ANTONINO TALAMO (IT/Napoli)

ENGITA

5th July, 11:00am > 12:00pm
7th July, 11:00am > 13:00pm (3 persons each 15 min.)
Da Napoli a Marrakech – Via Crocelle a Porta San Gennaro, 8

Cosaltro Esperimenti
Ex.1 A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius
Ex.2 Rettifilo Ritmico

created and played by A. Talamo

Cosaltro Esperimenti is a matrix that generates a different musical experiment each time, according to the location, relationships, and sound possibilities.

Ex.1 > A ritual sound-inspired by “yellow face” (San Gennaro patron of Naples), whose blood is owned by the Neapolitan people. Lava music. Scenery and costume by Federica Terracina.
Historical and literary consultant, Francesco Andoli (journalist, “Identitá Insorgenti”)

Ex. 2 > A car. Three spectators. A driver. All around the city. The music inside. A concert in the Teatromobile in movement.

ANTONINO TALAMO (IT/Napoli)

BIO ENG

 

https://www.youtube.com/user/cosaltro

5 luglio, 11:00 > 12:00
7 luglio, 11:00 > 13:00 (tre persone ogni quarto d’ora)
Da Napoli a Marrakech – Via Crocelle a Porta San Gennaro, 8

Cosaltro Esperimenti
Ex.1 A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius
Ex.2 Rettifilo Ritmico

performed by A. Talamo

Cosaltro Esperimenti è una matrice che genera ogni volta un esperimento musicale diverso, in accordo con il luogo, le relazioni e le possibilità sonore circostanti.

Ex.1 > Un rito sonoro ispirato a “faccia gialla” (San Gennaro patrono di Napoli), il cui sangue è proprietà del popolo napoletano. musica lavica. Scenario e costume a cura di F. Terracina.
consulenza storico – letteraria di Francesco Andoli (giornalista, “Identitá Insorgenti”)

Ex. 2 > Un’automobile. 3 spettatori. Un autista. La città intorno. La musica dentro. Un concerto nella Teatromobile in movimento.

ANTONINO TALAMO (IT/Napoli)

Musicista, Percussionista, Strumentista Live & Studio Recording.
Capace di un virtuosismo ludico con cui dosa sonorità e ritmi, creando estemporaneamente partiture travolgenti in cui si incrociano le fonti disparate, dall’elettronico al tribale, con una spiccata capacità di coinvolgere il pubblico in un qui ed ora inatteso, continuamente sorprendente.
In lui si incrociano i linguaggi musicali del sud del mondo dagli stili della Rumba alla musica della Capoeira afrobrasiliana, dalle percussioni afrobrasiliane agli stili tipici delle Escolas de Samba, oltre ai ritmi tipici del Nord Est del Brasile (Samba Enredo, Samba Pagode, Samba Reggae, Timbalada, Maracatù de Baque Virado), e i più conosciuti ritmi del Candomblè ecc. suonati con tutti gli strumenti della tradizione con tecniche e pronuncia tipica.
Suona con Peppe Sannino, Pietro Sinigaglia, Gloria Clemente, Kal Dos Santos,Iacopo Pellegrini, Gilson Silveira, Armanda Desidery, Rino Borriello, Galo Cadena, Roberto Lagoa, Corrado Cordoba, Nunzio Toscano, Annalisa Madonna, Fabio Gallucci, Antonio Pinto, Angelo Ricci, Michele Maione, Gianluca Campanino, Alberto Falco (MOMODUO 2010), Paolo Licastri, Giulia Capolino, Guido Schiraldi, Luca Cioffi,Francesco Manna, Duccio D’alò, DIONISO FOLK BAND, Fabrizio Alessandrini, Mario Sapia e altri.
Dal 2003 Lavora sull’organico, la strumentazione e la storia della Musica Popolare Afrobrasiliana. Prima col gruppo Ordinho e poi col gruppo Maracatudo. Gestisce ed organizza l’attività concertistica e didattica del primo nucleo Ritmico Musicale Ricreativo di Stile Afrobrasiliano a Napoli.
Dal 2010 è il percussionista del “Collettivo Salvador Irmao”, che propone Musica Popolare Brasiliana.
Collabora In Studio Recording: 2002 Chic’n’Bossa demo recording – Registrato da Fabrizio Alessandrini; 2003-2007 – Maracatudo Demo – Registrato da: Salvio Loffredo, Gennaro Jax Stigliano; 2007 Raiz “Uno” Universal Domestic – Nanninella X, Arrangiamento Organico di Percussioni e Registrazione; 2008 Dioniso Folk Band – Disco Omonimo; 2008 Peppe Sannino – Onn e Terra; 2009 Fabrizio Alessandrini – Piccoli Sogni Strani; 2010 Stefania Tarantino; 2010 Giulia Capolino.
Conduce una fervida attività didattica, portando la sua musica in contesti disagiati.
Dal 2005 è uno degli Artisti dellʼAssociazione Mus-e Italia Onlus, che si occupa dell’insegnamento del Ritmo delle Percussioni ai bambini delle scuole elementari nelle zone disagiate di Napoli.
Lavora presso La “Fondazione YHEUDI MENUHIN” (http://www.menuhin-foundation.com/) per il progetto VOICES FOR TOMORROW, come Artista-Ambasciatore per l’interscambio di culturale tra i popoli d’Europa.
https://www.youtube.com/user/cosaltro