[infobox style=’error’ static=’1′]
➡ [Scadenza prorogata al 30 aprile 2015]
[/infobox]CHIAMATA INTERNAZIONALE
PROGRAMMAZIONE [performance, teatro, danza, musica, interventi interdisciplinari]
RESIDENZE CREATIVE [cinema, scrittura, cantiere popolare d’arte]
CONCORSO [“Operappartamento”]
[infobox style=’success’ static=’1′]DOWNLOAD
PROGRAMMAZIONE
RESIDENZE CREATIVE
+ FilmMaker in residenza
+ Scrittura site-specific
+ Cantiere popolare d’arte
REGOLAMENTO
+ Leggi attentamente il regolamento prima della compilazione
[button style=’regular’ color=’#2C6CB4′ size=’medium’ link=’https://www.teatringestazione.com/altofest/modulo-di-candidatura/’]Vai al modulo di candidatura[/button] [/infobox]
ALTO FEST, è un Festival Internazionale di Arti Performative e Interventi Trasversali.
La sua V edizione si terrà a Napoli dall’8 al 12 luglio 2015.
Un progetto culturale internazionale, orizzontale e generativo, che si innesta nel tessuto socio-urbano che lo ospita. Lo scopo del festival, sintetizzato dal principio “dare luogo”, consiste nell’attivare processi culturali innovativi e partecipativi e promuovere così un’esperienza di rigenerazione umana ed urbana.
Alto Fest innesca dispositivi generativi di relazione, pensiero e conoscenza, miscela la dimensione intima e quella pubblica, predispone uno spazio di promiscuità tra autori e spettatori tendendo al superamento dei loro ruoli, a favore di una partecipazione consapevole.
Il Festival si svolge negli spazi privati donati spontaneamente dai cittadini (appartamenti, terrazzi, sotterranei, cortili, interi condomini, laboratori artigianali…). I cittadini condividono, con agli artisti e con il pubblico, l’intimità delle loro case, la quotidianità del posto di lavoro, la memoria delle cantine, stringendo una relazione esclusiva con l’artista, un legame indissolubile con l’opera d’arte. Un processo svolto attraverso la sperimentazione di poetiche innovative, che ambiscono a coinvolgere, assieme ai luoghi, il sistema di relazioni che questi luoghi ospitano.
Alto Fest tende quindi ad emanciparsi progressivamente dalla funzione di mera “produzione” e/o “programmazione” di spettacoli ed opere artistiche, abitualmente attribuita ai festival, per prefigurarsi come uno spazio di socialità sperimentale.
La città diventa in questo modo dimora per pratiche d’arte innovative e condivise, per artisti vivi e cittadini audaci.
Il festival nasce a Napoli nel 2011, ideato e diretto da TeatrInGestAzione (teatringestazione.com).
TeatrInGestAzione da diversi anni si occupa di creare pratiche artistiche innovative che coinvolgono il territorio e gli artisti internazionali, puntando sulla partecipazione diretta dei cittadini ai processi culturali, innestando l’azione artistica nell’architettura socio-urbana ed umana in cui agisce.
… nelle scorse edizioni ….
ALTO FEST summary http://vimeo.com/114091960
40 spazi, 5 municipalità, 50 donatori di spazio e di ospitalità, 7 giorni di programmazione dalle 11:00 del mattino alle 24:00, 165 repliche, 38 formazioni artistiche provenienti da 17 nazioni differenti, per un totale di 42 interventi performativi, anteprime, residenze creative, incontri, tra
teatro, danza, cinema, arti visive, scrittura, 200 proposte in risposta al bando internazionale da 44 paesi differenti, da 5 continenti, 10 operatori culturali, 5000 programmi distribuiti, più di 10000 FOLLOWER SOCIAL.
[columns count=’3′] [column_item span=’1′]“Progetto che per il quarto anno ha l’ambizione di migrare dentro la città, i suoi ricordi, il suo ignoto. Alla ricerca di nuove case, dimensioni creative e incontri umani”
La Repubblica
[/column_item] [column_item span=’1′]“È il teatro moderno che deve arrivare alle persone, non viceversa, per questo motivo Alto Fest, in questi anni, è cresciuto in popolarità grazie alla sua capacità di dischiudere luoghi, rendendoli accessibili e alla portata di tutti”
Sipario
[/column_item] [column_item span=’1′]
[/column_item] [/columns]
[columns count=’3′] [column_item span=’2′]
A CHI SI RIVOLGE
Il nostro invito è rivolto ai praticanti dell’arte e del pensiero, ricercatori, singoli artisti o collettivi.
Sono escluse le formazioni amatoriali.
Il programma del festival accoglie tutte le espressioni dell’arte contemporanea dal vivo, dal teatro alle arti visive, dalla danza alla musica, fino al cinema e alla scrittura, ospitando progettualità interdisciplinari, prodotte dal dialogo tra autori che sperimentano sinergie inedite, prassi ibride, la cui presenza oggi rende ALTO FEST crocevia di linguaggi diversificati e di estetiche sperimentali.
ALTO FEST si configura come Osservatorio Permanente sull’ “esperienza estetica”, invitando le presenze in programma a riflettere, riferendosi al proprio progetto, sul principio primo che lo ha generato: Dare Luogo
Fin dalla sua prima edizione Dare luogo è il principio che accompagna Alto Fest.
Dare luogo evoca il principio del dono, sul quale il festival si regge, ma anche l’iniziativa consapevole, la scelta, presupposta a questo dono. Dare luogo indica inoltre la direzione estetica delle opere e degli interventi che Alto Fest genera e accoglie: interventi nati da un dialogo singolare con gli spazi che li ospitano, destinati a far emergere il luogo altro, il luogo possibile dentro, attraverso le pieghe di spazi già abitati, risignificando forme, oggetti, usi, già praticati, già disposti alle relazioni e alle azioni che accolgono quotidianamente.
Gli interventi in programma sono sottoposti allo sguardo e all’analisi di un Osservatorio Critico, uno spazio permanente di riflessione e ricerca interdisciplinare, organicamente legato ad Alto Fest, in cui viene riunita una compagine di ricercatori ed artisti, personalità portatrici di saperi, pratiche e competenze fortemente eterogenee, chiamati ad esercitare uno sguardo collegiale e poliprospettico sul festival stesso.
L’Osservatorio è presieduto da Silvia Mei ( http://bit.ly/silviamei ) in dialogo con TeatrInGestAzione. I nomi dei membri che comporranno l’Osservatorio 2015 sono in via di definizione. Potrete seguire gli aggiornamenti e le schede personali sul sito e sui social network di Alto Fest.
Il programma del Festival è definito dalla Direzione Artistica con decisione insidacabile.
INVIO CANDIDATURA
Le proposte potranno essere inviate compilando il modulo online, all’indirizzo www.altofest.net sezione BANDI
Allo stesso indirizzo troverete il regolamento, da leggere attentamente prima della compilazione, che spiega nel dettaglio il funzionamento del festival e le condizioni di partecipazione, sia per la programmazione che per le residenze creative.
Per la programmazione, possono essere candidate una o più opere già in repertorio o progetti in fase di sviluppo, purché non inferiori ai 30 minuti, salvo eccezioni.
Per le residenze creative, possono essere candidati progetti inediti, a contenuto libero.
Le proposte dovranno essere accompagnate da tutti i materiali richiesti nel modulo di candidatura online, caricati su piattaforme apposite.
In caso di problemi con il modulo online, lo stesso può essere richiesto via e-mail all’indirizzo organizzazione@altofest.net
INFO
organizzazione@altofest.net
+39 320 0304861 – for English +39 320 2796122
www.altofest.net | www.teatringestazione.com
[/column_item]
[column_item span=’1′][/column_item]
[/columns]