tursi.mt.it
COLLINA MATERANA
4 dic > 8 dic


Mouvement d’ensemble (Sacre)
Inkörper Company (CH)
Kerosene
MARC VILANOVA (ES)

Gli arabi si insediarono stabilmente a Tricarico tra il IX ed il X secolo tanto da incidere profondamente nel tessuto urbano, una parte del quale è stato realizzato con le caratteristiche tipiche della qasba. Sia la Ràbata che la Saracena presentano evidenti tracce della matrice araba.
[read more]

Mouvement d’ensemble (Sacre)
Inkörper Company (CH)
2/3 ore; entrata libera; tempo di permanenza a scelta. mer 4 dic dalle ore 17:00 alle ore 19:00 – ven 6 dic dalle ore 16:30 alle ore 18:30 – sab 7 dic dalle ore 10:30 alle ore 13:30
casa Marchisella/Gasbarro – Via dei fochisti, 1 (Tricarico)

With Mouvement d’ensemble, Aurélien Dougé, Perrine Cado and Rudy Decelière, are interested in the contemporary scientific, sociological and environmental upheavals that would define a new climatic period called Anthropocene. Characterized by human activities that have become the main force of transformation of the entire Earth system, the Anthropocene would sign a radical challenge towards our representations of the world, particularly reflecting on the boundaries between nature and culture, living and nonliving.
For Mouvement d’ensemble , the artists investigate the possible interconnections between human beings and their environment. As a basis for their research, they observe the variety of natural phenomena and points of view on this very relationship.
Mouvement d’ensemble presents itself as an evolving installation through the action of the performer and the influence of the participating audience. In Mouvement d’ensemble, Aurélien Dougé, engages in a physical enterprise of construction and deconstruction of the dispositif by the manipulation and organization of the elements into space. As for the visitor, its presence, mobility, actions influence the work.
Conception: Aurélien Dougé, Perrine Cado
With: Aurélien Dougé
Sound creation: Rudy Decelière
Co-production: Centre chorégraphique de Roubaix Nord- Pas de Calais – Ballet du nord / Olivier Dubois, Centre des Arts de Genève, Halle Nord – Espace d’Art Contemporain de Genève
With the support of: Geneva City, The Fondation Nestlé pour l’Art, le fonds mécénat SIG, la fondation Ernst Göhner, le Musée d’ethnographie de Genève, le festival Antigel, le Fonds d’encouragement à l’emploi des intermittents genevois (FEEIG), Pro Helvetia – Fondation Suisse pour la culture, République et Canton de Genève
Inkorper Company lives and works between Geneva and Paris. He was trained in dance at the Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Lyon (CNSMD). Between 2007 and 2014, he was a dancer for Dantzaz Compania/ Ballet de Biarritz, the Leipzig Opera, the Norrdans company and the Ballet du Grand Théâtre de Genève. He has worked with choreographers like Jöelle Bouvier, Andonis Foniadakis, Marco Goecke or Mats Ek. In conjunction with his career as an interpreter, Aurélien Dougé conducts his own research by collaborating with artists from different disciplines. In 2014, he founded his production structure in Geneva called Inkörper Company. Aurélien Dougé’s work takes different forms and flows between performance and installation. As the progress of the creation, we perceive his constant interest in certain questions: how to shift the problems of the human and social sciences into the regime of the sensitive, the corporeal and the material? How to share aesthetic experiences that reflect different relational organizations. Alternately, Aurélien Dougé continues his career as a dancer and performer mainly for Cindy Van Acker, but also for Jérome Bel and the director Romeo Castellucci.
www.inkorpercompany.com
www.facebook.com/inkorpercompany/
www.facebook.com/inkorpercompany/
Kerosene
Marc Vilanova (ES)
Durata 30 min. ven 6 dic ore 19:00 – sab 7 dic ore 12:00 – dom 8 dic ore 15:30
casa Toscano – Via delle matine, 1 (Tricarico)

Kerosene is a site-specific audiovisual performance. A light installation composed with more than eighty LEDs, halogen and strobe lights will be placed on the architectural characteristics of the space. The light will be in complete sync with the sound, creating an equal and organic relationship between the visual and the sonic content.
When sound is presented together with visual elements, there can be a tendency to understand the sound as an ‘accompaniment’. In this project, the main goal is to challenge that perception so that we can understand the visual element responding to the sound on an equal level. For that reason, the light installation is clearly triggered and manipulated by the input of the instrument and the electronics.
The piece pretends to be an immersive experience where space is shaped and transformed by the sound and the lights. Space, the electronics and the performer will become equal actors aiming to create a deep involvement with the viewers.
By and with Marc Vilanova
Marc Vilanova. Sound and light artist working at the intersection of art, science and technology. Vilanova’s artistic production has always been led by a spirit of innovation fueled by an interest in new media. Merging research and artistic practices onto projects in which concepts such as audio visuality, automation, machine self-expression, AI and superintelligence and the socio-political implications regarding society’s relationship with technology are explored.
Currently, he creates audiovisual performances/installations while working with electroacoustic composition, improvisation, and interdisciplinary collaborations with dance, theatre, and moving images. His pieces have been presented in festivals around the world in Japan, the U.S., Canada, Brazil, Colombia, Cuba, Iran, Taiwan, South Korea, Russia and many countries in Europe.
www.marcvilanova.com/
www.instagram.com/marcvilanovapinyol/
Tricarico
Il sito attuale è al centro di una vasta area nella quale numerosi sono i siti grandi e piccoli costruiti dagli Osci, antichi abitanti dell’area nord dell’attuale Basilicata. Nel corso di scavi in prossimità del monastero di Santa Maria delle Grazie (nel rione cappuccini) sono venute alla luce alcune tombe datate tra il VI ed il V secolo a.C. che fanno ritenere plausibile l’esistenza di un nucleo abitato, “satellite” della città ubicata sulla vicina Serra del Cedro. La prima notizia documentata sulla città risale all’849, epoca nella quale Tricarico è indicata come cittadella fortificata longobarda inclusa nel gastaldato di Salerno.
Gli arabi si insediarono stabilmente a Tricarico tra il IX ed il X secolo tanto da incidere profondamente nel tessuto urbano, una parte del quale è stato realizzato con le caratteristiche tipiche della qasba. Sia la Ràbata che la Saracena presentano evidenti tracce della matrice araba. Non vi sono notizie circa la sorte degli arabi con l’avvento dei bizantini ma la presenza di due quartieri di cui uno (la Ràbata) prettamente residenziale, fa ritenere che essi si fossero integrati con il resto della popolazione, probabilmente perdendo, negli anni, anche la connotazione religiosa islamica.[2]. Per quanto non sia possibile stabilire in che data i bizantini si siano sostituiti agli arabi, un dato certo è che nel 968 la città era sotto il dominio di Bisanzio. In tale data, infatti, un documento a firma di Niceforo Foca, imperatore di Bisanzio, dà mandato al patriarca di Costantinopoli, Polieucte di conferire al vescovo di Otranto la potestà di consacrare i vescovi delle sedi suffraganee di Tricarico, Tursi, Acerenza, Gravina e Matera. Non vi sono notizie circa la serie di vescovi di rito greco, la cronotassi inizia dal 1060, con il passaggio al rito latino. Altri 2 documenti bizantini risalgono all’anno 1002 e 1023[3] e testimoniano un lungo periodo di dominazione che si concluderà nel 1048 con l’avvento dei normanni. La dominazione bizantina ha inciso profondamente nella cultura tricaricese tanto che, nonostante il passaggio della diocesi al rito latino, come detto, nel 1060, la messa ha continuato ad essere celebrata secondo il rito greco fino alla prima metà del Duecento.
Nel 1048, come accennato, la città viene presa dai normanni a seguito di una cruenta battaglia svoltasi alle porte della città. Nel 1080 vi fa il suo ingresso Roberto il Guiscardo per riprendersi il feudo sottrattogli dal nipote ribelle[4]. Nel 1143 Tricarico è contea autonoma, governata dal conte Gosfrido e da sua moglie Adelaia[5]. Successivamente entra tra i domini della famiglia Sanseverino, dando così vita al ramo dei conti di Tricarico. I Sanseverino manterranno la titolarità del feudo quasi ininterrottamente fino al 1605, epoca nella quale, quasi in concomitanza dell’estinzione della linea maschile della casata[6], esso viene messo all’asta per volontà del re di Napoli. La vendita viene giustificata per la necessità di ripianare il pesante debito familiare ma in realtà è l’occasione per sottrarre alla famiglia il suo feudo più importante da un punto di vista economico e politico.
In quest’epoca la città di Tricarico è un fiorente centro al massimo della sua espansione che conta circa 11-12 000 abitanti con un vasto territorio ricco di acque, con estese coltivazioni di cereali e di olivo e una consistente presenza di allevamenti di bovini, ovi-caprini e suini.
Il feudo viene acquistato da Francesco Pignatelli, 2º duca di Bisaccia[7], per 54.000 ducati e rivenduto alla fine dello stesso anno al genovese Alessandro Ferrero. Prima costui e poi il figlio Giovanni tengono il feudo fino al 1631, anno nel quale viene ceduto per 94.000 ducati ad Ippolito Revertèra, duca della Salandra, che nell’occasione trasferirà la sua residenza da Miglionico a Tricarico nel castello che da allora è conosciuto come Palazzo Ducale. La famiglia Revertèra terrà il feudo fino alla soppressione della feudalità[8]. Le vicende storiche più recenti sono legate alle figure di Rocco Scotellaro e del vescovo Raffaello Delle Nocche.
fonte:www.prolocotricarico.it
Genesi_work in progress
COMPAGNIA MENHIR DANZA (IT-Bisceglie)
Daughters
TANGAJ DANCE (RO)

E’ situato sulla via Appia dell’antica Roma. Il più antico documento che ha notizie del paese è la Bolla papale di Callisto II, redatta nel 1123, dove viene indicato con il nome di “Crassanum”; mentre dal Registro Angioino di Basilicata del 1280 si apprende che era un “casale” appartenente a Tricarico.
[read more]

Genesi_work in progress
Compagnia Menhir Danza (IT-Bisceglie)
durata 40 min. ven 6 dic ore 15:30 – sab 7 dic ore 15:00 – dom 8 dic ore 13:30
Casa Di Geronimo – Via Roma, 48 (Grassano)

No mythic couple at the origin of future generations.
No earth garden on which marking limits and estates.
A couple of dancers generates fluid dynamics, crossings, pauses and suspensions.
The bodies soften their limits and move through space, creating relationship and meaning.
In September 2019, during Talos Festival, we came to define a circular space. A place that would allow us to be close to the spectators; an open space in which we can be observed, but from which we can also observe the world.
project and choreography Giulio De Leo
music Pino Basile and Giuseppe Doronzo
with Erika Guastamacchia and Antonio Savoia
project care Marina Peschetola
photos Cinzia Cantatore
production Talos Festival/Compagnia Menhir Danza
in collaboration with sistemaGaribaldi_Bisceglie,
Altofest – international contemporary live arts
Compagnia Menhir The Company was founded in 2008 by Giulio De Leo artistic project. Menhir Company choreographic research has always been characterized by the co-operation and the comparison with choreographers and dancers coming from the whole European area. Menhir has produced Danze di neve, Dear Dad, Radicchio, Cigni a Sud, Solitario and Trilogia by Giulio De Leo, has supported other young choreographers, has co-produced with Cie Blicke of Strasbourg Romanze by Virginia Heinen and has realized special projects such as Le Danzatrici, Il Vangelo di Pasolini and Gesto Sospeso (Ulivi e Biosculture) by Giulio De Leo and Dialoghi sul Corpo, Grande Adagio Popolare_Agorà Bari by Virgilio Sieni.
From 2013 to 2014 and in 2016 Menhir Company has obtained, in partnership with the theatre company Teatroscalo, the artist-in-residence at Teatro Saltimbanco in Santeramo in Colle, within the project TEATRI ABITATI co-financed with the Apulia Region and European Union support. Since 2015 Menhir is company-in-residence at Teatro Garibaldi in Bisceglie, where it takes care of professional dance development, contemporary dance culture promotion and audience development.
Among the dance development projects, CERBIATTI DI PUGLIA by Virgilio Sieni (2011-2013) and LIBERO CORPO stand out. The last one is the biennial professional dance development (2015/17) project of Teatro Garibaldi, supported by Teatro Pubblico Pugliese and Bisceglie Municipality and developed in collaboration with Scenario Pubblico/Centro di Produzione Nazionale della Danza di Catania e Compagnia Zappalà Danza.
www.compagniamenhir.it
www.facebook.com/compagniamenhir
www.instagram.com/menhir_compagnia/
Daughters
TANGAJ DANCE (RO)
durata 45 min. ven 6 dic ore 20:30 – sab 7 dic ore 16:30 – dom 8 dic ore 17:00
casa Mangione / Siggillino – Corso Umberto I, 42 (Grassano)

“Daughters” is a performance about transformation, in which three fictionalised micro-histories, loaded with irony and suspense, intertwine and create a new identity.
We are the daughters of a generation, a community, a hyper-universe where reality is narrated in explosive fragments of information. We are the cyborgs of a constantly changing world, in a state of constant accumulation and tension, in which the notions of space and time are lost. In “Daughters”, the present is delayed and stretches like an elastic, stops or flows like a moving Perpetuum.
The performance is inspired by the post-punk atmosphere and the cyber art of the ‘80s. Ideas as tension and convulsion feed the body as principles of either holding or reacting back to the world. In this regard, space functions as a realm of possibilities, flexible and accessible to the audience and susceptible to disruption. In “Daughters” I am interested to explore the subtle sensation of intimate proximity, framed in an analogue audio setting, that can dislocate and enhance the movement. Far from being a pretentious over-intellectual work, the performance is tinted with black humour and irony, in a concert-like atmosphere.
Concept and choreography: Simona Deaconescu
Performing and text writing: Georgeta Corca, Teodora Velescu
Music: Monocube
Production: Laura Trocan
A Tangaj Collective production, in collaboration with The National Dance Center Bucharest, part of “Sons and Daughter” trilogy project, co-financed by The Administration of the National Cultural Fund in Romania
Simona Deaconescu is a choreographer and experimental filmmaker, currently based in Bucharest. Simona’s work explores the future of the body and the crisis of perception, working across genres, (re)mixing the border between rational and irrational. She is the founder of Tangaj Collective, a project-based company, developing projects in the field of performance, cinema and installation. Simona benefited from residencies, created and presented performative works in Romania, Austria, Bulgaria, Turkey, Italy, Portugal, Estonia, France, Lithuania, USA and Canada. Simona was a danceWEB scholarship recipient in 2014, an Aerowaves Twenty18 Artist and a 2018 Loikka Award Winner. In 2016 she was granted The National Center of Dance Bucharest Award for her contribution to the development of the Romanian contemporary dance. In 2015, following her instinct to develop a dance film industry in her own country, she founded Bucharest International Dance Film Festival.
www.tangajdance.com
fb: Tangaj Dance
Grassano
E’ situato sulla via Appia dell’antica Roma. Il più antico documento che ha notizie del paese è la Bolla papale di Callisto II, redatta nel 1123, dove viene indicato con il nome di “Crassanum”; mentre dal Registro Angioino di Basilicata del 1280 si apprende che era un “casale” appartenente a Tricarico.
All’inizio del 1300 il feudo di Grassano fu donato dai Signori di Tricarico all’Ordine Gerosolomitano, detto anche dei Cavalieri di Malta, che lo possedette fino all’inizio dell’800. Divenne una delle più importanti Commende dell’Ordine Gerosolomitano di Basilicata, tant’è che dalla Commenda di Grassano dipendevano ben 17 Grancie site in vari paesi lucani e pugliesi.
I Cavalieri di Malta tenevano la giurisdizione civile, mentre quella penale era dei Sanseverino e dei Revertera di Tricarico.
Quest’ultima in seguito passò al principe di Bisignano, ai De Novellis e ai Revertera di Salandra.
Nel Cinquecento, nel Seicento e nel Settecento ebbe un periodo di ricchezza e raggiunse con l’amministrazione dei Commendatori (fino al 1797) una certa autonomia; s’ingrandì per il notevole incremento demografico, dovuto all’immigrazione dai paesi limitrofi.
Nel 1799, al tempo della proclamazione della Repubblica partenopea, il grassanese Francesco Saverio Caputi fu membro supplente del governo provvisorio della repubblica e, dopo la caduta della stessa, ben dieci grassanesi furono condannati all’esilio.
Nel 1861, subito dopo l’unità d’Italia, insofferente dell’ingiusto peso fiscale, l’intera popolazione cacciò al grido di “Viva Francesco I”, le guardie nazionali a fucilate dopo averle disarmate.
Nell’Ottocento la zona boscosa del territorio fu facile nascondiglio per i briganti, ma i grassanesi riuscirono a catturare la banda del feroce Mattia Maselli.
Durante il fascismo fu terra di confino ed ospitò Carlo Levi, il medico pittore e scrittore che ha immortalato questa città nei suoi quadri e nel libro “Cristo si è fermato ad Eboli”.
Borgo antico
Fino al secolo XVI il nucleo abitativo di Grassano era costituito dal solo quartiere di Capo le Grotte. Il piccolo centro, racchiuso da mura, aveva come accesso una porta collocata nelle vicinanze della chiazzodda, la piazza più antica del paese.
Fu vicino alla chiazzodda e alla Chiesa Madre che nacquero le prime abitazioni, le casedde, costituite da un solo locale di piccole dimensioni, la cui volta era fatta da un intreccio di canne (la cannizza) e ricevevano luce e aria da una finestra o direttamente dall’ingresso. Qui la famiglia svolgeva ogni attività, in una promiscuità di persone e animali.
Durante la prima metà dell’800 si arrivò alla costruzione di un nuovo tipo di casa, il “ lamione”,con soffitto (la lamia) fatto di mattoni e con una stanza per gli animali.
Successivamente si costruirono alcune stanze sul “lamione”: la casa “soprana”. Questa era pavimentata con mattonelle quadrate, mentre il lamione con mattoni rettangolari.
Le “casedde” risultano ora quasi del tutto abbandonate o trasformate in cantine e depositi, mentre “i lamioni”, legati all’economia agricola dei “mulari”, i piccoli proprietari che possedevano i muli, sono stati riattati con la sopraelevazione e trasformati in negozi e in botteghe nella Via Meridionale.
Sono da notare alcuni palazzi gentilizi: in Via Forno il Palazzo Ruggieri, sede del Governatore che amministrava per conto del Duca della Salandra la giustizia e le rendite da questi possedute nel territorio. Da segnalare inoltre il bel portale d’entrata sormontato dallo stemma gentilizio del Duca realizzato alla fine del ‘700 e il grande salone con le sue volte a vela oltre all’interessante scalinata d’ingresso.
In Via Roma il Palazzo Schiavone e il Palazzo Ferri. Quest’ultimo si presenta con un ampio cortile, balaustre ed archetti in ferro battuto, ha una pianta quadrata e rappresenta il tipico palazzo padronale d’inizio ‘800.
Merita una visita anche il Palazzo Materi la cui costruzione si fa risalire tra la fine del ‘700 e gli inizi dell’800, con portale e stemma scolpiti in pietra locale. Si accede da un grande atrio con ampie arcate. Il Palazzo si trova in via Umberto I, nel cuore del vecchio centro abitato del Paese ed in posizione dominante sull’agglomerato urbano. Originariamente di fronte ad esso non sorgeva la cortina attuale di edifici ad un piano, per cui esso costituiva, l’unica emergenza architettonica insieme alla chiesa madre.
Del Palazzo Materi fa cenno anche Carlo Levi nelle prime pagine del “Cristo si è fermato ad Eboli
Accanto si nota Palazzo Materi Leoni. Alla fine del Corso Umberto I, è situata la chiesa della Madonna di Pompei o “Madunnedd”, una piccola cappella a una sola navata costruita probabilmente nell’Ottocento. Al suo interno accoglie alcune statue raffiguranti la passione di Cristo che vengono portate in processione il venerdì santo. Significativa la bella Madonna Addolorata in essa custodita unico esempio, a Grassano, di madonna completamente snodabile e vestita con abiti veri.
Nella parte alta del paese si trova la Chiesa Madre dedicata a San Giovanni Battista del XVII secolo.
Anticamente, come si apprende da vari documenti era una cappella del ben più ampio castello di proprietà del Commendatore di Malta e che occupava tutta la sommità del colle.
Di stile barocco, si presenta con una pianta a croce latina, con tre ampie navate ed una grande cupola che sovrasta l’altare maggiore. Custodisce un prezioso organo, intagliato dorato del Settecento, opera di maestri intagliatori meridionali.
Nella navata destra c’è la scultura lignea di Sant’Innocenzo del XVIII secolo. L’artista cerca di fondere pittura e scultura: le linee fortemente in contrasto della forma scultorea con i colori dalle accese tonalità della figura del santo. Custodisce altari in marmo policromo e, a destra dell’ingresso, un’acquasantiera in pietra locale, del XVII secolo.
In sacrestia sono conservati alcuni oggetti sacri di gran valore: c’è una Croce del XVIII secolo di scuola meridionale, un ostensorio di fine ‘700 e un incensiere, entrambi in argento. Poco distante dalla chiesa, sempre in salita, si trova il rione Capolegrotte.
Nel centro dell’abitato si erge l’ex Convento Carmelitano di S. Maria del Carmine edificato ne 1612, ora sede del Municipio. Nel 1653 il convento fu chiuso in seguito alla Costituzione di Innocenzo X che soppresse tutti i piccoli conventi. Dopo un lungo periodo di abbandono, fu riaperto nel 1704 dai Frati Minori Riformati che riedificarono e ingrandirono le preesistenti strutture costruite dai Carmelitani. Il piccolo convento ai primi dell’800 fu sede della prima scuola pubblica aperta dai frati a beneficio del popolo.
Nel 1866 il convento fu nuovamente chiuso in seguito al decreto di soppressione degli ordini religiosi del 1861. La struttura passò così al Comune di Grassano, che lo destinò a sede del Municipio, e delle scuole. Nel 1950 su richiesta della popolazione di Grassano la chiesa ed alcuni locali adiacenti furono restituiti ai francescani che li destinarono ad accogliere nuovamente una piccola fraternità francescana. Susseguirono quindi una serie di lavori di rinnovamento che portarono all’abbattimento del vecchio campanile e alla costruzione di un campanile con orologio.
Il Convento francescano è stato definitivamente chiuso nel settembre del 1999. Si notano nel chiostro un singolare pozzo e lo stemma dell’ordine dei francescani affrescato sul muro dietro il pozzo.
Nella sala consiliare, ex refettorio del convento, emergono due grandi affreschi settecenteschi che raffigurano l’Ultima Cena e le Nozze di Cana, d’ignoto frescante. I personaggi sono ritratti nei gesti di chi medita, chi alza gli occhi al cielo, chi assiste e chi si meraviglia del miracolo del Cristo.
L’osservatore è così invitato a partecipare intensamente all’evento. L’impianto coloristico si rifà a certa pittura veneta.
Sulla lunetta della porta d’ingresso alla sala è in bella vista un affresco del XVII secolo: Madonna con Bambino tra angeli.
La Vergine schiaccia il serpente coi piedi, mentre il Bambino pigia su di lui con la punta inferiore della croce, che regge con le due mani.
Sono inoltre da segnalare due sculture contemporanee di Michele Schiavone. Accanto al convento c’è la Chiesa della Madonna del Carmine. L’interno è a due navate, con soffitti a botte e a cupola. Mostra l’altare maggiore in marmi policromi ad intarsio e conserva nella navata sinistra il presepe realizzato da Franco Artese, artista di Grassano e autore del presepe di 80 m², ambientato nei Sassi di Matera e costruito con materiali vari, presente nel Museo mondiale della Natività, a cura dell’UNESCO a Betlemme.
Fanno parte dell’arredo artistico un leggio con sobrie decorazioni e un coro del 1744, di artigianato napoletano.
Da osservare la tela dipinta ad olio della Trinità con l’iscrizione relativa alla passione del Cristo dipinta sulla cimasa. Nella composizione si notano il Padre e il Figlio che siedono simmetricamente sulle nubi, circondati da angeli.
Il Figlio avvolto in un manto rosato regge con la mano destra la croce, mentre con la sinistra offre la corona al Padre.
Questi leva la mano destra in atto benedicente, mentre nella sinistra, appoggiata sul globo, ha lo scettro. Al centro si libra la colomba dello Spirito Santo.
Si possono ammirare interessanti dipinti del ‘600 e del ‘700 ed in particolare le quattordici raffigurazioni su tela dipinta ad olio della Via Crucis, opere di grande drammaticità di scuola napoletana.
Da notare anche una Madonna delle Grazie, tela del 1814 d’ignoto pittore e un pregevole Crocifisso di recente fattura (1988) di artista locale.
In Via Meridionale è ubicata la Chiesa di Santa Maria della Neve, caratteristica per il suo campanile a cipolla e già esistente nel 1580 come cappella extra moenia.
L’interno custodisce una tela dipinta ad olio del ‘700 raffigurante una Natività di sconosciuto pittore di scuola napoletana e un’ acquasantiera seicentesca posta all’entrata. Da notare, al centro dietro l’altare, il gruppo scultoreo in legno policromo raffigurante la Madonna delle Nevi circondata da angeli (1823), di Giuseppe Volpe, scultore meridionale di scuola napoletana.
L’artista appassionato della bellezza pare voglia riflettere lo splendore divino nella Madonna, nel Bambino e negli Angeli.
Nei pressi del campo sportivo si trova invece la Torretta, una torre di avvistamento di origine medioevale.
Dalla frazione Caracoia, si possono ammirare i suggestivi paesaggi dei calanchi d’argilla, mentre nella valle del Basento, lungo il fiume i Giardini Piccoli, cioè gli orti e i frutteti.
fonte: www.comune.grassano.mt.it
B-side \ home edition
SALVO LOMBARDO & DARIA GRECO
CHIASMA (IT-Roma)
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)
ISABELLA BORDONI (IT)
Back Pink Poem: “for a cup of tea”
CHIARA OREFICE (IT-Napoli)

La frequentazione più antica dell’area è documentata a partire dall’età del bronzo, mentre la formazione del primo nucleo abitato è attestata intorno ai secoli IX-VIII a.C. La colonizzazione greca ha trasformato l’abitato in una importante città, circondata da una imponente fortificazione, datata IV – III sec. A.c.
[read more]

B-side \ home edition
Salvo Lombardo & Daria Greco \ Chiasma (IT-Roma)
Installazione performativa, durata 1/1h30. entrata libera. mer 4 dic dalle ore 19:00 alle ore 20:00 – giov 5 dic dalle ore 15:30 alle ore 17:00 – ven 6 dic dalle ore 13:00 alle ore 14:30
casa Buffalmacco – Via San Francesco d’Assisi, 35 (Montescaglioso)

B-side is based on a choreographic pattern representing a corpus of gestures “not-extraordinary”, proceeding from gestural, kinetic and verbal fragments of the casual bystanders, common people observed in public places. Salvo Lombardo, between the 2014 and 2015, has been observing and writing into a series of notebooks progressively numbered, which compose his personal archive of movement. Now, for Altofest Salvo Lombardo invites Daria Greco to re-think this archive as a starting point for a “home edition” of B-side. She will develop a “translation” process that will move between the reenactment of the original archive and the creation of a new one, collecting new fragments of the life of her “hosts”. B-side \ home edition will be the chance to imagine new possible connections and a wider playground with the original piece.
idea and general direction | Salvo Lombardo
home reenactment | Daria Greco
performance | Daria Greco, Salvo Lombardo
video | Isabella Gaffè e Salvo Lombardo
graphic editing | Carolina Farina
sound design | Fabrizio Alviti
production | Chiasma
with the support of MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali
The collaboration between the choreographer Salvo Lombardo and the dancer Daria Greco started in 2015 as part of the artistic projects of Chiasma. Chiasma is a dance company founded and directed by Salvo Lombardo and supported by Mibac (Ministry of Cultural Heritage and Activities). The Chiasma work intertwines between dance, theatre and visual arts while focusing on the languages of video art in the field of visual arts. The company’s productions have been programmed in many theatres and festivals across Italy and abroad. Chiasma works with both the support and collaboration of Festival Oriente Occidente, Theatre National de Chaillot, Fabbrica Europa, Romaeuropa Festival, Aura International Dance Festival, Attakkalari Dance Festival, Short Theater, Teatro di Roma, Teatri di Vetro, Attraversamenti Multipli, Festival Corpi in Movimento, Versiliadanza e Lavanderia a Vapore and many others institutions. Chiasma also collaborates with numerous artists like dancers, video artists and sound designers focusing mainly on contamination of languages and interdisciplinary artistic research.
www.salvolombardo.org
www.facebook.com/chiasmacompany/
www.vimeo.com/user38627597
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)
Isabella Bordoni (IT)
durata 1 h. ven 6 dic ore 11:00 – sab 7 dic ore 19:30 – dom 8 dic ore 19:30
Casa Bellone/Didio – Via Guglielmo Oberdan, 9 (Montescaglioso)

In 2004 A. died. Of the long caregiving to the death of A., wrote only <>. “Where the shadow appears” then drew on poetic compositions that preceded that experience but to which that experience delivered structure and exact vision: death in its threshold with childhood
The reflection around human evidence as a topographical, biographical and historical fact, led to a complex dramaturgical weaving for that work, composed of the body of the performer, video grafting, sound dramaturgy, lighting design, and a technological apparatus built on the relationship between listening and memory. The poetic body that inhabited the scene supported the possibility of the infinite narrative of a fineness. “There where the shadow appears [remixed]”, recreated with and for the Altofest Matera 2019 residence, renounces all that acoustic and scenic apparatus returns to the text as an archaeological find and places itself on another threshold. Here, not memory, but forgetfulness starts the meeting and poses the “possible” on the threshold of failure. “There where the shadow appears [remixed]” feeds (perhaps) on new islands of voice, language, gesture, in the form (perhaps) of an apparition or an event.
by and with Isabella Bordoni
Sound: Angelo Benedetti
Light design: Nevio Cavina
Co-production IB_Progetto per le Arti, ARGO NAVIS Provincia di Rimini, Teatro Massari S. Giovanni in Marignano (Rn)
Isabella Bordoni (1962) is an author and artist, an independent curator. She began her artistic career in the second half of the 1980s within the northern European scene of performance and electronic arts. Concluding the experience with Giardini Pensili that she founded in 1985 and co-directed until 2000, with IB_Project for the Arts, she created an international collaborative platform, in the relationship between art, places, archives of the
contemporary. Attentive to the poetics of places and to the reciprocal influence between the organization of natural, urban and residential space and the art of acting, she has made these horizons study materials with artistic projects, curating, lecturing. Interested in the “document” as a device of construction and deconstruction narrative, her practice includes
performances, installations, radio. Involved in the field of public arts and relations with wide-ranging projects introduces the terms poetry.scapes and poetic citizenship to describe the procedural context that they implement. She is the artistic director of the Associazione IMAGONIRMIA of Elena Mantoni and of the prize «S postamento Variabile » art residency and publishing project.
ib-art.org
www.facebook.com/IsabellaBordoniItaly
www.facebook.com/isabellabordoni.IB.ARTS/
Back Pink Poem: “for a cup of tea”
Chiara Orefice (IT-Napoli)
durata 50 min. mer 4 dic ore 20:30 – gio 5 dic ore 17:30 – sab 7 dic ore 21:00
Casa Avena / Lo Conte – Via XXIV Maggio 19 (Montescaglioso)

The performance is created through the close relationship with the domestic space that host it: its concrete and architectural structure blend with the memories and the spirit of the place.
The recording of the reality of the domestic space in an acoustic and physical sense produces some feedback and resonances in the form of fragments. These fragments are selected, processed and transformed through the principle of repetition, looping, deformation and translation. We aim at allowing the viewer to be an active part of a domestic landscape, creating instability and alienation. So a journey of fades between reality and the imaginary dimension is created by living in that domestic space.
by and with Chiara Orefice
Chiara Orefice ha studiato con Masaki Ivana- Sivia Rampelli- Claude Couldy- Ivan Wolf- julie Stanzac- Maria Munoz Biennio di
formazione con Raffalla Giordano presso il Teatro Stabile di Torino e Teatro Dimora Arboreto di Mondaino studio della
voce e del canto con Gey Pin Ang Fondazione del gruppo Famiglia Fuchè: studio dei processi di scrittura collettiva a
partire da una rete di ascolto Fondazione del gruppo Truappist con Silvia Mai e Sveva Scognamiglio: progetto ”Elles sont partout” sperimentazione voce suono insieme al musicista Raffaele Natale spettacolo “Ora non hai più paura” con il Teatro Valdoca
Montescaglioso
La frequentazione più antica dell’area è documentata a partire dall’età del bronzo, mentre la formazione del primo nucleo abitato è attestata intorno ai secoli IX-VIII a.C. La colonizzazione greca ha trasformato l’abitato in una importante città, circondata da una imponente fortificazione, datata IV – III sec. A.c., rimasta efficiente anche in età tardo repubblicana. Di questa oggi sopravvive un tratto, visibile in un piccolo parco archeologico urbano. La romanizzazione ha comportato un cambiamento nello sfruttamento del territorio, con al riduzione del numero delle fattorie e quindi della popolazione. In città è inaugurato un edificio pubblico, di cui resta un telamone ed un mosaico pavimentale che ricorda l’arrivo di 4 magistrati da Roma. Il toponimo di Civitas Severiana, tramandatosi in documenti medievali lascia ipotizzare un antico nome romano derivante, come per altri siti lucani di fase imperiale, da toponimi collegati a vaste aggregazione parentali insediate nel territorio, forse una Gens Severa o Severiana, di non chiara origine. Montescaglioso perde così di importanza, l’abitato si contrae e nel territorio sorgono ville rustiche, a conduzione schiavistica, negli ultimi anni indagate archeologicamente.
Nella fase altomedievale Montescaglioso è attestata in una serie di documenti: già nel VI sec. d.c. il monaco Guidone, nel suo viaggio, descritto durante la guerra goto-bizantina, cita la città; nell’893 la città è ricordata come castrum Montis Caveosi,, in un documento proveniente dall’abbazia longobarda di S. Vincenzo al Volturno; nel 1003 Montescaglioso è ricordata, in una cronaca, per aver resistito ad una incursione saracena.
A metà del secolo XI inizia la dominazione Normanna dell’Italia Meridionale. Il primo feudatario normanno di Montescaglioso è Roberto nipote del celebre Guiscardo, capostipite degli Altavilla e successivamente passa altri membri della famiglia Altavilla e tra questi Emma, figlia di Ruggero I Gran Conte di Sicilia, sorella di Ruggero II primo Re di Napoli e Sicilia, ed ava dell’Imperatore Federico II di Svevia.
La presenza normanna favorisce lo sviluppo urbano e l’incremento demografico della città, nonché l’insediamento di una grande comunità monastica benedettina che con l’abbazia di S. Michele Arcangelo segnerà la storia di Montescaglioso fino al secolo XIX.
La contea normanna di Montescaglioso è una delle più importanti ed estese istituzioni politico-militari dell’area apulolucana, così come evidenziato da numerosi studi e soprattutto attestato dal celebre Catalogum Baronum, un documento normanno di metà XII secolo, nel quale si censiscono i feudi esistenti tra Puglia, Basilicata e Campania. I Normanni fondano l’abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo a cui donano chiese e feudi in Puglia e Basilicata. L’abbazia vivrà una fase di lunga decadenza, conclusasi con annessione nel 1484 alla Congregazione benedettina Riformata di S. Giustina da Padova, per volontà di Pirro del Balzo, Signore di Montescaglioso.
A metà del cinquecento l’abbazia benedettina di S. Michele è tornata a nuova vita. Le fabbriche sono state restaurate ed ampliate. I possedimenti rurali tornano a produrre e la comunità monastica è ben proiettata in una rete di rapporti a livello nazionali che la legano alle principali abbazie italiane.
Nel frattempo a Montescaglioso si sono insediati anche altri monasteri. Nella metà del quattrocento hanno costruito un loro convento gli Agostiniani. Sul finire del secolo XVI, si sono insediati i Padri Cappuccini, costruendo un loro convento su una collina prospiciente la città. Infine nella prima metà del secolo XVII, sorge un monastero femminile, la SS. Concezione, che adotta la regola benedettina.
Montescaglioso diviene feudo della famiglia genovese Grillo-Cattaneo che sfruttano le risorse della nuova acquisizione e diversamente dai loro predecessori, risiedono a Montescaglioso all’interno del castello medievale, trasformato in un comodo palazzo. A Napoli i Grillo hanno sostenuto e protetto Torquato Tasso e quindi anche nel loro piccolo regno, non rinunciano a circondarsi di artisti. Nel Palazzo marchesale di Montescaglioso si svolgono accademie e si radunano letterati ed artisti presenti soprattutto a Matera. Di questa attività, vi è una significativa attestazione nei sonetti che il Cavalier Tommaso Stigliani, celebre poeta materano, dedicata al Grillo, suo grande protettore.
A partire dal secolo XVII, le famiglie più abbienti della città costruiscono le loro dimore lungo l’asse viario più importante, attuale Corso Repubblica, che diviene il luogo ove si concentrano tutte le attività più significative: i commerci, gli artigiani, le chiese ed i monasteri più importanti, i luoghi di rappresentanza.
È la fase in cui l’abitato si dilata al di fuori delle fortificazioni e si assiste alla costruzione di case intorno al convento dei Cappuccini e nelle adiacenze di Porta Maggiore ove è stata eretta la chiesa di S. Rocco, che nel 1684 è proclamato patrono del paese, e l’ospedale della SS. Annunziata.
L’emergente borghesia urbana entra in contrasto con l’Abbazia di S. Michele e con la casa marchesale di Montescaglioso, che rappresentano il potere feudale in città. I conflitti tra le varie componenti sociali raggiunge il culmine nel secolo XVIII provocando nel 1784 il trasferimento dei monaci benedettini a Lecce.
L’occupazione napoleonica porta alla soppressione delle comunità monastiche ed alle leggi abolitive della feudalità. Le terre sottratte soprattutto all’abbazia di S. Michele, sono quotizzate ed acquisite dalle famiglie più in vista della cittadina che acquistano dal Marchese anche buona parte delle proprietà della casa marchesale.
L’Unità d’Italia accentua le problematiche di ammodernamento avviatesi all’inizio del secolo, ma approfondisce anche lo scontro sociale che sfocia prima nella partecipazione di gruppi di contadini al fenomeno del brigantaggio postunitario e poi nell’avvio dell’imponente flusso migratorio verso le Americhe. A Montescaglioso nasce e si radica la banda di briganti comandata da Rocco Chirichigno detto Coppolone e dalla moglie , Arcangela Cotugno. Il flusso di emigrati verso le Americhe ha inizio sul finire degli anni settanta e si accentua fino agli anni del primo dopoguerra, interrompendo l’impetuoso incremento demografico che la cittadina aveva fino ad allora conosciuto.
Con il ventennio fascista la cittadina trova nuove opportunità nel processo di ammodernamento strutturale avviato dallo Stato che per Montescaglioso significa essenzialmente la realizzazione del collegamento ferroviario, sia pure a scartamento ridotto, verso Matera, e Bari; l’ammodernamento della rete stradale verso il capoluogo ed il metapontino ed il collegamento della città alla rete dell’Acquedotto Pugliese. Le grandi opere pubbliche del ventennio, contribuiscono a ridurre il dramma della disoccupazione ma lasciano inalterato il problema di fondo ovvero i rapporti nelle campagne tra contadini e grandi proprietari.
Alla fine della seconda guerra mondiale, la Riforma Agraria, determinata dalla pressione contadina, ridisegna finalmente l’assetto della proprietà agraria, favorendo la nascita e lo sviluppo di una piccola e media proprietà contadina che costituisce la base per lo sviluppo degli anni successivi. Montescaglioso, così come altri comuni in cui la lotta per la terra ha raggiunto momenti di esasperazione, ha pagato con il sangue, con la morte del bracciante Giuseppe Novello.
Oggi Montescaglioso è una città di circa 10.000 abitanti, con una economia basata principalmente sull’agricoltura.
fonte: http://www.comune.montescaglioso.mt.it
Backstage
RAQUEL PONCE (ES)
In Your Face
ATELIERSI (IT-Bologna)

L’origine di Miglionico si perde in un’antichità remota , da rimontare forse a que’ periodi oscuri della storia de’ Pelasgi ed Enotri. Infatti, ammessa la provata ed incontrastabile antichità dello stesso, da quello che nel Cap. III si è detto, vedesi, che probabilmente la Enotria città di Malanio, o Melanio sia stata in Miglionico.
[read more]

Backstage
Raquel Ponce (ES)
durata 1h. mer 4 dic ore 16:00 – giov 5 dic ore 16:00 – dom 8 dic ore 18:30
casa di Eleonora Centonze – Vicolo Kennedy, 29 (Miglionico)

I would like to investigate the concept of the backstage, what happens out of the viewer’s view and therefore what the viewer imagines; to work what happens after the action, in the immediate future, that unpredictable, elusive future with multiple possibilities provided by the imagination.
The linguistic loan of the term backstage “behind the scenes” serves as a metaphor to deepen and place myself in the “between” the scenic and the plastic, “between” the white exhibition cube and the scenic black box, between what happens before and after the action, between what is about to happen “Future alive” and what has already happened.
In this way he intends to hide, snatch from the viewer’s view what is there to see, making him think about what he is seeing, or rather about what he is not seeing, by showing not the crossing out but the crossed-out result. Showing only its cause and hiding or blurring its effect I seek to intensify the error, the useless, the waste as a memory of the result, the skeleton of the process, oscillating between the document and the residue.
by and with Raquel Ponce
Raquel Ponce Degree in History of Art. She forms and works as a dancer, actress and stage director in the Canary Islands and Madrid. Artist in residence at the Production Studios of the La Regenta Art Center. Active member and co-founder of the independent artistic collective “El Hueco”. Co-founder of the company of new scenic tendencies “Perro Verde”.
Interpreter of numerous dance and performance shows, including those performed with Gary Stevens (And), Xavier Le Roy (Extensions, Project), and Tino Seghal presented in different European cities (Amsterdam, Lisbon, Paris, Brussels, Berlin, Stockholm, Geneva …)
She has carried out projects of an expository character among which stand out; “BACK” presented at the CAAM and the Biennial of the Moving Image (BIM) Buenos Aires- Argentina, “Corpografías” presented at the “Area 60” space at the TEA, “Drawing” presented at the Art Biennial of Dakar (Senegal).
Her performances have been presented in different festivals among which stand out; Festival of sound research and related arts “Display” at the Cervantes Institute in Berlin, “Body to Body” performance festival at the La Regenta Art Center, “Cinemadamare” Festival in Italy, BONE performance festival in Switzerland.
www.raquelponce.es
In Your Face
Ateliersi (IT-Bologna)
durata 1h. giov 5 dic ore 17:30 – ven 6 dic ore 21:00 – dom 8 dic ore 20:00
casa di Mariolina Centonze – Via Santa Maria delle Grazie, 32 (Miglionico)

Some people through social media efficiently articulate their relationship with the events of the real. They create autonomous visions and positions, have the ability to distribute their interventions, their presence and their thinking to the tune of the quality of reception of their own community.
In Your Face draws from their Facebook profiles, using the social media language to rewrite the play Trovarsi by Luigi Pirandello. It manifests itself in a theatrical and musical flow that proposes a new point of view to observe the relationship between the self and its representation.
Atelier’s work is oriented towards those actions that are carried out as individual acts but which have the strength to expand publicly. Following the similarities between the dispersion of Pirandellian personalities and building of personal profiles on FB, In Your Face interrogates the recognition mechanisms by dragging the spectator into the ambiguity between serendipity and homo-philia: in the area between the discovery of the unexpected and the reflection of oneself that characterizes life in social media.
By and with: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
Music composed by: Vittoria Burattini, Vincenzo Scorza e Mauro Sommavilla
And performed live by: Vincenzo Scorza e Mauro Sommavilla
Projects and communication: Tihana Maravic e Federica Patti
Administration: Elisa Marchese
Production: Ateliersi
With the support of Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism, Emilia-Romagna Region and Bologna Municipality
Thanks to Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri for the exchange of views
A special thanks to Anna Stefi, Alberto Bario, Vincenzo Branà, Eugenia Delbue and to Arcomano family
Finalist show for the UBU 2018 Award for the best stage music
Ateliersi is an artistic collective from Bologna, Italy, which operates in the field
of theatre and performing arts. It deals with artistic production (performances, dramaturgy, editorial projects, actor’s training) and with Atelier Sì’s cultural interdisciplinary program.
Ateliersì creation sets out theatrical works and artistic interventions, where performative gesture forms an organic dialogue with anthropology, literature, musical production and visual arts, facilitating communication of thought capable of intercepting anxieties and perspectives, which coagulate meaning around the world’s subversions. Ateliersi artistic work is characterized by a multidisciplinary and innovative approach focused on pronounced performativity towards the contamination between theatrical and other artistic languages.
www.ateliersi.it
facebook.com/si.ateliersi
instagram.com/si.ateliersi
soundcloud.com/ateliersi
Miglionico
L’origine di Miglionico si perde in un’antichità remota , da rimontare forse a que’ periodi oscuri della storia de’ Pelasgi ed Enotri. Infatti, ammessa la provata ed incontrastabile antichità dello stesso, da quello che nel Cap. III si è detto, vedesi, che probabilmente la Enotria città di Malanio, o Melanio sia stata in Miglionico. In sussidio di tale opinione viene poi la patria tradizione , la quale ci fa sapere : che Miglionico anticamente fu detto Milonia dal forte Milone Crotoniate, il quale la munì soltanto, esisteva adunque da tempo più antico, di mura e forti. Quindi se Malanio è da riconoscersi in Miglionico, la sua antichità così viene a rimontarenientemeno che ad un’ epoca anteriore alla stessa guerra Trojana, perché giusta quel tanto che si è detto nel Sunto Storico cap. 1° n.° 2°, Enotro venne in queste contrade diciassette generazioni avanti la detta guerra Trojana, cioè circa 1837 anni prima dell’Era volgare, contandosi 33 anni per ogni generazione. Dopo la caduta di Troja poi essendo successo quel grande movimento delle Colonie Elleniche, venute a stabilirsi sul lido del mare Jonio, e sorte così quasi per incantesimo tutte quelle magnifiche ed illustri città della Magna Grecia, la quale è rimasta ammiranda a’ posteri, a qualunque grado salir possa il decantato progresso e la moderna civilizzazione, allora la Enotria Malanio diventò pur essa città greca, facendo già parte della Regione Metapontina, e dovè quindi in tutto seguire la sorte della sua metropoli. Perciò quando la voluttuosa Sibari giunse al colmo della sua prosperità e grandezza, con tenere a se soggette 25 città, e col dominare su quattro regioni, nelle quali sono nominate la Sirtide e la Metapontina, dovè per consegnenza avere un tale dominio anche su di Melanio. E perciò, quando la infelice Sibari fu distrutta dall’esercito Crotoniate, sotto il comando del forte Milone, quel dominio , che esercitavasi dalla medesima su le dette due regioni dovè esercitarsi poi dalla vincitrice Crotone. Quindi poté essere allora, che Milone venuto su di Melanio, e trovatolo capace a farsene un propugnacolo contro i popoli limitrofi, lo fortificò più di quello che prima non era, e quindi, comunque poi si fosse stato, il nome di Melanio fu mutato in quello di Milonia. Del resto tutto ciò da noi non si da per certo, ma certo è per altro che una tale tradizione non è priva di un fondamento istorico. Storico è poi che Milonia fu città illustrissima a’bei tempi della Magna-Grecia; che diventò città Lucana quando i Lucani s’impossessarono della regione Metapontina : che, per frode ordita da’ Tarantini contro i detti Lucani, passò in mano de’Sanniti, da’quali, dopo averla tenuta presidiata per più anni, fu poi tolta nel 458 di Roma dal Console L. Postumio Megello, come nella prima parte si è detto. Dopo l’espugnazione che ne fece Postumio, Milonia, essendo decaduta dalla sua grandezza, rimase per sempre aggregata al Romano Impero, abbenchè nelle guerre di Annibale avesse dovuto seguire le armi Cartaginesi , quando per più tempo tenne fermato il suo campo nelle vicinanze di Metaponto, e quindi non molto lungi da Milonia, ed abbenchè nella guerra sociale, immortale ricordanza degli sforzi coraggiosi de’ popoli Italiani per lo riconquisto della libertà e delle guarentigie politiche contro l’usurpata dominazione e le gravezze incomportabili di Roma superba e conculcatrice, avesse dovuto anch’essa, con tutta la Lucania, della quale faceva parte, emanciparsi per poco, come fecero pure i Brezii ed i Sanniti ; ma dopo di tal guerra le città de’ detti popoli, e quindi anche Milonia, rimasero cosi malconcie , che Strabone dice , essergli malagevole indicare i luoghi delle loro dimore. Quindi da dopo l’espugnazione del 458 di Roma sino al 1485 dell’Era volgare un vuoto immenso si vede nella storia di Miglionico.
fonte: http://www.miglionico.gov.it
Elementare
COLLETTIVO AMIGDALA (IT-Modena)
Sempre verde
BELLANI / BAGLIONI (IT-Foligno)
Chiusi in un cerchio
Giuseppe Valentino (IT-Cerignola)
Orbit
Federica Terracina (IT-Orvieto)

Si intreccia con la storia politica di Matera la vicenda della borgata rurale La Martella sorta a qualche chilometro dalla città all’inizio degli anni Cinquanta. E coincide con l’inizio dello svuotamento delle famiglie dagli antichi rioni materani all’indomani dell’approvazione della prima legge di risanamento dei Sassi.
[read more]

Elementare
Collettivo Amigdala (IT-Modena)

“I sing to use the Waiting, to Keep the Dark away.”
E. Dickinson
Elementare is a temporary bonding between the audience and the artists, called to share the duration of the night. In a space equipped for sleeping, a temporary community arises from the desire to live together an unknown space, a momentary lapse expanding throughout the hours of the night. A chant to the night, to the time of suspension and subversion, a celebration of the wait where the dawn becomes a symbol of the crossing. Six voices slowly consuming, a presence without definite boundaries between artists and audience, words that turn into declamations, silences, lists, echoes: these are the primary elements through which a shared poetic space is fabricated. While a vocabulary slowly arises, almost in the form of a community prayer; while a symbolic fire lightens up the space between “us” and “them”, Elementare gives voice to the desire of declaring: we are here. What drives us to sing throughout the night? The risk, the length, the effort, the accord that precedes agreement, an invisible thread, the gathering, the transformation, the hospitality, the wait, the awakening, and the silence.
Project by Collettivo Amigdala: Meike Clarelli, Sara Garagnani, Federica Rocchi, Gabriele Dalla Barba, Silvia Tagliazucchi
Original music: Meike Clarelli
Sound dramaturgy: Davide Fasulo, Meike Clarelli
Choir direction: Davide Fasulo
Performers: Meike Clarelli, Elisabetta Dallargine, Davide Fasulo, Fulvia Gasparini, Antonio Tavoni, Sara Garagnani
Lyrics: Gabriele Dalla Barba
Set up: Sara Garagnani
Dramaturg: Federica Rocchi
Organization & Communication: Serena Terranova
Produced by Amigdala and Festival Periferico, 2018
Amigdala is an artistic collective and a cultural association based in Modena that operates in the fields of contemporary performing arts, urban regeneration and civic innovation. Amigdala realizes multidisciplinary artistic productions in specific contexts: urban suburbs, abandoned places, private spaces, schools, museums, libraries and builds strong relationships with each space through the active involvement of the communities living there. The work of Amigdala sets the goal of changing the perception of the city and building mechanisms of engagement of the kind audience but radical. Since 2008, Amigdala curates the Periferico festival in Modena, dedicated to the connections between performing arts, site-specific productions, community and urban fabric. The festival involves artists, curators, theorists from Italy and abroad. Since 2017, Amigdala directs OvestLab, a civic factory supporting collective processes of re-imagination of the city.
The work of Amygdala activates different levels: original artistic creations, public history and anthropology, education to active citizenship, urban crossings and landscape.
www.collettivoamigdala.it
facebook: Collettivo Amigdala
instagram: collettivoamigdala
Sempre Verde
Bellani / Baglioni (IT-Foligno)
durata 1h,30min. mer 4 dic ore 20:30 – ven 6 dic ore 18:30 – sab 7 dic ore 16:30
casa Chadufaux/Atella – Via Volturno 9 (Matera)

“Sempre Verde”, the third element of the “Trilogia dei legami”, deals with what is perhaps the most complex and mysterious among the blood relations: that between Sister and Brother. The inner experiences of the protagonists are symbols of an era, in fact, the characters embody widespread feelings and contradictions of our time. The brother returns from long travelling and wandering. The sister has not left home since the day she was born. The reunion of these two is like a journey of self-recognition. A time together, to find the roots and the sense of the present that comes from the reality of uncertainty, the fear of not being able to build anything with one’s own hands and a fragile, evanescent memory, in which the two find themselves children, dreamy, playing. Through these contemporary Antigone and Polynices, runs blood that risks being infected, faded blood, poisoned by the discomfort of not knowing how to write its own story. The hopelessness in the future involves also the deep-rooted feelings that affect the small dimension of everyday life. But the right to the future is primarily our Antigone’s claim.
by Caroline Baglioni, Michelangelo Bellani
directed by Michelangelo Bellani
with Caroline Baglioni, Christian La Rosa
light design Gianni Staropoli
scene Michelangelo Bellani, Gianni Staropoli
sound Valerio Di Loreto
assistant direction Marianna Masciolini
movements dramaturgy Lucia Guarino
assistant Franco Carchidi
Production Baglioni/Bellani
with the support of Officine Teatro Stabile dell’Umbria e Centro Umbro Residenze Artistiche/Centro Teatrale Umbro
thanks to Spazio Zut, Teatro Fontemaggiore for the rehearsal space; Daria Deflorian, Attilio Scarpellini for the books on stage; Umbria Kinetics for the technic
The encounter Caroline Baglioni and Michelangelo Bellani took place within the theatre research group La società dello spettacolo, of which the latter has been the founder and co-artistic director since 2007. Following the “Gianni” monologue (Winner of Scenario Award for Ustica 2015, In-Box 2016 winner, Cervi Museum Award – Theater for Memory 2017) they have given life to a new artistic project in which the collaboration with the artist Gianni Staropoli is significant. “Mio padre non è ancora nato” the second element of a trilogy dedicated to blood ties, premiered at the Festival dei 2 mondi in Spoleto 2018 and was the winner of the Visionari call at the Kilowatt Festival in 2019. The third element of the trilogy “Sempre Verde” debuted last June at Asti Teatro Festival. Caroline Baglioni won the grant as best author under 40 at the 2019 Venice Biennale.
www.facebook.com/BAGLIONI.BELLANI/
Chiusi in un cerchio
Giuseppe Valentino (IT-Cerignola)
durata 25min. giov 5 dic ore 19:00 – sab 7 dic ore 18:30 – dom 8 dic ore 21:30
casa Lamacchia – Via Monviso 1 (Matera)

There are several elements that can describe a community of people. In this work we will start from the hands, the faces and the sounds of the places. Roberto Rossellini said, “the soul of a society is the law, the soul that holds a community together is love”. Is this still the case? How much in a place (a cluster of houses, a small city) do people feel part of a community? “Chiusi in un cerchio” will seek to talk about these themes through an audible, physical and tactile mapping.
written, filmed and directed by Giuseppe Valentino
Ferula Film Production
Giuseppe Valentino. Born in Cerignola in 1978. He left Italy for Zurich where he lived for 9 years working as a director of photography and video clip director in the thriving Rock ‘n’ Roll scene in the city. In 2006 he moved to Cape Town to study English and documentary film, living and studying in one of the most dangerous neighbourhoods of the city where the making of documentaries is inserted directly in the events linked to the surrounding reality. With the visual artist Nico Angiuli he is in charge of the photography direction of the winning project of the “Italian Council” of the MIBAC, with Fondazione Pistoletto in Biella. He set up the production company Ferula Film producing the film Xolo, presented at the Black Star Film Festival winning the award for best actor and is part of the section Orizzonti del BiF&ST 2018. Also in 2018, he won the prize for best Italian film at the International Tour Film Festival. It was presented among the Italian films at the 40th Italian Film Festival of Villerupt in France in the main competition. With Ferula Film he produced “Senza Tempo”, a documentary currently in post-production, in co-production with RaiCinema. Giuseppe Valentino lives in Puglia.
Orbit
Federica Terracina (IT-Orvieto)

Nella prefazione di “History of Cartography”, raccolta di mappe ancora in fase di completamento dal 1987, gli autori J.B. Harley e David Woodwardla scrivono “Le mappe sono rappresentazioni grafiche che facilitano una comprensione spaziale di oggetti, concetti, condizioni, processi o eventi del mondo umano”.
La visione e la sintesi verso cui tende il geografo è stata considerata un dilemma e una presunzione. Un problema molto affascinante è capire in quale posizione immaginaria si pone il costruttore di mappe prima di iniziare a tracciare: cosa raccontare, perché riportare qualcosa ed altro no.
Dai babilonesi in poi la prospettiva adottata è chiamata mappatura egocentrica, infatti per gran parte della produzione di mappe la centralità dello spettatore ed il punto di vista coincidono, sottolineando l’importanza di trovarsi.
In Orbit si disegna uno slittamento prospettico, mettendo come soggetto il territorio, le piante e gli ospiti che lo abitano. Orbit è un invito all’esplorazione dello spazio nei segni aperti ed astratti.
La sua composizione è il risultato di un intenso viaggio lungo i paesaggi della Basilicata i cui confini sono ridisegnati seguendo i luoghi di Altofest Matera Basilicata 2019.
Una mappa immaginaria per una regione che si fa casa in orbita.
Federica Terracina (incredible fox) è un artista indipendente, specializzata nell’arte tessile; pittrice, costumista e formatrice. L’astrazione fenomenica influenza tutta la sua ricerca pittorica, è allieva di Michele Cossyro. L’interazione con lo spazio è la chiave della sua ricerca, sia in pittura che nelle installazioni, utilizza spesso materiali di recupero e naturali. Il suo lavoro è stato presentato in diverse occasioni quali Lunetta Without frontiers, Mantova; Valletta 2018 Capitale Europea della Cultura; Altofest International Contemporary Live Arts, Napoli; Musèe en Herbe, rue Rivoli, Parigi; «Factory Pd’A» Museo contemporaneo Testaccio, Roma; Outdoor Urban. Dal 2015 ad oggi è autrice degli interventi grafici del “Foglio del Fest”, guida estetica di Altofest, redatto dalla Co.R (Comunità di Ricerca).
Borgo La Martella, Matera
Si intreccia con la storia politica di Matera la vicenda della borgata rurale La Martella sorta a qualche chilometro dalla città all’inizio degli anni Cinquanta. E coincide con l’inizio dello svuotamento delle famiglie dagli antichi rioni materani all’indomani dell’approvazione della prima legge di risanamento dei Sassi. Togliatti era stato a Matera nel 1948 e aveva sollevato con forza dinanzi all’opinione pubblica italiana la questione delle condizioni di molte migliaia di famiglie materane costrette a vivere in grotte fatiscenti e malsane. Il libro di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli” aveva già rivelato tale condizione dinanzi agli occhi del mondo. Subito dopo si cominciò a parlare di un progetto che l’istituto dell’UNRRA Casas, diretto da Adriano Olivetti, doveva realizzare nella contrada La Martella. Si trattata di un progetto che doveva coinvolgere molti studiosi e permettere la realizzazione di una borgata per accogliere le famiglie degli assegnatari della Riforma Fondiaria che abbandonavano i Sassi. La finalità di tale iniziativa era quella di avviare il decentramento burocratico-decisionale per la vita della nuova borgata, dove si sarebbe provveduto anche a organizzare la formazione professionale e a curare l’insediamento di industrie. Il simbolo di questa iniziativa doveva essere la nuova chiesa della borgata. In questo esperimento, unico in Italia, vennero coinvolte numerose personalità della cultura e dell’arte. Il progetto architettonico venne affidato al Ludovico Quaroni che concepì l’edificio religioso con l’idea di creare un nuovo e originale rapporto fra la chiesa e il borgo, fra l’uomo e Dio. Nel nuovo edificio religioso ci lavorarono gli artisti Pietro e Andrea Cascella che realizzarono le ceramiche per i poli liturgici, Giorgio Quaroni che realizzò il crocifisso che domina l’aria centrale sull’altare, mentre le opere lignee furono realizzate da Luciano Nioi. Altri artisti si dedicarono alla realizzazione di varie sculture. Il 17 maggio 1953 avvenne, alla presenza di Alcide De Gasperi, l’assegnazione di 50 alloggi al primo nucleo di famiglie che andò ad insediarsi nella nuova borgata. La condizione imposta a quelle famiglie per poter ottenere l’assegnazione dell’alloggio, fu l’abiura: dovevano consegnare la tessera dei partiti di sinistra cui erano iscritti. Lo stesso metodo fu adottato per l’assegnazione dei poderi della riforma fondiaria. Il 28 giugno 1953 l’arcivescovo di Matera monsignor Vincenzo Cavalla eresse la parrocchia della borgata La Martella ponendola sotto la protezione di san Vincenzo de’ Paoli. Un anno dopo, il 18 dicembre 1955 avvenne la consacrazione della chiesa. Ma non furono anni felici per la borgata quelli che vennero dopo. Quando ancora non si era spenta l’euforia dei primi tempi le famiglie cominciarono ad abbandonare le case e a tornare a vivere in città, poiché nella borgata mancava tutto, negozi, servizi, assistenza medica, adeguati collegamenti col centro abitato. Anche i terreni assegnati distavano molti chilometri dalla borgata. Insomma ben presto gli abitanti della Martella si accorsero dell’inganno. Solo in tempi assai recenti la borgata si è rimessa sulla via dello sviluppo.fonte: http://www.muvmatera.it
14 |
nov 2019 |
19:00 > > 21:00 |
Agorà*Assemblea a porte aperte Auditorium dei Padri Trinitari |
15 |
nov 2019 |
15nov>
>16nov |
durata 24 ore dalle 11:30 del 15 nov alle 11:30 del 16 nov installazione performativa igresso libero Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten**V XX Zweetz (CH)
La performance sarà trasmessa in streaming all’indirizzo: |
17:00 40′ |
Verso la TerraElisabetta Di Terlizzi / Brogetto Brokenhaus Casa D’Andretta |
18:30 60′ |
AlphaYotam Peled Co. |
21:00 50′ |
L’unica casa certa/Progetto GenealogiaRoberto Corradino |
16 |
nov 2019 |
15nov> >16nov |
durata 24 ore dalle 11:30 del 15 nov alle 11:30 del 16 nov installazione performativa igresso libero Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten**V XX Zweetz (CH)
La performance sarà trasmessa in streaming all’indirizzo: |
12:00 40′ |
Verso la TerraElisabetta Di Terlizzi / Brogetto Brokenhaus |
17:00 40′ |
HEDVIG studioSantoro / Tilli (IT-Roma) |
19:00 50′ |
L’unica casa certa/Progetto GenealogiaRoberto Corradino |
20:00 40′ |
HEDVIG studioSantoro / Tilli (IT-Roma) |
21:00 60′ |
AlphaYotam Peled Co. |
17 |
nov 2019 |
11:30 13:30 |
Voice Over*Conversazioni con gli artisti Accademia del Biliardo |
17:00 ’50 |
L’unica casa certa/Progetto GenealogiaRoberto Corradino |
18:00 40′ |
Verso la TerraElisabetta Di Terlizzi / Brogetto Brokenhaus |
19:00 60′ |
AlphaYotam Peled Co. |
20:30 40′ |
HEDVIG studioSantoro / Tilli (IT-Roma) |
**prenotazione facoltativa
21 |
nov 2019 |
19:00> >21:00 |
Agorà*Assemblea a porte aperte |
22 |
nov 2019 |
partenze
11:30 |
Cosaltro EsperimentiAntonino Talamo |
16:00 durata 40′ |
UniformeSabina Scarlat |
17:30 durata 60′ |
The Free BesiegedMonamas Theatre Co |
19:00 durata 50′ |
Orestea. Post-TruthBoris Kadin |
20:30 durata 60′ |
The Last ZuppaO-Team |
20:30 durata 50′ |
Ho stretto i pugni e sono natoEnzo Mirone |
23 |
nov 2019 |
partenza 11:30 |
Cosaltro EsperimentiAntonino Talamo |
12:30 durata 60′ |
The Last ZuppaO-Team |
16:00 durata 50′ |
UniformeSabina Scarlat Entrata libera fino ad esaurimento posti |
17:30 durata 50′ |
Orestea. Post-TruthBoris Kadin |
19:00 durata 50′ |
Ho stretto i pugni e sono natoEnzo Mirone |
20:30 durata 60′ |
The Free BesiegedMonamas Theatre Co |
24 |
nov 2019 |
11:30 13:30 |
Voice Over*Conversazioni con gli artisti |
16:00 durata 40′ |
UniformeSabina Scarlat |
16:00 durata 50′ |
Ho stretto i pugni e sono natoEnzo Mirone |
17:30 durata 60′ |
The Last ZuppaO-Team |
19:00 durata 60′ |
The Free BesiegedMonamas Theatre Co |
20:30 durata 50′ |
Orestea. Post-TruthBoris Kadin |
**prenotazione facoltativa
28 |
nov 2019 |
19:00 > > 21:00 |
Agorà*Assemblea a porte aperte |
29 |
nov 2019 |
11:30 – durata 50’ |
Hombre, la riVelazione della luceClaudia Fabris |
13:00 – durata 25’′ |
La naturaleza del silencioBabirusa Danza |
16:00 – durata 60’ |
RefugioAcerina Amador |
18:00 – durata 40’ |
MateriaAndrea Salustri |
19:00 – durata 15’ |
Mr Arigato and Mrs GozaimasuColectivo Querido Venado |
20:30 – durata 40’ |
NewAdaysPark Keito |
30 |
nov 2019 |
11:30 – durata 50’ |
Hombre, la riVelazione della luceClaudia Fabris |
13:00 – durata 60’ |
RefugioAcerina Amador |
15:00 – durata 50’ |
Hombre, la riVelazione della luceClaudia Fabris |
16:30 – durata 40’ |
NewAdaysPark Keito |
18:00 – durata 25’′ |
La naturaleza del silencioBabirusa Danza |
19:00 – durata 15’ |
Mr Arigato and Mrs GozaimasuColectivo Querido Venado |
20:00 – durata 40’ |
MateriaAndrea Salustri |
1 |
dic 2019 |
11:30 > 13:30 |
Voice-Over*Conversazioni con gli artisti |
15:00 – durata 50’ |
Hombre, la riVelazione della luceClaudia Fabris |
16:30 – durata 60’ |
RefugioAcerina Amador |
18:00 – durata 25’′ |
La naturaleza del silencioBabirusa Danza |
18:30 – durata 40’ |
NewAdaysPark Keito |
19:30 – durata 40’ |
MateriaAndrea Salustri |
20:30 – durata 15’ |
Mr Arigato and Mrs GozaimasuColectivo Querido Venado |
**prenotazione facoltativa
4 |
dic 2019 |
16:00 – durata 60’ |
BackstageRaquel Ponce |
17:00 > 19:00′ |
Mouvement d’ensemble (Sacre)**Inkörper Company |
19:00 > 20:00 |
B-side**Chiasma |
20:30 – durata 90’ |
Sempre VerdeBellani/Baglioni |
20:30 – durata 50’ |
Back Pink Poem: “for a cup of tea”Chiara Orefice |
5 |
dic 2019 |
15:30 > 17:00 |
B-side**Chiasma |
16:00 – durata 60’ |
BackstageRaquel Ponce |
17:30 – durata 60’ |
In Your FaceAteliersi |
17:30 – durata 50’ |
Back Pink Poem: “for a cup of tea”Chiara Orefice |
19:00 – durata 25’ |
Chiusi in un cerchioGiuseppe Valentino |
19:00 > 21:00 |
Agorà*Assemblea a porte aperte |
6 |
dic 2019 |
11:00 – durata 60’ |
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)Isabella Bordoni |
13:00 > 14:30 |
B-side**Chiasma |
15:30 – durata 40’ |
GenesiCompagnia Menhir |
16:30 > 18:30′ |
Mouvement d’ensemble (Sacre)**Inkörper Company |
18:30 – durata 90’ |
Sempre VerdeBellani/Baglioni |
19:00 – durata 30’ |
KeroseneMarc Vilanova |
20:30 – durata 45’ |
DaughtersTangaj Dance Co |
21:00 – durata 60’ |
In Your FaceAteliersi |
7 |
dic 2019 |
10:30 > 13:30′ |
Mouvement d’ensemble (Sacre)**Inkörper Company |
12:00 – durata 30’ |
KeroseneMarc Vilanova |
15:00 – durata 40’ |
GenesiCompagnia Menhir |
16:30 – durata 90’ |
Sempre VerdeBellani/Baglioni |
16:30 – durata 45’ |
DaughtersTangaj Dance Co |
18:30 – durata 25’ |
Chiusi in un cerchioGiuseppe Valentino |
19:30 – durata 60’ |
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)Isabella Bordoni |
21:00 – durata 50’ |
Back Pink Poem: “for a cup of tea”Chiara Orefice |
8 |
dic 2019 |
11:00 > 13:00 |
Voice Over*Conversazioni con gli artisti |
13:30 – durata 40’ |
GenesiCompagnia Menhir |
15:30 – durata 30’ |
KeroseneMarc Vilanova |
17:00 – durata 45’ |
DaughtersTangaj Dance Co |
18:30 – durata 60’ |
BackstageRaquel Ponce |
19:30 – durata 60’ |
Lì dove l’ombra appare [remixed] (2004 – 2019)Isabella Bordoni |
20:00 – durata 60’ |
In Your FaceAteliersi |
21:30 – durata 25’ |
Chiusi in un cerchioGiuseppe Valentino |
22:30 – durata 8ore |
ElementareCollettivo Amigdala |
**prenotazione facoltativa